Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Camminoperglianimali foto di Federica Cavicchi 6
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Il Cammino per gli Animali, la marcia da Assisi a Roma insieme agli amici a quattro zampe

Partenza il 22 settembre, arrivo a Roma, in Piazza San Pietro il 4 ottobre, giorno di San Francesco d’Assisi. È il Cammino per gli Animali, 13 tappe da percorrere insieme ai cani che ci accompagnano anche nella vita di tutti i giorni con l’obiettivo di sensibilizzare sulla relazione fra esseri umani e altri animali e più in generale sul rapporto che abbiamo con il mondo naturale a cui anche noi – non dimentichiamolo – apparteniamo.

.
minimalismo digitale
Cose da sapere

Minimalismo digitale e tecnologia: come liberarsi dalla dipendenza da smartphone?

Smartphone e dispositivi digitali hanno facilitato molti aspetti della nostra vita, ma spesso sono diventati totalizzanti, generando vere e proprie dipendenze. Lo studioso americano Cal Newport le ha analizzate nel suo lavoro “Minimalismo digitale”, spiegando i principi di base di tale dipendenza e i passi da compiere per provare a liberarsene.

.
falsi santuari 1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Falsi santuari: come riconoscere quelli che sfruttano gli animali per business

Forse vi sarà capitato durante un viaggio di trovarvi a contatto con un animale selvatico in strutture che in teoria avrebbero dovuto preservarlo e tutelare il suo benessere. Non è raro infatti imbattersi in falsi santuari che coinvolgono i turisti, spesso in buona fede, sfruttando gli animali per scopi commerciali. L’etologa Chiara Grasso ci spiega come fare a smascherarli raccontando la sua stessa esperienza di vittima.

.
metodo3 3
Cose da sapere

Metodo TRE®, come imparare a rilasciare lo stress postraumatico fisico e psicologico

Attraverso dei semplici esercizi fisici, il metodo TRE® (Tension and Trauma ReleasingExercises) permette di rilasciare le profonde tensioni muscolari dovute a un trauma, qualunque esso sia, e ritrovare una profonda connessione con sé stessi. Dal 6 all’8 settembre sarà possibile partecipare a un corso incentrato su questo metodo, ospiti dell’agriturismo biologico Autosufficienza a Bagno di Romagna (FC).

.
empatia oia 3
Cose da sapere

Empatia, vita itinerante, mal di denti e revisioni di camper

A volte capita che i sogni si debbano scontrare con una delle cose più concrete, prosaiche, robuste e reali che esistono: la meccanica. E anche un camper che negli occhi e nei cuori del suo equipaggio è più un drago volante che un insieme di elementi meccanici deve fare i conti con guasti e malfunzionamenti. Ma esiste una cerniera che sia in grado di saldare sogno e realtà, storie e progetti concreti? Secondo Catarina, Julian e Nino sì ed è l’empatia.

.
Pfas 3
Cose da sapere

PFAS: l’insospettabile ubiquità degli inquinanti eterni

Invisibili ed eterni, i PFAS, altrimenti noti come sostanze poli e perfluoroalchiliche, sono una minaccia a tutte le latitudini. In un documentato reportage, Giuseppe Ungherese restituisce i contorni del disastro ambientale che si cela dietro questo enigmatico acronimo. Nell’intervista l’autore racconta gli effetti devastanti degli eternal chemicals e il coraggio delle comunità che ancora oggi cercano riscatto e giustizia.

.
marco fioravanti2
Cose da sapere

Marco Fioravanti e la “chiamata all’azione” per la trasformazione ambientale

Marco Fioravanti è sindaco di Ascoli Piceno e autore di un libro dedicato all’ambiente. Non solo agli aspetti legati a temi quali clima, energie, mobilità, tutela della biodiversità, ma anche – forse soprattutto – a quel pungolare le coscienze individuali e collettive per acquisire nuova consapevolezza sulle sfide ambientali, sociali ed economiche che si pongono oggi.

.
pachacanta2
Cose da sapere

Pachacanta, il festival di musica medicina per riconnettersi con natura e spiritualità

Celebrare le qualità come la fertilità, la creatività, l’intuizione, la guarigione, la musica e la cura. È questo l’intento di Pachacanta, il festival di musica medicina che si terrà presso la Tenuta Bellavista Insuense, immersa nel verde della Riserva Naturale Oasi della Contessa. Anime dell’iniziativa cinque donne che hanno creduto e che credono in questo sogno che si manifesta con la musica medicina.

.
fondali campania interna 1
Cose da sapere

Il sogno di Fondalicampania: ripulire il golfo di Napoli dalle microplastiche

Dall’idea di quattro giovani amanti del mare è nata Fondalicampania, associazione per la tutela e la salvaguardia del mare. Dal 2014 sono al servizio della fauna e della flora del Golfo di Napoli, ma tra i loro sogni c’è quello di vivere e ripulire tutta la Campania. Attualmente, collaborando con aree marine protette, monitorano la presenza delle microplastiche non solo nelle acque marine, ma anche lungo le spiagge.

.
san giovanni
Cose da sapere

Acqua di luce: sui riti di San Giovanni in Sardegna

In questo articolo la nostra Marta “Jana sa Koga” Serra, antropologa, studiosa di pratiche ancestrali dell’isola e curatrice della rubrica sull’esoterismo in Sardegna, racconta riti e tradizioni sarde legate a giugno, Mesi de Làmpadas, il mese delle luci di San Giovanni. L’olio di iperico, l’acqua di San Giovanni, i riti tra compari e comari e quelli per rendere palese al mondo l’amore. Promesse di abbondanza, unione o conoscenza che rafforzando i legami comunitari onorando allo stesso tempo il ciclo della natura.

.
movimento biologico
Cose da sapere

Movimento Biologico, quando la consapevolezza corporea aiuta anche la mente a stare bene

Immagina di imparare di nuovo a saltare, a rimanere in equilibrio, a correre, sollevare, portare e lanciare oggetti. Tutti movimenti molto semplici, che si conoscono già, ma di cui si ha poca consapevolezza. Movimento Biologico accompagna ad acquisire una viva presenza nel corpo e nella mente proprio attraverso il movimento.

.
AlimentazioneConsapevole3
Cose da sapere

Mindful eating: l’approccio a un’alimentazione consapevole promosso da Marina e Paola

Dall’amicizia e dal comune amore di Marina Mosca e Paola Iaccarino Idelson per il cibo – inteso non solo come nutrimento per il corpo, ma anche come veicolo di emozioni e idee – nasce il Centro di alimentazione consapevole, uno spazio dove imparare a costruire una relazione sana con il cibo e che promuove il nostro benessere e quello del pianeta Terra.

.
GiovannaBellato
Cose da sapere

Animago: due libri per esplorare il mondo a mente scalza

Abbiamo chiacchierato con Giovanna Bellato, autrice di Animago, un’opera doppia edita da Operaincerta. E con lei abbiamo incontrato anche Irene Guerrieri, illustratrice, e Daniele Colombo, psicologo. Ne è scaturita una “intervista-fiume” in cui abbiamo iniziato un percorso che ha toccato vari mondi: la riconnessione con la Natura e con e se stessi, il rapporto tra musica, scrittura e arte, il tema dell’immaginazione, dell’infanzia e del training autogeno. Il tutto camminando a mente scalza…

.
felice accumulo cambiare vita 3
Cose da sapere

Felice Accumulo, cambiare vita grazie all’arte, alla natura e alla religione

Felice Accumulo, campano classe ‘88, è un collaboratore scolastico in servizio in Veneto e al tempo stesso un artista e un pellegrino cristiano. Nato e cresciuto respirando arte – la sua famiglia ha un laboratorio per la lavorazione del marmo – ha deciso di cambiare vita: viaggia alla ricerca del bello attraverso l’arte, la natura e la religione. La sua è una storia di trasformazione: ha riscoperto la vita, ha elevato il suo spirito e sogna di essere utile al mondo con la sua pittura.

.
Articoli ICC 4 1
Cose da sapere

L’arte collettiva del sognare: il social dreaming arriva in Liguria

Da qualche mese due psicoterapeute propongono in Liguria e non solo, eventi per supportare le persone a ricordare e interpretare i propri sogni, anche attraverso una pratica chiamata “social dreaming”, che è una sorta di “sognare collettivo”. Abbiamo intervistato la psicologa e psicoterapeuta Marcella Maria Spirito per comprendere il mondo onirico attraverso l’interpretazione e il supporto della terapia.

.
gesto bronzetto sardo
Cose da sapere

Spazi personali e collettivi: la cultura del gesto in Sardegna

La cultura sarda è ricca di tradizioni millenarie che si esprimono non solo attraverso parole e rituali, ma anche mediante gesti e simboli profondamente radicati. In questo articolo della nostra Marta “Jana Sa Koga” Serra, esploriamo il ruolo dei gesti nella cultura sarda, sottolineando la loro importanza identitaria e sociale. Dalla semplice forma del saluto alle complesse ritualità delle feste e dei balli tradizionali, ogni gesto e movimento racchiude un significato profondo che va oltre la mera comunicazione, contribuendo a plasmare l’identità collettiva e la coesione sociale.

.
Articoli ICC 1
Cose da sapere

In Val Pennavaire la comunità locale cresce a partire da un’aiuola… magica!

Gli abitanti e i commercianti della Val Pennavaire, al confine tra Piemonte e Liguria, si mettono in rete per progettare insieme e cooperare. Da questa rete emergono nuovi progetti collettivi, tra cui un’aiuola di presentazione ufficiale del gruppo, la cui facilità di realizzazione ha lasciato a tutti e tutte un retrogusto di magia e di nuove e inaspettate possibilità.

.
call center
Cose da sapere

Dietro le linee dei call center: tra testimonianze, lotte e consapevolezze collettive

A quasi vent’anni dalla pubblicazione del libro “Il mondo deve sapere, romanzo tragicomico di una telefonista precaria” di Michela Murgia sulla sua esperienza nel telemarketing, continuiamo a pensare che il mondo debba sapere. Parliamo allora di call center, di precarietà e diritto al lavoro tra testimonianze, esperienze personali e opinioni sindacali.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica