Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Corto e Fieno2
Cose da sapere

Corto e Fieno, il cinema che racconta il mondo rurale tra ville, stalle e fienili

C’è un cinema diverso, che ci parla di storie di vita legate alla campagna. Un cinema che esce dalle sale e arriva nei luoghi più tipici della ruralità, quelli che ancora oggi conservano la memoria del passato. Parliamo di Corto e Fieno, festival diffuso che si svolgerà dal 6 al 9 ottobre nei Comuni di Omegna, Miasino e Ameno, portando sullo schermo storie di persone e di intere comunità.

.
Raccolti1
Cose da sapere

Raccolti: nuove narrazioni tra cultura e agricoltura nella città del riso

Città e campagna, due mondi lontani e da sempre considerati l’uno l’antitesi dell’altro. Ma è poi davvero così? Da alcuni anni Bottega Miller di Vercelli organizza “Raccolti – Festival delle Nuove Narrazioni”: tre giorni, dal 23 al 25 settembre, dove si incontreranno scrittori, artisti, registi e musicisti e tanti altri ospiti ancora. Insieme, per far avvicinare il mondo della terra a quello della cultura.

.
acquaponica
Cose da sapere

Quali agricolture per il futuro? Il caso di Agriponos, una delle prime startup italiane di acquaponica

Il rapporto tra acqua e agricoltura è drammatico, specie in questo periodo, alla fine di un’estate segnata da temperature e siccità senza precedenti. L’acquaponica è un metodo di coltivazione che combina l’allevamento dei pesci con l’idroponica, ovvero la coltura fuori suolo. Può essere questa la via verso un’agricoltura più sostenibile?

.
photo 2022 09 12 15 00 34
Cose da sapere

Giovani, sensibili e motivati: ecco a voi la nuova generazione di aspiranti contadini ecologici

Sono aspiranti contadini e contadine under 40, arrivano da diverse parti d’Italia e dall’inizio dell’estate stanno portando avanti i propri progetti agricoli: sono i tirocinanti della Scuola della Terra Emilio Sereni, affamati di conoscenza e di esperienze. Li abbiamo sentiti per farci raccontare come sta andando la loro avventura agroecologica sulle alture di Genova.

.
Andrea Loreni 1
Cose da sapere

Andrea Loreni, il funambolo che cammina sopra alle risaie biologiche del vercellese

Distese di risaie dove il cielo si rispecchia nell’acqua: il funambolo Andrea Loreni il 10 settembre sarà protagonista dell’evento “Bhuman. Esseri della Terra” per camminare nel cielo sopra i campi di riso del vercellese. L’evento vuole promuovere la biodiversità locale e le realtà che credono in un’agricoltura sana e biologica in questi territori.

.
paola marsala 2
Cose da sapere

A Caltabellotta, il turismo esperienziale tra pascoli e greggi di Paolo Marsala

Giovane e appassionato della vita, Paolo Marsala decide di trasferirsi al settentrione e lasciare il lavoro che la sua famiglia, da generazioni, porta avanti: pascoli e greggi non fanno per lui. La lontananza e una vita idealizzata al nord, che si rivela l’esatto opposto, lo convincono a tornare e a prendere in mano le redini dell’azienda. Turismo esperienziale, didattica e ricambio generazionale sono i suoi prossimi obiettivi.

.
120354202 344185297000127 7849548651494008155 n
Cose da sapere

La storia di Giulia: come cambiare vita e non arrendersi alla decadenza e al maschilismo

Essere giovani, donne e imprenditrici in Liguria, in un settore storicamente ad appannaggio maschile, è possibile. Lo dimostra la storia di Giulia Dell’Erba, che dopo diverse esperienze lavorative, anche all’estero, ha deciso di rientrare a casa e prendersi cura delle vigne di proprietà della famiglia, apportando diverse novità colturali e culturali.

.
lavanda cover
Cose da sapere

Due giovani tornano ad abitare una valle abbandonata per coltivare lavanda e tradizioni

Sulle colline piacentine, come in molte aree interne, pochi paesi sopravvivono alla sindrome dell’abbandono e tra i profili dolci delle valli e i casolari isolati, provare a restare è una scommessa non da tutti. Nonostante ciò, Domenico e Davide otto anni fa hanno lasciato la città per andare a vivere proprio in Val Nure, unici abitanti in un mucchio di case isolate. Oggi la loro azienda agricola, Roncolo Bosco, è un importante presidio sul territorio. Vi proponiamo quindi la loro storia di contadini resistenti.

.
sanapuvolti
Cose da sapere

“E se aprissimo un’azienda biologica e responsabile in Sicilia?”. Dal sogno di quattro amici nasce Sanapu

Elena, Marco, Thomas e Claudia hanno deciso di cambiare vita e vivere in natura, trasformando gli odori e i sapori della loro terra in marmellate e chutney. Sanapu è progetto nato nel 2018 che aspira a radicare valori di sostenibilità umane e ambientale anche attraverso un commercio responsabile e la possibilità di fare agricoltura sociale.

.
IMG 8615 1
Cose da sapere

I Giardini di Vanda ad Alto: quando lavanda fa rima con comunità, turismo e biodiversità

Un giardino didattico con dieci varianti di lavanda è appena stato inaugurato ad Alto (CN), paese montano confinante con la Liguria. Per realizzarlo la comunità è venuta in supporto, contribuendo con competenze diverse, per permetterne l’apertura al pubblico. Si tratta di un laboratorio che, attraverso la coltivazione della lavanda, cerca di rilanciare il territorio partendo dalle sue tradizioni, per sviluppare il turismo e cementare la comunità esistente.
I diversi prodotti a base di lavanda saranno acquistabili e degustabili presso il negozio e bar al centro del paese.

.
cooperativa da 2
Cose da sapere

La cooperativa di comunità DA: benessere collettivo al posto della massimizzazione del profitto

Fra le varie iniziative virtuose del territorio altoatesino raccontate da NOWA, partner locale di Italia Che Cambia, ce n’è una che spicca non solo per le ricadute positive generate sull’economia, ma anche per l’approccio etico e innovativo. È quella della Cooperativa di Comunità DA, che sta rinsaldando il tessuto imprenditoriale anteponendo al profitto dei singoli il benessere collettivo.

.
casa di canapa 13
Cose da sapere

La casa di canapa di Eva e Aronne, un hub contenitore per ricerche, sperimentazioni e idee sostenibili

Esistono molti esempi di soluzioni abitative realizzate con diverse tecniche e materie prime. A Spartà, in provincia di Messina, Eva e Aronne hanno costruito la loro casa con terra cruda, paglia, calce e canapulo. La casa di canapa è diventata anche un hub per vari progetti legati alla permacultura, alla sostenibilità, alle sementi, all’autoproduzione e alla biodiversità.

.
ogm 1
Focus / Guerre nel mondo

Con il pretesto della guerra in Ucraina il Parlamento invita il Governo ad aprire alla coltivazione di OGM

La denuncia arriva dalla Coalizione Italia Libera da OGM e riguarda una serie di provvedimenti passati in sordina per aprire i campi italiani alle tecnologie genetiche. Il rischio è quello di vanificare gli sforzi fatti sinora per ridurre l’impatto di questo comparto e consolidare – con la scusa dell’emergenza – un modello insostenibile dal punto di vista sociale e ambientale.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica