
Parliamo di abitare e permacultura insieme a Stefano Soldati, fra i fondatori dell’Accademia Italiana di Permacultura e proprietario e (auto)costruttore della prima casa di paglia italiana.
I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.
Parliamo di abitare e permacultura insieme a Stefano Soldati, fra i fondatori dell’Accademia Italiana di Permacultura e proprietario e (auto)costruttore della prima casa di paglia italiana.
Nello scenario molto più confortante e accogliente della calda Sicilia, culla della biodiversità italiana, incontriamo Giuseppe Li Rosi, agricoltore e custode del tesoro dell’agricoltura tradizionale: i semi, un patrimonio importantissimo per continuare ad avere la capacità di produrre il cibo in Sicilia, ma ovunque è vitale conservare la biodiversità locale, frutto dell’esperienza millenaria della comunità rurale.
Cos’è il capitalismo? Come superarlo? Quali modelli economici etici e sostenibili proporre in alternativa? Ne abbiamo parlato con Roberto Mancini, professore di Filosofia teoretica ed Economia umana.
La storia del movimento delle Social Street, un incredibile esperimento di socialità di strada che ha trasformato le relazioni virtuali in legami reali. Ne abbiamo parlato a Bologna, città dove è nata l’iniziativa, insieme a Luigi Nardacchione, uno dei promotori.
Il racconto di un incredibile viaggio e tournée musicale e narrativa su due ruote per raccontare un’Italia diversa, che reagisce e resiste. È quella che hanno fatto Daniele Contardo, musicista, e Nica Mammì, giornalista, storica e insegnante di italiano per stranieri.
Filippo Nicosia è un giovane messinese ideatore della libreria indipendente, wine bar e caffetteria Colapesce e, in precedenza, della fortunatissima esperienza di Pianissimo, la libreria itinerante. In questa intervista ci racconta questi due progetti e il suo obiettivo: diffondere la cultura della lettura.
Vi portiamo a scoprire il Giardino della Gioia, un ecovillaggio abitato da giovani che hanno deciso di vivere dei frutti della terra e in armonia con essa.
Orme nel Parco è un parco esperienziale immerso nella natura della Sila calabrese. Il grande successo che ha ottenuto questo progetto voluto da Massimiliano Capalbo ha dimostrato come sia possibile fare impresa etica e sostenibile anche in Calabria.
Per superare l’economia monetaria, le Banche del Tempo consentono alle persone di scambiarsi ore invece di denaro. Così migliorano anche le relazioni umane! Ne abbiamo parlato con Maria Luisa Petrucci, presidente dell’Associazione Nazionale delle Banche del Tempo e del coordinamento di Roma.
Addiopizzo è un movimento anti-racket nato nel 2004 in Sicilia dall’iniziativa di un gruppo di giovani studenti con il grande obiettivo di combattere il pizzo attraverso il consumo critico. Con Pico di Trapani parliamo di com’è organizzato il progetto.
La nostra intervista a Giovannella Dall’Ara e Cristina Pusceddu, fondatrici di Scirarindi, un portale e un festival che mette in rete tutte le realtà sostenibili e virtuose della Sardegna.
A Monestevole, fra le colline dell’Umbria, sorge Tribewanted, una struttura ecologica che fa parte di una rete internazionale che porta avanto un progetto di turismo sostenibile e responsabile con l’obiettivo di trovare un giusto equilibrio di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, valorizzando le tradizioni e la cultura locale.
Dopo aver viaggiato per anni, Valerio di Fonzo ha deciso di cominciare a praticare la permacultura e l’agricoltura rigenerativa e olistica nei terreni che furono della sua famiglia. In questa intervista ci racconta di come è tornato in Molise, la sua regione natale, per diffondere la cultura della vita a contatto con la terra.
La nostra intervista a Rob Hopkins, inglese, padre della transizione, un modello che ridisegna le città partendo dal superamento dei combustibili fossili, con l’obiettivo di costruire un sistema culturale ricco, abbondante, locale, resiliente.
Il Metodo della Salute ha l’obiettivo di affrontare disagi fisici o psicologici senza psicofarmaci o sostanze sostitutive ma attraverso “gruppi alla salute”, in cui le persone si raccontano. Ne abbiamo parlato con il dottor Gianni Chiariello, che da anni pratica questo metodo in una struttura sanitaria pubblica.
Nelle Marche c’è la Rete di Economia Etica e Solidale, un insieme di realtà economiche di varie dimensioni unite per il bene del territorio. L’obiettivo è divulgare buone pratiche e aspetti valoriali in campo economico e sociale.
Dalla crisi sistemica al paradigma per uscirne: la nostra intervista a Paolo Cacciari, giornalista, scrittore ed esponente del pensiero della Decrescita.
La permacultura è la progettazione di una interazione consapevole ed efficiente fra l’uomo e l’ambiente. Ne parliamo con due esponenti del movimento italiano: Fabio Pinzi e Maia Luisa Bisognin.
A Ostia Antica c’è l’Asilo nel Bosco, un luogo dove i bambini possono crescere e apprendere in libertà e a stretto contatto con la Natura seguendo i principi dell’outdoor education.
Un centro scientifico, divulgativo e ricreativo in prima linea nella ricerca e nella sperimentazione di tecnologie, processi e azioni virtuose che migliorino la vita dell’uomo e riducano l’impatto delle attività della società civile sul pianeta. Al Parco dell’Energia Rinnovabile, accoglienza, formazione e didattica si intrecciano alla ricerca del proprio sistema ecologico.