Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
8:41 13 Marzo 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Clean Industrial Deal, aperte le consultazioni per il piano Ue per l’industria pulita

È stato presentato il Clean Industrial Deal, il piano europeo per accelerare la transizione e accrescere la competitività economica. I dubbi sono diversi, ma staremo a vedere.

Autore: Redazione
europa clean industrial deal

Il 26 febbraio 2025 la Commissione ha pubblicato il Clean Industrial Deal, una tabella di marcia per la competitività e la decarbonizzazione, la strategia con cui l’Europa renderà più efficiente il contesto normativo, abbattendo gli ostacoli burocratici per le aziende e promuovendo reindustrializzazione ed innovazione, mantenendo gli obiettivi sul processo di decarbonizzazione fissato dal Green Deal (-55% di gas serra per il 2030, -90% per il 2040 e la neutralità carbonica per il 2050). 

Nei giorni scorsi ha annunciato l’adozione di un nuovo piano di aiuti di Stato a sostegno del Clean Industrial Deal (CISAF) per il secondo trimestre del 2025 e ha avviato una consultazione sulla bozza di testo invitando tutti gli stakeholder interessati a partecipare. L’adozione è prevista per giugno 2025.

Il CISAF accompagnerà il Clean Industrial Deal stabilendo come gli Stati membri possono progettare misure di aiuti per sostenere i propri obiettivi. Una volta adottato dovrebbe restare in vigore fino al 31 dicembre 2030, offrendo un orizzonte di pianificazione più lungo per gli Stati membri, maggiore prevedibilità e certezza degli investimenti per le aziende. 

Il CISAF contiene disposizioni in merito a:

  • misure che accelerano l’implementazione dell’energia rinnovabile;
  • misure che facilitano la decarbonizzazione industriale;
  • misure che garantiscano una capacità produttiva sufficiente nelle tecnologie pulite;
  • misure per ridurre i rischi degli investimenti private.

La consultazione è aperta fino al 25 aprile 2025, ciò garantirà agli Stati membri e alle altre parti interessate l’opportunità di commentare la bozza proposta dalla Commissione, consentendo al contempo un’adozione tempestiva. La bozza di CISAF è accompagnata anche da un questionario.

La consultazione sulla CISAF è aperta a tutti i soggetti interessati, ovvero a tutti gli “stakeholder” che vogliano esprimere un’opinione o fornire osservazioni sul testo. Quindi nello specifico:

  • Governi nazionali e autorità regionali o locali degli Stati membri
  • Imprese, in particolare quelle attive nei settori della transizione energetica, tecnologie pulite, manifattura green, decarbonizzazione industriale
  • Associazioni di categoria e confederazioni industriali
  • Organizzazioni della società civile, ONG ambientaliste e altri soggetti impegnati in ambito climatico ed energetico
  • Istituti di ricerca e università
  • Consulenti legali o esperti di aiuti di Stato
  • Cittadini interessati, anche se generalmente i contributi più strutturati arrivano da soggetti istituzionali o economici

Il Clean Industrial Deal può essere un’opportunità per accelerare una giusta transizione verso la neutralità climatica ed accrescere la competitività dell’economia europea. La semplificazione delle procedure può migliorare l’efficacia di direttive e regolamenti purché non passi il rischio di una deregulation ambientale e sociale.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime notizie

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica