Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
9:40 25 Giugno 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

A Venezia Extinction Rebellion sta contestando Jeff Bezos. Tassare i ricchi per una transizione giusta

Mentre Venezia si prepara ad accogliere ultra miliardari in arrivo per il matrimonio di Jeff Bezos, Extinction Rebellion cala uno striscione per tassare i ricchi e finanziare una transizione equa.

Autore: Redazione
Salva
venezia jeff bezos
L'articolo si trova in:

Nella serata di martedì 24 giugno Extinction Rebellion ha calato un grande striscione da una gru di fronte all’Hotel Danieli dove alloggiano alcuni degli ospiti dello sfarzoso matrimonio di Bezos. Alla chiusura del cantiere in Riva degli Schiavoni, non appena gli operai si sono allontanati, quattro persone di Extinction Rebellion si sono arrampicate sulla gru, travestiti da Robin Hood, e assicurate con imbraghi e caschetti di protezione. “Tassare i ricchi per ridare al pianeta” è lo slogan scelto che fa riferimento all’impatto che i consumi dei super ricchi hanno sull’ambiente e il clima.

Il luogo scelto non è casuale: l’Hotel Danieli è infatti uno degli hotel di lusso nel centro di Venezia dove in questi giorni alloggiano gli ospiti di Jeff Bezos. Anche il travestimento ha una forte carica simbolica, come spiega Jorge, una delle persone di Extinction Rebellion presenti sul posto. «Sabato a Venezia si celebrerà il matrimonio del secondo uomo più ricco del mondo. Uno sfoggio di ricchezza e un divario tra chi ha troppo e chi troppo poco che ricorda i tempi di Robin Hood e del principe Giovanni. Robin Hood rubava ai ricchi per donare ai poveri, Extinction Rebellion più semplicemente chiede che chi ha troppo venga tassato per finanziare una transizione ecologica giusta e democratica». 

Lo studio pubblicato su Nature Climate Change, da un team di ricercatori dell’International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA), evidenzia il contributo sproporzionato dei super ricchi alla crisi climatica. L’1% più ricco della popolazione, ovvero coloro che guadagnano più di € 147.200 l’anno, è sia responsabile del 20% dell’aumento delle temperature. Mentre lo 0,1%, ovvero le circa 800mila persone con un reddito personale superiore ai 537.000 euro e a cui appartengono personaggi come Jeff Bezos, Bill Gates e Mark Zuckerberg, sono responsabili per un notevole 8%.

Tassare la ricchezza estrema può coprire le responsabilità finanziarie dei paesi in materia di clima con miliardi di dollari da risparmiare: applicando una tassa del solo 2 – 3% sui patrimoni più ricchi si potrebbero ricoprire i costi finanziari per la riduzione dell’impatto del cambiamento climatico della maggior parte delle nazioni, raccogliendo fino a 2.600 miliardi di dollari.

Dopo diverse ore di occupazione, le quattro persone sono scese autonomamente dalla gru e condotte in questura. Sono state rilasciate ieri sera dopo la mezzanotte. Extinction Rebellion non è la sola a contestare questo sfarzo, insieme al centro sociale Morion, ANPI e i comitati cittadini contro la turistificazione che accusano il sindaco Brugnaro di avere svenduto la città, si sono riuniti nel comitato “No space for Bezos”.

Anche Greenpeace ha esposto uno striscione in piazza San Marco con la scritta “If you can rent Venice for your wedding, you can pay more tax” affiancata dal volto beffardo di Jeff Bezos. “Se puoi affittare Venezia, puoi pagare più tasse”. Le azioni di protesta di questi giorni non sono piaciute al sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e al presidente della Regione, Gianluca Zaia, che auspicano che Venezia  “accolga a braccia aperte chi come Bezos porta visibilità e ricchezza alla città”. 

Intanto l’entourage del multi miliardario rassicura sull’impatto dell’evento e sul sostegno alla città, attraverso organizzazioni no-profit e progetti associati, il ricorso a maestranze e prodotti locali. Le azioni non finiscono qui, sabato 28 giugno si svolgerà una grande manifestazione, nel giorno del grande party finale, all’Arsenale per tentare di ridurre l’impatto delle contestazioni.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica