Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
10:36 5 Giugno 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Morti in carcere da record nel 2024: proteste contro il DDL Sicurezza

Nel 2024 si è registrato un nuovo record di morti in carcere. Mentre aumenta l’emergenza, il DDL Sicurezza introduce pene più dure anche per chi protesta.

Autore: Redazione
Salva
Cella carceraria vuota con letti a castello, simbolo delle condizioni che contribuiscono al record di morti in carcere

Morti in carcere da record nel 2024: 243 persone hanno perso la vita, di cui 88 per suicidio, segnando un triste primato storico . Il tasso di sovraffollamento ha raggiunto il 132,6%, con picchi del 225% in istituti come San Vittore.

In questo contesto critico, il Parlamento ha approvato il cosiddetto “Decreto Sicurezza”, che introduce nuove misure restrittive. Tra le novità, l’introduzione del reato di “rivolta penitenziaria”, che prevede pene fino a 6 anni per chi partecipa a proteste in carcere, anche in forma non violenta . La norma ha suscitato preoccupazioni tra le associazioni per i diritti umani, che temono una criminalizzazione delle proteste pacifiche e un ulteriore deterioramento delle condizioni detentive.

La rete “Liberi/e di Lottare” ha rilanciato l’allarme, sottolineando come queste misure colpiscano principalmente le persone più vulnerabili, spesso detenute in attesa di giudizio e provenienti da contesti di marginalità sociale . Secondo il rapporto “Senza respiro” di Antigone, il 26,5% dei detenuti è ancora in attesa di sentenza definitiva, con una percentuale che sale al 28% tra gli stranieri.

Le proteste contro il decreto si sono intensificate, con manifestazioni in diverse città italiane e appelli da parte di organizzazioni nazionali e internazionali, tra cui le Nazioni Unite e Amnesty International, che hanno espresso preoccupazione per le possibili violazioni dei diritti umani.

Ieri inoltre una rivolta è scoppiata nel carcere di Marassi, a Genova. Secondo quanto riportato, diversi detenuti si sono barricati nei corridoi della terza sezione del penitenziario, lanciando oggetti e dando vita a disordini durati ore, che hanno portato al ferimento di almeno cinque agenti di polizia penitenziaria.

L’episodio è solo l’ultimo di una lunga serie di proteste e tensioni esplose negli ultimi mesi, soprattutto con l’avvicinarsi del periodo estivo, notoriamente il più critico per il sovraffollamento e il disagio psicofisico all’interno delle strutture.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica