Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Torino

Torino festeggia la decima edizione di CinemAutismo
Cose da sapere

Torino festeggia la decima edizione di CinemAutismo

Il mese di aprile si apre con l’ormai noto e ricorrente evento cinematografico di CinemAutismo, che celebra quest’anno la sua decima edizione. A partire da lunedì 2 fino a sabato 7 sarà possibile assistere – in alcuni cinema di Torino – ad una variegata rassegna che include proiezioni a livello nazionale ed internazionale sul tema dell’autismo e della sindrome di Asperger, aperte a tutti e con ingresso gratuito.

.
terra madre torino 2018
Cose da sapere

A settembre torna Terra Madre!

Dal 20 al 24 settembre 2018 Torino ospiterà per la dodicesima volta “Terra Madre Salone del Gusto”, il più grande evento internazionale dedicato al cibo. Per quest’anno l’obiettivo è dialogare sempre di più con i visitatori, partendo dalla più ampia condivisione della conoscenza e cercando di stimolare e favorire il cambiamento delle abitudini alimentari delle persone.

.
Le imprese dell’Economia del Bene Comune #7 – Panacea
Cose da sapere

Le imprese dell’Economia del Bene Comune #7 – Panacea

Termina oggi la prima parte del nostro viaggio tra le imprese dell’Economia del Bene Comune con Panacea, un progetto che recuperando l’antica filosofia di produzione del pane ha creato una filiera che unisce produttori e distributore del prodotto. Coinvolgendo cinque aziende agricole della zona e un mulino, Panacea è un forno che distribuisce pane a lievitazione naturale, ricavato dalla pasta madre.

.
montessori in pratica scuola basata su liberta di scelta
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Montessori in pratica: una scuola basata sulla libertà di scelta

L’Associazione Montessori in Pratica è un gruppo di insegnanti, educatrici, psicologhe e genitori legate dal metodo Montessori e dall’interesse per l’infanzia. L’Associazione ha fondato e gestisce la scuola primaria montessoriana e parentale di Almese dove abbiamo incontrato Francesca D’Achille, maestra e responsabile della scuola, che ci ha raccontato il significato di questa esperienza di scuola sia montessoriana che parentale.

.
Siamo fatti per questi tempi? Percorso di riflessione condivisa
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Siamo fatti per questi tempi? Percorso di riflessione condivisa

I tempi che stiamo vivendo presentano continue sfide che richiedono nuove soluzioni. Soluzioni originali per una transizione verso una società più equa, giusta e sostenibile. Dalla sfera individuale a quella collettiva, culturale e sociale, insieme possiamo confrontarci su grandi temi, formulando le giuste domande. Al via questa sera gli incontri di riflessione condivisa sui Sette Sentieri di Italia che Cambia.

.
Siamo fatti per questi tempi? Percorso di riflessione condivisa
Cose da sapere

Siamo fatti per questi tempi? Percorso di riflessione condivisa

I tempi che stiamo vivendo presentano continue sfide che richiedono nuove soluzioni. Soluzioni originali per una transizione verso una società più equa, giusta e sostenibile. Dalla sfera individuale a quella collettiva, culturale e sociale, insieme possiamo confrontarci su grandi temi, formulando le giuste domande. Al via questa sera gli incontri di riflessione condivisa sui Sette Sentieri di Italia che Cambia.

.
Le giurie e i premi della quinta edizione del Torino Underground Cinefest
Cose da sapere

Le giurie e i premi della quinta edizione del Torino Underground Cinefest

Per la quinta edizione del Torino Underground Cinefest, festival di cinema indipendente ideato e diretto dal regista torinese Mauro Russo Rouge, e proposto da SystemOut e l’A.C.S.D. ArtInmovimento, due saranno le giurie tecniche che si occuperanno di valutare rispettivamente i 21 cortometraggi e i 7 lungometraggi selezionati fra i 2438 giunti da tutto il mondo. Oltre ai premi al Miglior Lungometraggio e al Miglior Cortometraggio anche la menzione Italia Che Cambia e Piemonte Che Cambia.

.
Le tre querce: la via della saggezza secondo Berrino, Petrini e Pistoletto
Cose da sapere

Le tre querce: la via della saggezza secondo Berrino, Petrini e Pistoletto

A partire dai grandi macrotemi della salute, dell’arte, dell’agricoltura e dell’alimentazione, i tre saggi si sono confrontati secondo un punto di vista comune, ovvero quello del cambiamento responsabile e comunitario. L’evento è stato realizzato con la partecipazione di “Slow Food”, “La Grande Via” e “Cittadellarte – Fondazione Pistoletto”, ed il supporto di Italia Che Cambia.

.
Le tre querce: la via della saggezza secondo Berrino, Petrini e Pistoletto
Cose da sapere

Le tre querce: la via della saggezza secondo Berrino, Petrini e Pistoletto

A partire dai grandi macrotemi della salute, dell’arte, dell’agricoltura e dell’alimentazione, i tre saggi si sono confrontati secondo un punto di vista comune, ovvero quello del cambiamento responsabile e comunitario. L’evento è stato realizzato con la partecipazione di “Slow Food”, “La Grande Via” e “Cittadellarte – Fondazione Pistoletto”, ed il supporto di Italia Che Cambia.

.
Il programma della quinta edizione del Torino Underground Cinefest
Cose da sapere

Il programma della quinta edizione del Torino Underground Cinefest

28 film da tutto il mondo e interessanti Questions & Answers con autori e produttori. Nella tre giorni di cinema indipendente ci saranno otto Q&A, interessanti momenti di dibattito e approfondimento, e saranno proiettati 21 cortometraggi e 7 lungometraggi. Di questi 28 film provenienti da 17 nazioni, quasi il 36 percento arrivano dalla Francia, dalla Germania e dalla Grecia. 22 sono europei, 5 americani (considerando Nord, Centro e Sud America) e 1 asiatico.

.
Concertino dal Balconcino: sotto attacco gli artisti urbani che hanno conquistato Torino
Cose da sapere

Concertino dal Balconcino: sotto attacco gli artisti urbani che hanno conquistato Torino

Cantare dal balcone costituisce un reato? È quanto dovrà stabilire la procura della Repubblica di Torino che ha aperto un procedimento penale nei confronti degli artisti Maksim Cristan e Daria Spada, ideatori del Concertino da Balconcino, da sei anni un appuntamento fisso per tantissimi residenti e non del quartiere che ogni domenica riempiono il cortile di via Mercanti. Ne abbiamo parlato con loro.

.
La street art in periferia: Outskirt Stories ci racconta Falchera
Cose da sapere

La street art in periferia: Outskirt Stories ci racconta Falchera

L’ondata di arte e creatività che la street art ha portato a Torino negli ultimi anni, è giunta sino in periferia nel quartiere Falchera, grazie al progetto di arte pubblica e didattica dal nome “Outskirt Stories”. Tale iniziativa, attivata nel giugno 2016 e conclusa nel settembre 2017, ha visto la realizzazione di tre murales sulle facciate dei palazzi, dando vita contemporaneamente ad un’opera di arte urbana e rigenerazione urbana.

.
La street art in periferia: Outskirt Stories ci racconta Falchera
Cose da sapere

La street art in periferia: Outskirt Stories ci racconta Falchera

L’ondata di arte e creatività che la street art ha portato a Torino negli ultimi anni, è giunta sino in periferia nel quartiere Falchera, grazie al progetto di arte pubblica e didattica dal nome “Outskirt Stories”. Tale iniziativa, attivata nel giugno 2016 e conclusa nel settembre 2017, ha visto la realizzazione di tre murales sulle facciate dei palazzi, dando vita contemporaneamente ad un’opera di arte urbana e rigenerazione urbana.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica