
Cerco alloggio
Salve a tutti, rieccomi qui per liberarmi da una situazione che mi intrappola da troppo tempo.Cerco ospitalità in campagna/ mare/ […]
La viva voce di Italia che Cambia affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.
Salve a tutti, rieccomi qui per liberarmi da una situazione che mi intrappola da troppo tempo.Cerco ospitalità in campagna/ mare/ […]
La Global March to Gaza è ferma dopo arresti, deportazioni e scontri con le autorità egiziane a Ismailia; la delegazione italiana resta al Cairo per motivi di sicurezza mentre il futuro della marcia appare ormai compromesso.
Come da titolo siamo marito e moglie cerchiamo alloggio in cambio di lavoretti
Cresce il sostegno al Trattato sull’Alto Mare e alle aree marine protette, mentre gli USA si defilano e restano divisioni su plastica e miniere sottomarine.
Al Festival in natura nella Valle Cervo, il direttore di Italia che Cambia esplora la biofilia come chiave per riconnettersi alla natura e affrontare la crisi ambientale.
Il governo propone una terza proroga al divieto di animali nei circhi, spostando l’attuazione dal 2025 al 2026 e rinviando ancora l’applicazione della legge approvata nel 2022, tra le proteste delle associazioni animaliste.
Domenica 15 giugno la chirurga Tiziana Roggio e gli attivisti della Freedom Flotilla Coalition racconteranno la loro esperienza umanitaria a Gaza in un evento ad Augusta.
Circa 300 morti in un disastro aereo in India; attivisti pro-Gaza vengono fermati o espulsi, aumentano i costi pubblicitari per le aziende israeliane e i risultati delle elezioni in Burundi.
Un attacco su larga scala che potrebbe durare giorni secondo il premier israeliano Netanyahu. Uccisi il comandante delle Guardie Rivoluzionarie e il capo di stato maggiore delle forze armate.
Parliamo del nuovo collegamento charter tra Olbia e Tel Aviv con commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Parliamo poi di accessibilità e barriere architettoniche, del nuovo bonus per bambine e bambini sardi e infine, spazio ai risultati del referendum.
Una persona non è una macchina e un medico non è un tecnico. Curare i pazienti non significa solo guarirne le malattie, ma prendersene cura anche sotto il profilo umano. Lo sostiene l’infettivologo Matteo Bassetti.
Arrivano nuovi aggiornamenti dal Cairo, ancora arresti, deportazioni e scontri. Le autorità israeliana ed egiziana stanno cercando di bloccare la marcia.
Davanti al Ministero dell’Agricoltura, Ultima Generazione inscena una protesta con farina e slogan sul corpo per chiedere il taglio dell’IVA sui beni essenziali e lancia un boicottaggio dei supermercati da ottobre.
Le autorità egiziane seguono la linea dura chiesta da Israele e stanno rimpatriando le persone partite per fermare il genocidio. La marcia al momento resta confermata.
Sara Gollessi e l’ex Presidente Sara Capuzzo sono pronte a portare l’esperienza italiana nel cuore della rete europea delle cooperative energetiche per il mandato 2025-2029.
La sede centrale di Banca Etica ospita l’evento internazionale “Investing in the future of Social Economy” per discutere strategie e strumenti del settore.
Cosa accade quando il teatro incontra i deserti, le alluvioni, i mari che avanzano? Davide Niccolini ha portato sul palco le storie delle migrazioni ambientali.
Italiani a rischio deportazione a Guantanamo, primo suicidio assistito legale in Toscana e rinascita sorprendente delle biblioteche in Cina.
A Belmonte Calabro continua il progetto de La Rivoluzione delle Seppie con la riapertura della Casa di BelMondo, uno spazio in cui arte, memoria e comunità convivono.
In un contesto in cui il turismo di massa rischia di appiattire la complessità dei territori, Mariposas de Sardinia propone una nuova visione del viaggio: lenta, consapevole e relazionale.
“Soluscions! Risposte locali a problemi globali” è un podcast condotto da Daniel Tarozzi in cui ogni mese si affronta un argomento, concentrandoci su possibili soluzioni che si possano adottare nella vita di tutti i giorni.
“Io non mi rassegno” è la rassegna stampa commentata di Italia che Cambia. Alla versione quotidiana curata da Andrea Degl’Innocenti, che va in diretta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì a partire dalle 8, si affiancano quelle regionali di Sardegna (settimanale), Sicilia e Liguria (mensili).
Un viaggio breve ma intenso – 9 episodi da 20 minuti – dedicato a chi vuole esplorare le nuove forme dell’abitare: più accessibili, ecologiche e comunitarie. Attraverso racconti reali, contributi di esperti e parole chiave come coabitare, economicità, socialità e sostenibilità, esploriamo un modo (extra)ordinario di pensare la casa.
“Soluscions! Risposte locali a problemi globali” è un podcast condotto da Daniel Tarozzi in cui ogni mese si affronta un argomento, concentrandoci su possibili soluzioni che si possano adottare nella vita di tutti i giorni.
“Io non mi rassegno +” è un podcast mensile condotto da Andrea Degl’Innocenti in cui si affrontano e sviscerano alcuni dei temi fondamentali per capire la contemporaneità, in Italia e nel mondo.
In questo podcast Daniel Tarozzi affronta in ogni puntata un tema legato “all’Italia che Cambia”con uno o due ospiti d’eccezione che ci portano a contestualizzarlo e sviscerarne punti di forza e di debolezza.
Daniel Tarozzi e il “padre suo” Giancarlo Tarozzi si confrontano in questo podcast su “La vita l’universo e tutto quanto”, toccando temi fondamentali come il senso della vita, della morte, dell’esoterismo, della sessualità.
Molti dei nostri intervistati si sono sentiti ripetere “non funzionerà mai” quando hanno avviato i propri progetti di cambiamento. Li abbiamo richiamati a 10 anni di distanza, per scoprire come stanno andando i loro progetti.
Conosciamo bene i problemi: plastiche, inceneritori, corruzione, ma quali strumenti abbiamo per risolverli? Come possiamo costruire un mondo libero dai rifiuti? Scopriamolo con Manuela Leone e i suoi ospiti.
Daniel Tarozzi dialoga con pensatori e attori del cambiamento confrontandosi con loro sulla nostra percezione della realtà e su tutto quello che c’è oltre gli schemi e gli stereotipi ed ogni immaginario.
Circa 300 morti in un disastro aereo in India; attivisti pro-Gaza vengono fermati o espulsi, aumentano i costi pubblicitari per le aziende israeliane e i risultati delle elezioni in Burundi.
Parliamo del nuovo collegamento charter tra Olbia e Tel Aviv con commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Parliamo poi di accessibilità e barriere architettoniche, del nuovo bonus per bambine e bambini sardi e infine, spazio ai risultati del referendum.
Italiani a rischio deportazione a Guantanamo, primo suicidio assistito legale in Toscana e rinascita sorprendente delle biblioteche in Cina.
Quorum lontano, affluenza al minimo e partecipazione in caduta libera: il flop dei referendum riapre la discussione sullo stato di salute della democrazia diretta in Italia.
Coabitare ci può aiutare ad essere più sostenibili, riducendo gli oggetti di cui abbiamo bisogno e rendendo i costi più accessibili.
Dalla tregua tra governo e cinema alle proteste globali contro repressioni e retate.
Intanto il Burundi vota nel silenzio e gli oceani tornano sotto i riflettori.
Le microplastiche sono ovunque, ormai lo sappiamo. Ma cosa possiamo fare per fermarne la dispersione? Dove si nascondono? E lo sapevate che una delle principali fonti di questi temibili inquinanti è nascosta nei nostri vestiti e nelle nostre lavatrici?
Referendum, riforma di medicina, elezioni in Corea del Sud, giudici eletti in Messico e il riconoscimento storico di una figlia di due mamme in Sardegna.
I boschi vanno gestiti, protetti o lasciati a se stessi? Incendi, allevamenti, agricoltura biodiversità e necessità umane: qual è, se c’è, l’equilibrio tra le diverse problematiche e necessità? Daniel Tarozzi ne parla con Luigi Torreggiani, in una puntata dai contorni complessi e affascinanti. Giorgio Gaber – intanto – ci mette in guardia dal “mare di parole”.
Festeggiamo la Giornata nazionale dell’Albero, che si è celebrata il 21 novembre, insieme ad un ospite speciale, che ha messo gli alberi al centro della sua attività artistica ed esperienziale, tanto da farne una pratica quotidiana di meditazione in natura: si tratta di Tiziano Fratus, poeta, scrittore e molto altro. Insieme a lui ci addentriamo fino alle nostre radici e riflettiamo sulla la nostra innata capacità esplorativa, essenziale per valorizzare l’inestimabile alboreo.