Nasce presso la Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) Villa San Giuseppe di via Colli Aminei a Napoli il nuovo Centro diurno per anziani affetti da Alzheimer. Con attività volte alla riabilitazione e al sorriso, il centro sarà operativo dal martedì al venerdì per i 24 ospiti della struttura.
Claudia Moschetti
.
8 Gennaio 2024
Finalmente operativa, la Casa di vetro di Forcella è pronta ad accogliere i giovani del quartiere con spazi polifunzionali che fungano da rifugio, luogo di scambio e di incontri, per combattere l’abbandono scolastisco e ricucire il tessuto urbano.
Claudia Moschetti
.
5 Gennaio 2024
La Locomotiva ONLUS con i suoi educatori di strada si impegna da più di vent’anni per diffondere solidarietà, educazione e cultura sul territorio napoletano. I progetti che porta avanti mirano alla costruzione di una società equa e a eliminare le disuguaglianze. Offre sostegno, aiuto e accoglienza ai meno fortunati, accompagna i più giovani in percorsi di crescita e miglioramento e sostiene le famiglie del territorio nella ricerca del benessere familiare.
A Natale anche i bambini ricoverati nel reparto pediatrico meritano la visita di Babbo Natale e i suoi doni. Per questo l’associazione ABIO Napoli organizza una raccolta di regali da consegnare ai piccoli pazienti nei giorni di festa. Questa iniziativa si inserisce all’interno di un’intensa attività che i volontari dell’associazione portano avanti nel corso di tutto l’anno per fare sentire i piccoli pazienti e le loro famiglie meno soli.
Claudia Moschetti
.
22 Dicembre 2023
Sulla collina di Posillipo, nel cuore della città di Napoli, c’è un luogo dove vengono custodite e coltivate verdure dell’antica tradizione napoletana che erano quasi state dimenticate. Aperta ai cittadini napoletani, soprattutto quelli più piccoli, la Tenuta Melofioccolo è anche uno spazio accogliente dove imparare e crescere nel rispetto della natura, giocando e sperimentando liberamente.
In questo periodo di feste aumentano gli acquisti e il consumo di prodotti delle grandi distribuzioni, con il rischio di danneggiare i produttori locali e l’ambiente con i numerosi ordini online. L’associazione Corto Circuito Flegreo s’impegna a sostenere le imprese locali con una serie di eventi consapevoli, con un’occhio che guarda alla sostenibilità ambientale e un altro puntato sul consumo critico, stagionale e locale.
Claudia Moschetti
.
18 Dicembre 2023
Il CPRS, Comitato Popolare per la Rinascita di Soccavo, da anni si impegna nel quartiere con numerose attività che spaziano dalla musica alla danza, dalla ceramica al riciclo creativo, da iniziative solidali per persone in difficoltà all’organizzazione di sportelli di ascolto. Tutte le iniziative sono sempre state gratuite, per dare a tutti la possibilità di partecipare alla rinascita di Soccavo, un quartiere che altrimenti sarebbe vuoto di luoghi di aggregazione culturale. Dal 2019 il CPRS ha tenuto in gestione l’auditorium dell’ex scuola Nosengo, ma nel 2022 lo spazio è stato definito “non fruibile” dalla nuova amministrazione. I membri del comitato e gli abitanti di Soccavo però non si scoraggiano e ancora lottano insieme per restituire quello spazio al quartiere.
Inaugurato a Melito di Napoli un nuovo rifugio per le persone vittime di violenza. Si tratta del centro antiviolenza dedicato alla “mamma coraggio di Portici” Teresa Buonocore, che col suo coraggio e la sua forza ha spronato e ancora oggi sprona a parlare e agire per proteggere chi subisce abusi.
Claudia Moschetti
.
13 Dicembre 2023
L’uomo e il Legno è una cooperativa sociale che da quasi trent’anni si occupa di creare possibilità per persone che provengono da contesti di svantaggio. Lottando contro ogni discriminazione e credendo fortemente nel potere della formazione e dell’educazione, attraverso un laboratorio di falegnameria, un’educativa territoriale, corsi di formazione e tante altre attività di sensibilizzazione, L’uomo e il Legno si impegna ogni giorno nella costruzione di un futuro migliore, per i singoli e per tutta la comunità.
Con un piccolo aiuto da parte della comunità e una campagna di crowdfunding, il Parco Camaldoli Sud potrà essere restituito alla comunità di Pianura con una nuova veste dignitosa e green, così che bambini e ragazzi possano tornare ad aggregarsi in tutta sicurezza e a svolgere le attività ludiche e sportive che tanto amano.
Claudia Moschetti
.
7 Dicembre 2023
Centinaia di persone hanno partecipato alla rassegna Proodos contro la violenza e gli stereotipi di genere al grido “No alla violenza sulle donne” per protestare contro i meccanismi tossici del patriarcato, avallati e incoraggiati anche da chi sceglie di restare in silenzio. Protagonisti dell’iniziativa i quattro centri antiviolenza gestiti dalla cooperativa: Vite di Giada, Eirene, Estìa e Annabella Cozzolino.
Claudia Moschetti
.
4 Dicembre 2023
Port’Alba è sempre stato il cuore pulsante della tradizione culturale e libraria napoletana, eppure da molti anni l’arco seicentesco, la strada e le stesse botteghe che la animano sono state abbandonate a loro stesse. Sono stati gli stessi librai della zona a mobilitarsi per cambiare le cose, organizzandosi in un comitato e lanciando “il Manifesto per la salvezza di Port’Alba”, firmato durante una notte bianca da centinaia di persone.
Rendere le biblioteche napoletane luoghi di formazione e aggregazione? Da oggi è possibile grazie al progetto Perife-Biblio, che trasforma tre biblioteche di Napoli Est in presidi di cultura e inclusione sociale. Il programma prevede un calendario di attività ricco e variegato a eventi come rassegne cinematografiche, workshop di arredo creativo e laboratori per bambini e bambine.
Claudia Moschetti
.
29 Novembre 2023
Dopo aver raccontato la storia, le lotte e gli obiettivi dell’associazione nazionale LAV, che dal 1977 si batte per i diritti degli animali, abbiamo ascoltato la testimonianza di una volontaria e attivista napoletana, Flavia Angrisano Maresca, che milita con LAV dal 2004. Abbiamo parlato della bellezza del volontariato, dei traguardi raggiunti e di quelli che sembrano ancora lontani e di particolarità e difficoltà di fare attivismo a Napoli.
Nasce a Napoli all’interno di un bene confiscato alla camorra lo sportello Spazio Comune come rifugio per immigrati e richiedenti asilo. Con un sostegno legale, medico, lavorativo e formativo, lo sportello permette ai migranti di inserirsi nella comunità e nel tessuto socio-economico della città e di ricominciare una nuova vita.
Claudia Moschetti
.
24 Novembre 2023
La Scugnizzeria è la scommessa vinta da Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo, che nel 2016 hanno aperto una libreria a Scampia, trasformandola in una casa pronta ad accogliere i ragazzi e le ragazze del quartiere, tra corsi di teatro e di tipografia. In tanti anni di attività, la Scugnizzeria è riuscita a rivoluzionare Scampia con le armi della solidarietà e della cultura, dimostrando che con grinta e determinazione si possono realizzare anche “i sogni impossibili”.
Abbiamo conosciuto Barbara Pierro dieci anni fa e abbiamo parlato delle visionarie iniziative in cui è coinvolta, con un obiettivo ancor più visionario: integrare la comunità rom a Scampia. A sentirne parlare chiunque avrebbe detto di questo progetto “non funzionerà mai”. E invece eccoci qua a raccontare non solo tutte le novità di Chi rom… e chi no, di Chikù e di La Kumpania, ma anche un pezzo di vita di Barbara, costellato di gioie, dolori, fatiche, gratitudine e speranza.
Daniel Tarozzi
.
21 Novembre 2023
Confcooperative Campania ha partecipato alla manifestazione Tre giorni per la scuola per intessere una relazione con l’universo scolastico partendo dall’educazione cooperativa e dalla sua offerta di una conoscenza che integri la proposta educativa scolastica, per costruire un futuro più etico e sostenibile a partire dai ragazzi e dalle ragazze di oggi.
Claudia Moschetti
.
17 Novembre 2023
RTT LAB è il Festival sui diritti digitali e di giustizia sociale, la cui prima edizione si è tenuta lo scorso maggio a Bologna. Nel weekend dal 10 al 12 novembre, RTT LAB è arrivato a Napoli per una seconda tappa e si è tenuto tra gli spazi dell’ex Asilo Filangieri e dello Zero81, con nuovi tavoli di discussione e laboratori pratici, pensati per riflettere sul rapporto tra tecnologie e società e per trovare insieme modi e strumenti che mettano la tecnologia al servizio della costruzione di un mondo equo.
Scoprire il mondo attraverso le storie di esperti di rilievo nazionale? È possibile grazie a Base Camp EduFest, il festival per una scuola equa e inclusiva che ha appena concluso la sua tappa a Napoli con due giornate dedicate all’esplorazione del cosmo, alla fauna marina mediterranea, al cambiamento climatico e alla conseguente situazione di eco-ansia.
Claudia Moschetti
.
13 Novembre 2023