Dall’osservazione di un’ape vasaia l’idea del maker Massimo Moretti di costruire con una stampante 3d una casa con terra e acqua è divenuta realtà. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato come è stato possibile realizzare questo sogno e in cosa consiste il progetto WASP, tecnologie avanzate per salvare il mondo.
Roberto Vietti
.
2 Novembre 2016
Cuoco “eterodosso e dimissionario”, agricoltore e scrittore per urgenza. La stimolante esperienza di Ivan Fantini e gli innumerevoli cambiamenti affrontati nella sua vita permettono di porci domande sul senso del nostro agire quotidiano.
Roberto Vietti
.
20 Ottobre 2016
A Bologna e Firenze si sono tenuti i primi incontri degli Agenti del Cambiamento, che proseguiranno fino a fine luglio toccando tutte le principali città italiane. Una comunità attiva e coesa che ha tanta voglia di mettersi all’opera e ha già cominciato ad attuare quelle piccole e grandi azioni quotidiane volte a cambiare il nostro paese!
Avete un oggetto che usate molto poco? Condividetelo! È possibile farlo attraverso Leila, la “biblioteca degli oggetti”, dove le persone lasciano in deposito cose che utilizzano di rado, mettendole a disposizione degli altri. È un modo per costruire una nuova forma di scambio basata sulla condivisione anziché sulla mediazione del denaro.
Continua il viaggio alla scoperta dei modi alternativi di viaggiare in compagnia di Destinazione Umana, la rete che propone il turismo relazionale, basato sulle esperienze. Stavolta andiamo alla scoperta delle strutture ricettive che, oltre a ospitarvi, vi fanno lavorare! Ma in un modo del tutto particolare…
Destinazione Umana
.
16 Febbraio 2016
Ecco una nuova puntata della rubrica curata da Destinazione Umana, tour operator specializzato nel turismo di relazione. Oggi parleremo di turismo e solidarietà, visitando due strutture che accompagnano l’attività più classica di ricezione e ospitalità con un importante impegno nel campo del volontariato.
Destinazione Umana
.
2 Febbraio 2016
A Ferrara è nato Biosociale, un gruppo di aziende agricole biologiche che hanno deciso di unirsi per creare un circuito produttivo e distributivo virtuoso, etico e attento alla naturalità dei prodotti. E grazie alla collaborazione con alcune cooperative, il progetto ha anche un risvolto sociale.
Annalisa Fabbri
.
1 Dicembre 2015
Arvaia è un esperimento di agricoltura supportata dalla comunità (CSA) che è partito a Bologna nel 2013. Si tratta di una cooperativa agricola in cui tutti i soci, sia quelli semplici che quelli lavoratori, condividono il rischio d’impresa, costruendo un circuito produttivo e distributivo chiuso e resiliente. L’obiettivo è quello di riappropriarsi della sovranità alimentare.
Un gruppo di ragazzi ha ideato una nuova idea di turismo: parti chiedendoti non dove vuoi andare, ma chi vuoi conoscere. Si chiama Destinazione Umana ed è una delle più promettenti start up italiane del settore turistico. Tutto è nato dallo “scollocamento” di Silvia, una delle co-fondatrici, che si è licenziata e ha cominciato a dedicarsi alle proprie passioni.
Di fronte alla crisi della sua azienda, Andrea Saccon ha deciso di investire su se stesso e inventarsi un nuovo lavoro. È nata così “La Sajetta” , un servizio servizio ecologico, veloce e flessibile di consegne in bicicletta rivolto a privati, imprese e professionisti.
Alessandra Profilio
.
17 Settembre 2015
Nasce a Modena l’Albo dei Cittadini Attivi di Quartiere, una singolare iniziativa pubblica che permette anche ai singoli cittadini che […]
Laura Pavesi
.
6 Agosto 2015
“L’Italia è un paese che sta migliorando tantissimo. La retorica della crisi non funziona più. Ogni tanto qualcuno si lamenta che le cose vanno sempre peggio, ma non è così. Tu vedi una deriva? Può essere, ma questa deriva sarebbe molto più grave se non ci fossero tante persone che lavorano per fermarla”. La nostra intervista ad Ascanio Celestini, attore teatrale, regista cinematografico, scrittore e drammaturgo italiano.
Dalla nascita del percorso di Monteveglio in Transizione” sono nate esperienze e progetti che ispirano progetti analoghi in tutta Italia. Davide Bochicchio spiega le connessioni sistemiche tra associazioni come lo Streccapogn, Arvaia, Campi Aperti, Genuino Clandestino e il tessuto creativo e resiliente nato attorno a queste realtà.
A decretare ufficialmente la chiusura del delfinario e, qualsiasi tentativo da parte della struttura di continuare a operare al […]
Tamara Mastroiaco
.
27 Febbraio 2015
«Io la chiamo “rivoluzione silenziosa”: sta succedendo ovunque e la guidano persone come voi». Sono queste le parole con cui […]
A Bologna abbiamo scambiato due chiacchiere con Luigi Nardacchione, fra i fondatori e attuale coordinatore della prima social street, quella di […]
Una pillola dell’intervista a Cecilia Guadagni, socia fondatrice della cooperativa Arvaia , che racconta la nascita e lo sviluppo del […]
Eccomi tornato in terra sicula, la mia tanto amata Sicilia. Mi aspetta una tripletta niente male! Si comincia giovedì 10 […]
Daniel Tarozzi
.
7 Aprile 2014
La Mag – Mutua Autogestione – è una rete di persone e di aziende che si fonda sulle relazioni umane, sulla condivisione della ricchezza intellettuale e materiale, sul confronto e sulla valorizzazione delle differenze, con l’obiettivo di creare benessere per tutta la comunità. Ne abbiamo parlato con Chiara Lasala che lavora a Reggio Emilia.
Sabato scorso abbiamo presentato Io Faccio Così e Islanda chiama Italia alla città dell’altra economia. E’ stata una giornata ricca […]
Daniel Tarozzi
.
4 Dicembre 2013