Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Genova

cartello
Cose da sapere

Genova Inclusiva: “Aiutiamo le famiglie a sbloccare le terapie per i nostri bambini disabili”

A Genova circa 1200 bambini disabili sono abbandonati a loro stessi dalla sanità pubblica. La lunga pila di pratiche in lista d’attesa pone le famiglie di fronte a un bivio: continuare ad aspettare o rivolgersi alle strutture private per iniziare terapie riabilitative per i propri figli. Ne abbiamo parlato con Marco Macrì, l’ideatore di “Genova Inclusiva”, attraverso cui sta aiutando tante famiglie in cerca di risposte.

.
cerboni ant
Ispirazioni / ICC TV Io rifaccio casa così Meme!

Bioedilizia, architettura naturale e benessere abitativo. Fausto Cerboni: “Parliamone!” – Meme #37

Torniamo a proporvi una video-intervista con Fausto Cerboni. Questa volta però non parliamo della sua storia, ma del suo lavoro. La sua azienda Terrapaglia infatti ristruttura o recupera abitazioni e beni architettonici in modo davvero naturale, con materiali locali, che non inquinano e che mettono al centro la salute di chi abita gli spazi. Una nuova concezione dell’abitare legata a una visione del mondo più consapevole ed ecologica.

.
marta libro
Cose da sapere

«Con “Gianna e i Maducò” insegno l’importanza dei piccoli gesti per il proprio territorio»

Può un’acciuga insegnare l’educazione civica ai bambini? A Genova sì! “Gianna e i Maducò” è un racconto divertente che vuole trasmettere ai più piccoli l’amore e il rispetto per il proprio quartiere. E a farlo c’è l’acciuga Gianna, che racconta la storia di una coppia di pensionati che hanno proprio bisogno di una lezione di educazione civica.

.
ricibogenovasprecozeroFFF
Cose da sapere

#GenovaSprecoZero, per combattere gli sprechi alimentari

Quante volte ci capita di comprare più del dovuto e non riuscire poi a consumare tutti gli alimenti che, nel frattempo, scadono e deperiscono? Eleviamo tutto questo all’ennesima potenza e applichiamolo anche a ristoranti e negozi. Proprio per parlare di questo, la vigilia di Natale a Genova si sono incontrati Ricibo, i ragazzi di Fridays For Future ed Extinction Rebellion Liguria per il lancio di #GenovaSprecoZero, una campagna per sensibilizzare i cittadini e il Comune di Genova sul tema del food waste.

.
trekking protesta
Cose da sapere

Contro la cementificazione delle colline di Vesima: cosa sta succedendo?

“Il treno ferma in tutte le stazioni tranne Genova Vesima”. Chiunque sia entrato in una stazione ferroviaria genovese negli ultimi anni ha sentito almeno una volta questa precisazione, in attesa dell’arrivo del proprio treno. Il Comitato per la Salvaguardia del Territorio della Vesima, di fronte alla proposta di variante al PUC richiesta dall’imprenditore Giacomo Cattaneo Adorno, proprietario della quasi totalità dei terreni della collina, si fa avanti per far sentire la propria voce e la propria contrarietà alla costruzione di residenze di lusso. E richiede anche la fornitura di servizi essenziali per i residenti.

.
cerboni ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Fausto Cerboni: L’uomo che visse tre volte (e vive ancora!)

Oggi vi proponiamo la storia di Fausto, prima giocatore di pallamano, poi attore e attivista del Living Theatre di Judith Malina, nonché riabitante di un eco-villaggio e infine artigiano e imprenditore nel mondo della bioedilizia vera e dell’architettura naturale. Una storia che dimostra come si possano sempre inseguire i propri sogni, anche quando questi cambiano – o crescono – nel tempo.

.
thousand trees monte moro
Cose da sapere

Alberi autoctoni da ripiantare dopo le feste per un Natale sostenibile

Ginepro, corbezzolo e alloro: le piante della tradizione ligure tornano a essere addobbate a festa nelle case dei genovesi per un Natale sostenibile.
Matteo Ciappina e Jacopo Gibelli di A Thousand Trees Project ci hanno raccontato della loro iniziativa per convertire il territorio ad acquisti più ecologici. E a gennaio si va tutti insieme a ripiantare gli alberelli sul Monte Moro!

.
mara fedele
Cose da sapere

L’Albero Magico: come l’arte riesce a colorare un quartiere

L’Albero Magico è uno spazio dove i bambini imparano, creano e crescono, sperimentando i linguaggi dell’arte moderna e contemporanea. Insediato in un’area multietnica e cosmopolita, porta vivacità e colore in un contesto non sempre facile. E poi stimola la nascita di relazioni proprio attraverso l’arte, capace di superare tutte le barriere sia linguistiche che culturali, valorizzando l’incontro.

.
Carla SUQ
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

SUQ, il bazar dei popoli dove l’arte si intreccia con le culture del mondo

In arabo suq significa mercato. Per i genovesi, il SUQ è diventato negli anni l’immancabile appuntamento estivo nel bazar esotico che ospita tante cucine diverse da assaggiare, spazi per associazioni umanitarie e comunità di immigrati e, soprattutto, un ricco programma. Abbiamo intervistato Carla Peirolero, la cofondatrice di questo festival dedicato al dialogo interculturale che durante tutto l’anno porta il messaggio di vicinanza anche in altri quartieri di Genova.

.
yogacara cerchio donne
Cose da sapere

Giorgia di Yogacara: “La vecchia casa della nonna è diventata un centro olistico per divulgare consapevolezza”

In un borgo di poche case, a cavallo tra Genova e Chiavari, poco distante da Cicagna, sorge Yogacara. Un centro olistico, un’associazione, ma soprattutto uno spazio di consapevolezza in natura. Così un gruppetto di case, un’area per gli incontri all’aperto, un giardino di cinque ettari di alberi da frutta, un orto biologico in crescita e un grande bosco di acacie e allori diventano un’isola di lentezza e cura, lontano dalla frenesia della città.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica