Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Genova

trasformatorio cop
Cose da sapere

Trasformatorio, il progetto che attraverso l’arte porta il seme della rinascita dei borghi

Cosa succede quando in una ex serra abbandonata si incontra un gruppo di artisti vario e vivace e con in mente tanti progetti, dopo un periodo trascorso insieme in un borgo montano dell’entroterra di Imperia? Succede che nasce una festa, un momento di incontro, di riflessione, di pensieri sparsi su come fare “massa critica” attraverso l’arte. Tutto questo è Trasformatorio.

.
Noura
Cose da sapere

“Durante i nostri viaggi in Africa abbiamo dato vita a una linea cosmetica artigianale ed equosolidale”

Possono dei semplici saponi raccontare storie? Quelli di Noura sì. Eleonora e Umberto sono due docenti che, quando sono lontani dalla lavagna, vanno e vengono dall’Africa, portando in valigia oli e burri cosmetici che utilizzano nei loro saponi e unguenti artigianali. Prodotti che innescano circoli virtuosi nei luoghi dove le materie prime vengono prodotte e sensibilizzano chi li compra.

.
alessandra repetto
Cose da sapere

Lanciata la petizione per pedonalizzare il centro di Genova: “Restituiamo gli spazi urbani alle persone”

Che effetto fa riappropriarsi di spazi della città solitamente adibiti a parcheggi? In occasione della Settimana Europea della Mobilità Genova ha ospitato un Park(ing) day con tantissime attività per grandi e piccini che hanno avuto modo di parlare, giocare, socializzare e portare vitalità in luoghi dove solitamente si parcheggia la macchina. Dove? In piazza Colombo, a dimostrazione di come una bella piazza potrebbe essere restituita alle persone ogni giorno dell’anno. Da qui l’idea di pedonalizzare il centro cittadino e di lanciare una petizione.

.
fiori lungomare canepa
Cose da sapere

Il verde come antidoto al grigiore urbano: sbocciano i fiori in Lungomare Canepa

Quanto è utile e soprattutto quanto fa bene riuscire a ritagliarsi delle porzioni di verde all’interno del tessuto urbano? In attesa di una galleria a copertura della tangenziale, con al di sopra un parco pubblico dedicato a pedoni e ciclisti, alcuni cittadini di Lungomare Canepa e via Sampierdarena stanno facendo del proprio meglio per portare un po’ di colore alla strada, dedicandosi alla cura di piccole aiuole e aree verdi.

.
nassa
Cose da sapere

Nassa, la rete che “pesca” i giovani che si attivano per favorire il cambiamento

Possono i giovani farsi promotori del cambiamento? Attraverso quali modalità riusciranno a far emergere la propria voce? Quali nuove iniziative saranno in grado di proporre? I giovani animatori di Nassa rispondono a queste domande con i fatti, organizzando eventi e iniziative per rendere le città liguri più inclusive, vive e a misura di ragazzi e ragazze.

.
photo 2022 09 12 15 00 34
Cose da sapere

Giovani, sensibili e motivati: ecco a voi la nuova generazione di aspiranti contadini ecologici

Sono aspiranti contadini e contadine under 40, arrivano da diverse parti d’Italia e dall’inizio dell’estate stanno portando avanti i propri progetti agricoli: sono i tirocinanti della Scuola della Terra Emilio Sereni, affamati di conoscenza e di esperienze. Li abbiamo sentiti per farci raccontare come sta andando la loro avventura agroecologica sulle alture di Genova.

.
elena campi lavanda croazia
Cose da sapere

Elena Sardo: “Vi racconto come l’aromaterapia mi ha cambiato la vita”

Elena è una donna che ha inaspettatamente scoperto una nuova strada da percorrere, pur non essendo di fronte a nessun bivio. L’aromaterapia, che vanta una storia antichissima, ha saputo sbloccare alcuni pulsanti della sua mente che la tenevano in qualche modo imbrigliata a una situazione statica. Ci ha raccontato che oggi porta gli oli essenziali nella sua vita quotidiana e nel suo lavoro da personal trainer.

.
daniela domenici portone
Guide / Abitare Collaborativo

Daniela: “Ho allestito un punto bookcrossing nel mio condominio perché credo nella condivisione della cultura”

Un paio di scaffali con dentro una cinquantina di libri. Tutto questo all’interno dell’androne di un palazzo. A Genova Daniela è riuscita ad allestire un punto bookcrossing nel condominio dove si è appena trasferita, nel quartiere di Sestri Ponente. L’abbiamo sentita per farci raccontare come ha dato vita al suo progetto.

.
foce siccita 1
Cose da sapere

Risalire i torrenti per guardare in faccia la siccità: Greta l’ha fatto e ci ha raccontato cos’ha osservato

“Avventura, conquista, ascesa, cambio di prospettiva”: così una biologa e guida ambientale genovese, Greta Pastorino, descrive la sua risalita verso la sorgente di un fiume ligure. Ci siamo fatti raccontare da lei il suo viaggio lungo il torrente Cerusa, dominato dall’inquietudine generata da ciò che ha visto durante il cammino.

.
Giada Marabotto 04 web
Ispirazioni / Moderne persefone

Giada Marabotto: “Ecco come la forza d’animo che abbiamo dentro mi ha aiutato in un momento di crisi”

Insieme alle tante – troppe – donne e uomini che la pandemia ha messo in ginocchio economicamente, ce ne sono anche alcune che hanno trovato la forza di reagire. Una di loro è Giada Marabotto, che nel momento più difficile della sua vita – sia dal punto di vista personale che da quello economico – è riuscita a rialzarsi e addirittura a rilanciare. Ecco la sua storia, con l’auspicio che sia d’ispirazione per tante altre.

.
monica bachi
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

La seta cruelty-free che non uccide i bachi. Monica ci racconta la peace silk

Produrre seta senza sofferenza ora si può. La tecnica che lo consente si chiama peace silk e prevede diversi procedimenti. Ne abbiamo parlato con Monica Biamonte, la maga dell’ecoprinting, che si è da poco affacciata a questa nuova dimensione artigianale che mette al centro il rispetto dell’animale dalla nascita allo sfarfallamento.

.
quartieriAmo gruppo
Cose da sapere

QuartieriAmo, l’iniziativa dal basso che vuole rendere più belle le periferie

Un gruppo di cittadini genovesi s’è reso conto del grande potere che hanno i piccoli gesti di cura, forieri di bellezza. Così un comitato di quartiere ha dato vita al progetto QuartieriAmo, che vuole rendere più vivibile la città. La cura ha bisogno di costanza se vuole produrre cambiamento. E questo gruppo di persone sta cercando di esportare l’idea in tutta la città.

.
ponte morandi
Cose da sapere

Resilienza, memoria e rinascita. Una mostra per non dimenticare il crollo del viadotto Morandi

“Di Genova e per Genova”. Questo il sottotitolo di una mostra senza finalità di lucro, allestita dal basso con l’intento di dare un piccolo contributo alla città. “Un Nuovo Km 0,500: dopo il Morandi tra resilienza e rinascita” non sarà la semplice esposizione di opere di un gruppo di giovani genovesi, ma vuole essere una mostra dell’intera cittadinanza.

.
cinghiali
Cose da sapere

Cinghiali in città: esistono delle soluzioni etiche per risolvere il problema?

I cinghiali si muovono solitamente in gruppo, spesso con i cuccioli al seguito. A Genova si incontrano vicino ai cassonetti, sulle alture della città oppure sempre più spesso in spiaggia. Per molti questa presenza è vista come un problema da risolvere al più presto. Ma quali sono le soluzioni etiche? Ne abbiamo parlato con Francesco De Giorgio, biologo, etologo, naturalista, da tempo interessato alla filosofia antispecista.

.
war is fossil
Cose da sapere

#NotMyTaxonomy: come la tassonomia è passata da verde a nera

La tassonomia verde europea è una classificazione delle fonti di energia che definisce quelle che possono essere considerate sostenibili. Proprio sulla base di questa catalogazione da ora in poi verranno veicolati miliardi di euro di investimenti. Ne abbiamo parlato con un attivista di Fridays For Future che nei giorni scorsi era a Strasburgo per seguire da vicino i lavori delle istituzioni comunitarie.

.
laura bianchi 1
Ispirazioni / Moderne persefone

Da giornalista di moda a giardiniera: la nuova vita di Laura Bianchi

Trasformare un evento negativo in un cambiamento di vita positivo non è facile, soprattutto se per farlo bisogna mettere in discussione anni di carriera e una quotidianità totalizzante. Laura Bianchi c’è riuscita e attraverso una serie di step è passata dalle passerelle di moda milanesi a un giardino immerso nel verde della Liguria.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica