Stimolare la curiosità in modo concreto per correggere l’impatto dei comportamenti quotidiani: se l’educazione ambientale è esperienziale è più facile che porti consapevolezza nei bambini e nei ragazzi, il nostro futuro. Proprio questo è l’intento dei progetti educativi di Cittadini Sostenibili, che ora vogliono dare vita a uno staff di educatori ambientali.
Valentina D'Amora
.
20 Dicembre 2022
A Genova, sulle alture di Sampierdarena, un gruppo di volontari è riuscito a strappare all’abbandono uno spazio dimenticato rendendolo un’area votata alla socialità a disposizione di tutto il quartiere ribattezzata I Giardini dell’Erba Voglio 2. Siamo andati a visitarla e ci siamo fatti spiegare come e perché è nata.
Valentina D'Amora
.
12 Dicembre 2022
Da circa otto mesi nel porto di Genova si sta osservando un incremento nel passaggio di armi: non è la frequenza a far suonare il campanello d’allarme del collettivo USB Porto, ma la quantità di armamenti in transito della flotta saudita Bahri. Cosa si può leggere tra le righe? E soprattutto, cosa possiamo fare?
Valentina D'Amora
.
9 Dicembre 2022
Un libro che stimola domande, senza fornire risposte. Federica Ooyen è un’artista genovese che ha appena pubblicato “Cosa mi sarei persa”, un testo in cui racconta la lotta contro l’autolesionismo, i disturbi alimentari, gli anni di cure farmacologiche, un ricovero in una clinica psichiatrica. E i tentativi di suicidio. Un manuale per intraprendere, con lei, un percorso di crescita verso una nuova consapevolezza di sé.
Valentina D'Amora
.
6 Dicembre 2022
Nel bel mezzo di un labirinto di valli interamente ricoperte da una fitta vegetazione, tra i versanti scoscesi dove il gatto selvatico sembra aver trovato il suo habitat ideale, Paolo Rossi e il collega Nicola Rebora hanno ambientato il loro nuovo progetto naturalistico. “Il gatto dei boschi” sarà un nuovo libro fotografico interamente dedicato all’animale più elusivo e imprevedibile dell’Appennino: il gatto selvatico.
Valentina D'Amora
.
5 Dicembre 2022
Più aree pedonali, magari alberate, zone 30, strisce pedonali e marciapiedi rispettati in tutta la città: è questo che chiedono i ragazzi di #genovaciclabile che sabato prossimo alle 15 hanno indetto la “ciclabile umana” in via Venti Settembre. Per una città civile, con meno mezzi a motore in circolo e a misura di persona, grande e piccola.
Valentina D'Amora
.
30 Novembre 2022
A Genova il punto nascite dell’ospedale Villa Scassi rischia di chiudere i battenti: la bozza del nuovo Piano Socio Sanitario Regionale prevede un drastico taglio dei reparti che penalizza fortemente non solo il quartiere più popoloso della città, ma anche le aree interne che ha alle spalle, valle Scrivia e val Polcevera.
Valentina D'Amora
.
28 Novembre 2022
Può un libro fare chiarezza sulla vera natura del lupo e provare a far vedere una delle fiabe più conosciute da una nuova prospettiva? Se lo fa col sorriso, sì! Simone Morini e Marta Villica ci provano con Gentilupo, una pubblicazione spassosa e in rima per raccontare Cappuccetto Rosso dal punto di vista dell’antagonista. Ma lo è ancora?
Valentina D'Amora
.
22 Novembre 2022
Ilaria Vigo ha fatto del viaggio la sua missione e la base di partenza per poter dare il proprio contributo al mondo. Lei infatti attraverso i viaggi aiuta le persone a cambiare vita, prendendo ispirazione dai luoghi in cui soggiorna. Circa otto anni fa ha lasciato l’erboristeria per lavorare come travel coach e ora attiva le potenzialità, le risorse e i talenti di chi viaggia insieme a lei. Ci ha raccontato la sua esperienza.
Valentina D'Amora
.
17 Novembre 2022
“Il mare inizia qui” si vede scritto in alcune città nei pressi dei tombini. Quanto serve a far cambiare gesto e a vedere città e natura come dimensioni legate e interconnesse anziché separate e inarrivabili? Insieme ad altri trenta volontari, pochi giorni fa siamo stati a Genova a raccogliere sui marciapiedi i mozziconi di sigarette abbandonati, il rifiuto più frequente del Mediterraneo. Ecco cosa è successo.
Valentina D'Amora
.
14 Novembre 2022
Per contrastare l’immigrazione illegale, nel 2017 Italia e Libia hanno firmato un accordo, rinnovato pochi giorni fa, che prevede la cooperazione tra i due Stati nel rafforzamento della sicurezza delle frontiere. Ma cosa sta accadendo in realtà? Quali conseguenze sta portando questa intesa? Ne abbiamo parlato con il dottor Federico Brundo, psicologo e psicoterapeuta che ha denunciato, insieme ad altri colleghi, le violenze e le sopraffazioni subite da chi arriva in Libia e si trova senza via d’uscita.
Valentina D'Amora
.
11 Novembre 2022
La mobilitazione europea per la realizzazione di nuove strade scolastiche è passata anche da Genova, dove #StreetsForKids ha portato tantissimi bambini e ragazzi a dare una “nuova destinazione d’uso” a diverse piazze della città. Ce ne hanno parlato i volontari dell’associazione tRiciclo-Bimbi a basso impatto, che da anni abituano grandi e piccoli ad adottare comportamenti virtuosi.
Valentina D'Amora
.
3 Novembre 2022
Classe ’93, un diploma di liceo scientifico, una laurea in comunicazione e un master in digital marketing nello zaino. È proprio lo zaino di Alessandra però il punto forte: un pezzo unico, realizzato con materiali di recupero, vecchie felpe o tessuti destinati al macero. Con ReChiclo Alessandra ha deciso di puntare la sua bussola sul refashion e ce la sta facendo. L’abbiamo incontrata per toccare con mano le sue creazioni.
Valentina D'Amora
.
31 Ottobre 2022
Sette cavalli selvaggi che vivono da anni in piena libertà tra i boschi della val d’Aveto, in Liguria, lo scorso weekend sono stati catturati nottetempo e rinchiusi in un terreno recintato dal Comune di Borzonasca e dall’Asl4, in attesa di essere trasferiti altrove. Che ne sarà di loro? Oggi si riunisce l’Assemblea legislativa: se nell’ordine del giorno verrà inserita la richiesta di avvio di un iter per il riconoscimento di uno status giuridico per questi cavalli come animali inselvatichiti forse la strada sarà in discesa e saranno finalmente oggetto di tutela, anziché di sequestro. Ecco cosa sta accadendo in queste ore.
Valentina D'Amora
.
25 Ottobre 2022
Chitarre, viole, violini, strumenti medievali. Questo è ciò che costruisce ogni giorno Federico Cartasegna, giovane liutaio genovese che ha deciso di scommettere sul centro storico, aprendo la sua bottega in via Prè. Siamo andati a conoscerlo per vedere più da vicino il suo lavoro.
Valentina D'Amora
.
24 Ottobre 2022
Un luogo dove si cuce insieme, si impara l’italiano, si studia teatro o una lingua straniera, il tutto gratuitamente. Si chiama Semi Foresti e ha da poco inaugurato in via Prè: è una una biblioteca di quartiere in un contesto complesso, dove fioriscono qua e là progetti che vogliono riqualificare l’area. L’obiettivo? Porre le basi per una sana e duratura integrazione sociale e mettere in contatto tra loro persone di ogni provenienza.
Valentina D'Amora
.
17 Ottobre 2022
Per Alessandro la bici è una casa, un riparo e un rifugio, oltre che un’instancabile compagna di viaggio. A Bologna però gli è stata rubata e ora sta cercando di ripartire. Lo abbiamo sentito per farci raccontare la sua storia, pregna di cambiamento, resilienza e di un nuovo approccio alla quotidianità.
Valentina D'Amora
.
14 Ottobre 2022
Circolo Oasis è un’associazione genovese che da quasi trent’anni ha fatto dell’integrazione sociale dei bambini e delle famiglie in difficoltà la propria missione. La novità è lo Sportello Genitori – Progetto Insieme, che grazie alla rete costruita nel tempo con enti pubblici e privati riesce a dare soluzioni concrete ai problemi più svariati, da quelli legali a quelli materiali, con l’intento di non lasciare le coppie sole nell’affrontare il delicato compito di essere genitori.
Valentina D'Amora
.
12 Ottobre 2022
Dall’idea di due amici di lunga data nasce una mensa progettata dal basso che da fine settembre distribuisce gratuitamente pasti caldi a persone in difficoltà del territorio della Valbisagno. Si chiama Cucina Popolare Genovese e noi ci siamo stati, abbiamo pranzato con loro e li abbiamo conosciuti più da vicino.
Valentina D'Amora
.
10 Ottobre 2022
Il mondo delle piccole botteghe artigianali approda sul web. Lo fa grazie a We Make Market, una startup innovativa dedicata alle eccellenze nel mondo dell’artigianato italiano. Un marketplace dove artigiani e artisti possono mettere in mostra e vendere i loro prodotti e i visitatori scoprire nuove idee, fare acquisti e vivere differenti esperienze, come corsi e workshop.
Davide Artusi
.
7 Ottobre 2022