Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Genova

Spiderman gaslini
Cose da sapere

Gli Zena Heroes si uniscono per riqualificare una piccola area verde per bambini

A Genova una coppia di genitori, supportata da un piccolo gruppo di supereroi, si sta battendo per riqualificare un’area verde per bambini a Sampierdarena. Dopo aver portato il sorriso nelle corsie degli ospedali e collaborato a tanti progetti benefici, adesso la missione è la rigenerazione urbana, in un quartiere che ha urgente bisogno di un progetto di valorizzazione.

.
G8 Dreamers al lavoro
Cose da sapere

Dreamers, quattro ragazzi raccolgono storie, voci e testimonianze a vent’anni dal G8 – #2

Daniele, Elena, Claudia e Stefano sono quattro amici che hanno scelto di raccontare, attraverso le voci dei protagonisti del G8, i progetti e le idee di quel periodo. Dopo circa un anno di lavoro e grazie all’apporto tecnico di un quinto membro del gruppo, Maurizio, hanno realizzato Dreamers, un podcast indipendente e gratuito che scandisce quelle giornate.

.
Laura Pitaya
Cose da sapere

Pitaya: «Realizzo assorbenti lavabili per diffondere consapevolezza e sostenibilità»

Laura ha deciso di fare delle sue scelte consapevoli durante i giorni di ciclo mestruale una nuova missione di vita. Ha imparato a usare la macchina da cucire e ha creato il progetto Pitaya: ora produce assorbenti lavabili tutti realizzati a mano e diffonde consapevolezza sul rapporto con il proprio corpo e sull’impatto ambientale. Per dire basta alla plastica e all’usa e getta!

.
19 luglio manifestazione Senza Paura
Cose da sapere

Bice Parodi: “Ciò che gridavamo al G8 è ciò per cui dobbiamo combattere ancora oggi” – #1

Dal G8 del 2001 sono passati vent’anni eppure, se da un lato il mondo sembra essersi rivoluzionato, dall’altro poco pare essere cambiato. Ambiente e diritti umani sono ancora temi forti di attualità, ma “un altro mondo è (ancora) possibile”? Ne parliamo con una protagonista di quei giorni in questo articolo, il primo di una serie di approfondimenti sul tema.

.
Mare Caldo
Cose da sapere

Il cambiamento è già nei nostri mari: un anno di “Mare Caldo”

Il riscaldamento globale sta causando un rapido aumento delle temperature del mare con serie conseguenze anche sugli ecosistemi marini italiani. Il progetto “Mare Caldo” di Greenpeace, in collaborazione con il DiSTAV (Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita) dell’Università di Genova, ha riportato alcuni dati che testimoniano l’attuale situazione dei nostri mari.

.
FFF LIGURIA genova
Cose da sapere

Fridays for Future e il Parco di Portofino: “Il Ministero non cancelli il nostro futuro”

In Liguria si sta giocando una partita il cui risultato influenzerà il futuro del territorio, delle migliaia di persone che in quel territorio vivono e dei più giovani. L’istituzione del parco nazionale di Portofino permetterebbe di resistere ai grandi cambiamenti economici, ambientali e sociali che affronteremo nei prossimi anni. Abbiamo intervistato i ragazzi liguri di Fridays For Future per farci raccontare cosa sta succedendo.

.
Orme Rosa
Cose da sapere

Le Orme Rosa: “Camminiamo insieme perché vogliamo essere padrone dei nostri passi”

Donne, sport e natura. Si fanno chiamare “Orme Rosa” e hanno scoperto che, insieme, lo sport ha tutto un altro sapore. Corrono, nuotano, fanno trekking in compagnia e si divertono. Le Orme Rosa sono un modo per chiudere in un cassetto le tensioni e i problemi di tutti i giorni e per trovare la forza di affrontare la propria vita. Il tutto rigorosamente “in movimento”.

.
Marta scarzella ostetrica tanzania
Cose da sapere

Il sogno realizzato da Marta: da Genova all’Africa per salvare i bimbi nati prematuri

Marta è un’ostetrica genovese che tre anni fa ha deciso di portare la sue competenze in Africa. In realtà oggi Marta sta facendo molto di più, perché da quando vive in Tanzania ha messo in atto una rivoluzione: due anni fa ha creato una stanza dedicata ai bambini nati prematuri nell’ospedale di St. Jospeph di Ikelu e a fine anno verrà aperto un reparto di neonatologia, sostenendo anche il ricovero delle mamme e dei loro bimbi prematuri.

.
Abdoulie
Cose da sapere

Sampierdarena in LIS: la storia di un ragazzo sordo che ha scoperto il suo talento

Abdoulie è un ragazzo gambiano, ha 21 anni ed è in Italia dal 2017. Ama le penne al ragù e il tiramisù e sogna di riuscire a comprarsi una casa. Recentemente è diventato protagonista di una serie di video a puntate che raccontano in LIS – la lingua italiana dei segni – i servizi e le bellezze di Sampierdarena, il quartiere che l’ha accolto a novembre scorso.

.
francesco cassissa cop
Cose da sapere

La storia di Francesco, la guida ambientale che tesse relazioni e comunità

Francesco Cassissa è una Guida Ambientale Escursionistica. Dal 2018 coordina viaggi di gruppo e recentemente, dopo un qualche anno all’estero, è tornato in Liguria per creare esperienze di valorizzazione territoriale. La sua pagina si chiama Lente ed è il suo “cannocchiale” attraverso cui vive la natura, luogo dove apprende divertendosi, mettendosi alla prova e confrontandosi con le proprie capacità e sensazioni.

.
copertina tazze pazze
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Tazze Pazze: «Per noi caffè significa sostenibilità, dalla piantagione alla tazzina»

Andrea e Matteo sono due ragazzi genovesi accomunati da una passione: il caffè. In undici anni hanno aperto due caffetterie dove ogni giorno divulgano consapevolezza su questa bevanda, tanto sorseggiata quanto sconosciuta. Cinque anni fa hanno acquistato le quote di una piantagione in Honduras: obiettivo raggiunto! Ora la loro è una filiera controllata e sostenibile, dal chicco sino alla tazza.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica