Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Cuneo

Paraloup: lo spirito della Resistenza in un rifugio di montagna – Io Faccio Così #227
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Paraloup: lo spirito della Resistenza in un rifugio di montagna – Io Faccio Così #227

Borgata Paraloup è un rifugio di montagna nella Valle Stura, a Cuneo. Un luogo dove i partigiani di Giustizia e Libertà hanno fatto la Resistenza e che oggi è rinato grazie alla Fondazione Nuto Revelli Onlus. Oggi la borgata Paraloup è un vivace centro culturale di scambio e di crescita, un sistema integrato di attività turistico-artigianali, agro-pastorali e di proposte culturali-formative, per coinvolgere la comunità locale e creare una rete di condivisione e partecipazione con le altre realtà del territorio.

.
Noosoma, la cura al di là del sintomo
Cose da sapere

Noosoma, la cura al di là del sintomo

Cambiare lo sguardo e la prospettiva con cui ci si rivolge alla persona pensando alla salute più che alla malattia: questo è l’obiettivo di “Noosoma”, movimento fondato dai professionisti Eliana Brizio e Mario Frusi che da anni si occupano di salute, concentrando l’attenzione sull’interazione delle componenti fisiche e psico-emozionali dell’individuo, per ristabilire un dialogo equilibrato che miri a sviluppare una mentalità del benessere a 360 gradi.

.
Noosoma, la cura al di là del sintomo
Cose da sapere

Noosoma, la cura al di là del sintomo

Cambiare lo sguardo e la prospettiva con cui ci si rivolge alla persona pensando alla salute più che alla malattia: questo è l’obiettivo di “Noosoma”, movimento fondato dai professionisti Eliana Brizio e Mario Frusi che da anni si occupano di salute, concentrando l’attenzione sull’interazione delle componenti fisiche e psico-emozionali dell’individuo, per ristabilire un dialogo equilibrato che miri a sviluppare una mentalità del benessere a 360 gradi.

.
Campeggio Migrante 2018, il raduno nazionale per la conoscenza e l’integrazione
Cose da sapere

Campeggio Migrante 2018, il raduno nazionale per la conoscenza e l’integrazione

Mercoledì 27 giugno ha avuto inizio il “Campeggio Migrante”, evento annuale di portata nazionale che riunisce le diverse realtà legate ad “Arte Migrante”, giungendo alla sua terza edizione. L’iniziativa, pensata e realizzata in collaborazione tra i diversi gruppi attualmente attivi, tra cui quello di Torino e Cuneo, ha luogo presso l’ecovillaggio “Seconda Stella a Destra” di Fontanaluccia a Modena e rappresenta un’occasione di incontro e scambio volta a favorire momenti inclusivi di conoscenza, confronto e riflessione.

.
Campeggio Migrante 2018, il raduno nazionale per la conoscenza e l’integrazione
Cose da sapere

Campeggio Migrante 2018, il raduno nazionale per la conoscenza e l’integrazione

Mercoledì 27 giugno ha avuto inizio il “Campeggio Migrante”, evento annuale di portata nazionale che riunisce le diverse realtà legate ad “Arte Migrante”, giungendo alla sua terza edizione. L’iniziativa, pensata e realizzata in collaborazione tra i diversi gruppi attualmente attivi, tra cui quello di Torino e Cuneo, ha luogo presso l’ecovillaggio “Seconda Stella a Destra” di Fontanaluccia a Modena e rappresenta un’occasione di incontro e scambio volta a favorire momenti inclusivi di conoscenza, confronto e riflessione.

.
La cartiera salvata dagli operai divenuti imprenditori
Cose da sapere

La cartiera salvata dagli operai divenuti imprenditori

Una cartiera storica salvata dagli stessi operai: è la storia della cartiera Pirinoli di Roccavione in provincia di Cuneo, fallita nel 2012 e rilevata nel 2015 da una cooperativa formata da parte del precedente personale. Un’operazione di workers buyout che oggi sembra dare i propri frutti: dopo anni di sacrificio, il fatturato cresce così come la responsabilità dei lavoratori. E gli stipendi, da questo mese, tornano alla vecchia normalità pre-crisi.

.
Salva il tappo, il riutilizzo creativo dei tappi di sughero in bioedilizia
Cose da sapere

Salva il tappo, il riutilizzo creativo dei tappi di sughero in bioedilizia

Salva il tappo è l’iniziativa di Artimestieri, cooperativa sociale di Boves che si occupa di produzione di arredamento naturale e bioedilizia. Il progetto, dalla forte impronta ecologica e sostenibile, ha dato vita ad una partecipata e consistente raccolta di tappi di sughero già attiva nella provincia di Cuneo, i quali, attraverso un processo di trasformazione, vengono riconvertiti in nuova materia prima per la realizzazione di isolante naturale per le abitazioni.

.
Salva il tappo, il riutilizzo creativo dei tappi di sughero in bioedilizia
Cose da sapere

Salva il tappo, il riutilizzo creativo dei tappi di sughero in bioedilizia

Salva il tappo è l’iniziativa di Artimestieri, cooperativa sociale di Boves che si occupa di produzione di arredamento naturale e bioedilizia. Il progetto, dalla forte impronta ecologica e sostenibile, ha dato vita ad una partecipata e consistente raccolta di tappi di sughero già attiva nella provincia di Cuneo, i quali, attraverso un processo di trasformazione, vengono riconvertiti in nuova materia prima per la realizzazione di isolante naturale per le abitazioni.

.
A scuola si cammina “un miglio al giorno” per contrastare obesità e sedentarietà
Cose da sapere

A scuola si cammina “un miglio al giorno” per contrastare obesità e sedentarietà

Benessere e movimento all’aria aperta. “Un miglio al giorno” è il progetto che la Asl TO4 ha importato dalla Scozia per promuovere il movimento e l’attività all’aria aperta come parte integrante della giornata a scuola e diffondere nella comunità scolastica informazioni e conoscenze sui benefici dell’attività motoria. 1Km e 600 metri di camminata a passo svelto per ossigenare la mente e offrire un esempio di buona pratica quotidiana.

.
A scuola si cammina “un miglio al giorno” per contrastare obesità e sedentarietà
Cose da sapere

A scuola si cammina “un miglio al giorno” per contrastare obesità e sedentarietà

Benessere e movimento all’aria aperta. “Un miglio al giorno” è il progetto che la Asl TO4 ha importato dalla Scozia per promuovere il movimento e l’attività all’aria aperta come parte integrante della giornata a scuola e
diffondere nella comunità scolastica informazioni e conoscenze sui benefici dell’attività motoria. 1Km e 600 metri di camminata a passo svelto per ossigenare la mente e offrire un esempio di buona pratica quotidiana.

.
rapa caprauna slow food
Cose da sapere

Ripartire dalle teste di rapa!

Il Piemonte è ricco di tradizioni culinarie costruitesi spesso in territori marginali, altrimenti dimenticati. Oggi approfondiamo la coltivazione della rapa bianca di Caprauna, presidio Slow Food, coltivata – tra gli altri – dai ri-abitanti de “l’Isola di Capraunica”, progetto di recupero di un borgo abbandonato ormai in atto da due anni.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica