Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Cuneo

Cuneo2
Cose da sapere

Il cuneese guarda al futuro, agendo nel presente

Prosegue in questi mesi il percorso nella provincia di Cuneo per mettere in rete le realtà di cambiamento positivo e confrontarci, insieme a loro, sulle reali necessità del territorio. Nelle ultime settimane abbiamo incontrato gruppi informali, associazioni, cooperative, imprese e singole persone per costruire un documento condiviso che, ispirato alle Visioni 2040 promosse a livello nazionale da Italia che Cambia, racchiuda idee e progetti del futuro che sogniamo. Ecco il nostro racconto!

.
la milpa 1
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

La Milpa: l’orto collettivo “senza regole” dove si apprende coltivando insieme – Io Faccio Così #303

Si dice che l’orto del vicino è sempre più verde. Ma se non ci fossero vicini? E se non ci fossero neanche orari da rispettare e regole da seguire… si potrebbe far funzionare un progetto? Oggi vi portiamo a Piasco, nella splendida cornice della Val Varaita, proprio sotto il Monviso. Qui sorge la Milpa, un orto collettivo che ci dimostra che tutto questo è possibile e che il lavoro della terra, se condiviso, può portare splendidi frutti.

.
Associazione fondiaria monregalese1
Cose da sapere

“Cerchiamo terreni incolti da assegnare in gestione”: l’appello dell’Associazione Fondiaria monregalese

Recuperare le superfici agricole e prendersi cura del territorio per garantire una produzione locale e sperimentare colture sostenibili: l’associazione Fondiaria monregalese è un esempio virtuoso della provincia di Cuneo e, attiva in più di una sessantina di comuni, aiuta a garantire la creazione di nuove attività di lavoro e lo sviluppo del territorio. Abbiamo intervistato il suo presidente Vittorio Camilla, che ci ha raccontato l’importante impegno delle associazioni fondiarie nella valorizzazione del territorio.

.
Paraloup
Cose da sapere

In una borgata recuperata nasce il Museo dei Racconti sulla vita contadina

Dopo decenni di abbandono a causa dello spopolamento, ora Paraloup è una borgata recuperata che racchiude in sé un importante significato storico legato alla Lotta di liberazione e alla civiltà alpina. Incluso nel suo progetto di rigenerazione c’è il Museo dei Racconti recentemente inaugurato, che vuole dare voce alle diverse generazioni che sono state protagoniste della storia della montagna.

.
Yurte in Langa
Cose da sapere

Yurte in Langa, l’agricampeggio dove riscoprire il contatto con la natura

Yurte in Langa è il progetto di Luciano e Paola Recupero, floricultori, che nella natura dell’Alta Langa nel cuneese hanno dato vita a un’azienda agricola a conduzione familiare e a un agricampeggio dove, all’interno del piccolo villaggio di yurte che hanno ricreato, ospitano i viaggiatori, all’insegna di un turismo ecosostenibile per condividere la tranquillità della natura.

.
piemonte che cambia cuneo
Cose da sapere

La rivoluzione virtuosa dei piccoli centri: Piemonte che Cambia entra in provincia di Cuneo

Lontano dai grandi centri urbani e dai riflettori dei media mainstream è in atto una rivoluzione virtuosa che sta trasformando i paesi e borghi italiani in laboratori viventi di buone pratiche di sostenibilità ambientale e rigenerazione sociale. Da sempre guidati dalla mission di scoprire quest’altra Italia e nell’ambito del progetto Piemonte che Cambia, ci siamo ora addentrati nella provincia di Cuneo per conoscere da vicino, mappare e mettere in rete le realtà di cambiamento positivo presenti sul territorio.

.
ispirational
Cose da sapere

Nel borgo di montagna arriva una “scuola ispirazionale” per combattere lo spopolamento

Dall’1 al 6 Settembre a Sant’Anna Valdieri avrà luogo la terza edizione della ormai ben rodata Inspirational Travel School, figlia di una agenzia nata anni fa, l’Inspirational Travel Company. Una scuola per imparare e progettare un nuovo turismo, dove vicinanza, prossimità, conforto, desiderio di (ri)partenza si fanno capisaldi di una esperienza diversa, più intima e interiore.

.
nemo 1
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

NEMO: una nuova economia per il rilancio della montagna – Io Faccio Così #292

Vi proponiamo la storia di NEMO, una realtà che intende contribuire alla rinascita di un diverso modello di economia montana, mettendo al centro le relazioni umane, le persone, gli antichi saperi e le moderne ricerche universitarie. Contestualmente, siamo felici di annunciare la collaborazione tra lo stesso NEMO e Piemonte che Cambia.

.
Parco
Cose da sapere

Il Parco Astrognomico delle Meraviglie dove animali, piante e minerali convivono in equilibrio

Tra le colline del Cuneese si nasconde un Parco incantato nato dalle ‘intuizioni’ di Umberto Garruto ed Elena Pace. Si tratta del Parco botanico AstroGnomico delle Meraviglie, dove piante e minerali provenienti da ogni parte del mondo trovano spazio, donando un’energia unica al luogo. Elena e Umberto accompagnano così i visitatori in una realtà intima e sincera strettamente connessa con i ritmi della natura.

.
Cooperativa Alice3
Cose da sapere

Cittadini stranieri aprono le porte di casa e invitano i vicini a gustare le cene dal mondo

Aprire le porte di casa a persone sconosciute per far incontrare culture diverse: “Indovina chi viene a cena” è un’iniziativa che ha preso piede in tutt’Italia, dove persone straniere residenti sul territorio ospitano cittadini italiani per conoscersi e offrire loro una cena tradizionale. Non è un progetto gastronomico, bensì un momento di incontro dove il cibo diventa il mezzo per costruire nuove relazioni di vicinanza, sovvertendo l’idea di ospitalità e abbattendo le barriere culturali.

.
Vino piemontese
Cose da sapere

Salviamo il patrimonio vinicolo, poesia delle nostre terre

La crisi dovuta alla pandemia Covid ha causato la chiusura di mercati, la contrazione violenta dei consumi e l’annullamento di molte ordinazioni, che stanno mettendo in ginocchio il mondo del vino piemontese, con forti ripercussioni sulla filiera agricola. Così Piemonte Land, consorzio per la tutela dei vini piemontesi illustra e propone delle soluzioni per affrontare la difficile situazione del mondo dei vini.

.
Ripetizioni
Cose da sapere

A Mondovì si scambiano le ripetizioni con ore di volontariato

Nel Comune di Mondovì c’è l’associazione Mondoqui che supporta i giovani con difficoltà scolastiche dando ripetizioni gratuite in cambio di ore di volontariato. Lo scopo del progetto è semplice e ha molti risvolti positivi: accompagna le famiglie che non sono in grado di aiutare economicamente i propri figli, favorisce la partecipazione giovanile contribuendo alle attività sociali del luogo, ma è anche un progetto replicabile che dimostra il valore del tempo al di là del denaro.

.
Un giornalista in classe1
Cose da sapere

Una giornalista in classe: nelle scuole per portare il cambiamento

Si è appena concluso il ciclo di incontri dal titolo “Un giornalista in classe” organizzato nell’istituto G.Cigna di Mondovì, dove abbiamo avviato un laboratorio di giornalismo ambientale con gli studenti e le studentesse delle classi prima e terza, per confrontarci su nuovi modi di osservare, comprendere e raccontare la realtà che ci circonda e per costruire, insieme, un nuovo immaginario.

.
Yoga della Risata5 1
Cose da sapere

Marco Franzero: lo Yoga della Risata con i pazienti psichiatrici

Abbiamo intervistato Marco Franzero, operatore Shiatsu con un passato da autotrasportatore, leader e teacher di Yoga della Risata che ha avviato un progetto sul ridere incondizionatamente insieme ad alcuni pazienti psichiatrici ad Alba, presso il Centro Ferrero. Da una maggiore sicurezza in loro stessi ad un aumento dell’affiatamento all’interno del gruppo, Marco ci racconta la sua esperienza e come lo Yoga della Risata ha cambiato il suo modo di rapportarsi al Mondo.

.
Eco Attori1
Cose da sapere

Nasce la rete degli Eco-attori per tutelare la biosfera del Monviso

In Piemonte sta nascendo una rete di eco-attori, cittadini che si impegnano a promuovere le aree naturali montane facendosi “ambasciatori” dei valori ambientali e culturali nei territori del Monviso. In che modo? Creando servizi innovativi che permettano il rafforzamento delle comunità locali, favoriscano la nascita di green economies, promuovano il turismo e la riorganizzazione dei servizi socio-sanitari all’interno del programma MAB – Man and Biosphere.

.
CAFFE SOCIALE MONDOVI
Cose da sapere

Caffè Sociale: il bar etico che ridà un’anima alla vecchia stazione

A Mondovì nasce un bar-ristorante etico e culturale per dare nuova vita alla stazione, da tempo percepita come luogo di degrado urbano. Dopo essere stato abbandonato per anni, il nuovo “Caffè Sociale”, riaperto dall’associazione MondoQui, è ora un luogo che accoglie tutti: viaggiatori, lavoratori, persone con difficoltà, clienti abituali. Rappresenta un punto d’incontro per la comunità che sta rilanciando il territorio, con l’obiettivo di creare inclusione sociale attraverso l’occupazione.

.
Altopia, la Casa dove il cambiamento è possibile
Cose da sapere

Altopia, la Casa dove il cambiamento è possibile

Prendere il meglio dai progetti più belli dell’Italia che Cambia e crearne una sintesi, per dare vita a un luogo dove costruire un nuovo modello di vita e sostenibilità. Si chiama Altopia – la Casa del Cambiamento e, tra gli sconfinati boschi di Alto, al confine tra Piemonte e Liguria, nasce dal sogno comune di sette amici, intenzionati a creare una comunità dove natura, condivisione e crescita collettiva ne sono le colonne portanti. È proprio Daniel Tarozzi, a raccontarci sogni, visioni e obiettivi di questo progetto nascente.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica