14 Nov 2016

Trasparenza e Impatti: ecco cosa fa Italia che Cambia

Scritto da: Alessandra Profilio

Per rispondere ad un'esigenza emersa da molte persone durante i nostri incontri territoriali, abbiamo deciso di condividere con voi tutti i dati relativi al lavoro necessario per portare avanti Italia che Cambia e raggiungere l'obiettivo di questo progetto: promuovere e facilitare un cambiamento positivo del nostro Paese.

Salva nei preferiti

Raccontare, valorizzare e mettere in rete la molteplicità dei progetti virtuosi diffusi nel nostro Paese per promuovere e facilitare i processi cambiamento in atto in Italia.

 

Dalla sua nascita, è questo l’obiettivo che guida il nostro lavoro quotidiano, il filo conduttore delle nostre attività ed il comune denominatore delle varie aree del progetto Italia che Cambia: il giornale, la Mappa, la Visione 2040, i portali territoriali, la campagna dell’1% e le campagne mensili, come quella sull’energia che abbiamo avviato ad ottobre.

 

Sebbene si tratti di un obiettivo difficilmente misurabile, abbiamo deciso di dare visibilità a tutto il lavoro necessario per offrire questo servizio creando e rendendo accessibile a tutti la pagina Trasparenza e Impatti, pensata anche in risposta ad un’esigenza emersa da molti di voi in vari incontri territoriali.

 

Blackboard Brainstorming Cooperation Planning Meeting Strategy Sharing Concept

Ogni giorno leggete i nostri articoli e in tanti apprezzate le iniziative di Italia che Cambia, ma sapete quanto lavoro e quante risorse occorrono per realizzare tutto questo?

 

Vogliamo ora condividere e chiarire quali sono esattamente le principali attività del progetto, le finalità, i risultati, quante persone sono impiegate e come, quali tipi di ricavi abbiamo, nonché come utilizziamo i fondi che vengono raccolti e molto altro ancora.

 

A questo proposito vi ricordiamo che Italia che Cambia è un’associazione ed una testata giornalistica non a scopo di lucro, non riceve fondi dallo stato, né sponsorizzazioni da multinazionali. Per rimanere indipendenti e senza conflitti d’interessi, cerchiamo di raggiungere una sostenibilità economica diffusa dal basso, grazie al contributo economico degli Agenti del Cambiamento e dei nostri lettori.

 

13775499_834446790021614_6361268443221924708_n

 

Le iniziative che abbiamo in cantiere per il 2017 sono davvero tante: un libro sulle visioni 2040 dell’Italia che Cambia, nuovi portali territoriali, tante storie ispiratrici, più progetti mappati, altri strumenti utili ai nostri utenti e Agenti del Cambiamento, incontri offline, corsi di formazione e tour tematici…

 

I dati presenti in questa scheda sintetica vengono costantemente aggiornati affinché tutti voi possiate sempre essere informati sull’evoluzione di un processo che desideriamo portare avanti e che non può prescindere dal coinvolgimento delle persone impegnate per un cambiamento dal basso sistematico e duraturo.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Radici locali, sguardo globale: qual è lo stato dell’informazione in Sardegna?
Radici locali, sguardo globale: qual è lo stato dell’informazione in Sardegna?

Silvia Calcavecchia: “È sbagliato definire una persona in base alla sua disabilità”
Silvia Calcavecchia: “È sbagliato definire una persona in base alla sua disabilità”

Un blog dal mondo del lavoro per fare informazione libera, indipendente e copyleft
Un blog dal mondo del lavoro per fare informazione libera, indipendente e copyleft

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Rientra l’allarme siccità ma l’attenzione non cala – INMR Sardegna #62

|

Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

|

Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

|

Pessoa Luna Park trasforma gli spazi abbandonati in luoghi di gioco e cultura

|

BikeSquare: e-bike per scoprire i territori in maniera lenta e sostenibile – Dove eravamo rimasti #34

string(9) "nazionale"