10 Marzo 2025 | Tempo lettura: 5 minuti

Italia Che Cambia si trasforma: nuovo sito e nuovi contenuti per raccontare il cambiamento

Frutto di molti mesi di lavoro, il nuovo sito di Italia Che Cambia è finalmente online! Ce lo illustra il direttore responsabile Daniel Tarozzi, insieme ai format inediti e a tutte le novità collegate alla piattaforma.

Autore: Daniel Tarozzi
foto icc 1130x752 1

Cosa significa fare giornalismo in Italia in questo momento storico? Noi di Italia che Cambia ce lo siamo chiesti quando, circa 18 mesi fa, abbiamo cominciato a ragionare su come rinnovare il nostro sito e contestualmente su come rifocalizzare il nostro lavoro. Fare giornalismo in modo davvero libero e indipendente infatti significa non dover rispondere a questo o a quel potere economico o politico avere la possibilità di adattare il tuo lavoro al mondo che cambia intorno a te.

Allo stesso tempo però significa anche chiedersi costantemente come puoi dare un valore aggiunto, che tipo di “vuoto” puoi riempire, in che modo offrire davvero un’informazione utile e come posizionarti e non farti travolgere dalle logiche dei social, degli algoritmi, dell’intelligenza artificiale, dei media mainstream, degli influencer e di tutto ciò che vuole semplificare, banalizzare, contrapporre.

Mantenere la barra a dritta in un mare così affascinante, mutevole, tremendo e sorprendente – in base ai venti e agli umori – non è semplice. Chi ci conosce da tempo sa che dal 2012 raccontiamo e divulghiamo esperienze di cambiamento positivo in atto nel Paese – in tutto il Paese –, cerchiamo di dar voce a chi di fronte ai problemi propone e realizza soluzioni, denunciamo le contraddizioni della modernità e i vari washing che stanno dietro al green.

italia che cambia
Da sinistra, Andrea Degl’Innocenti, Paolo Cignini e Daniel Tarozzi

Allo stesso tempo cerchiamo, fin dal 2004, di portare avanti un’informazione ecologica che parli di ambiente, energia, clima, altri animali, economia in modo sistemico e interconnesso, mostrando che non esistono soluzioni semplici a problemi complessi. In questo 2025 siamo pronti a mostrarvi in una forma più chiara e organizzata il senso profondo del nostro lavoro: offrire ogni giorno un’informazione ecologica e costruttiva basata su incontri realizzati nei territori utile a cambiare la propria vita e il mondo.

LE NOVITÀ SU ITALIA CHE CAMBIA

Da oggi quindi sulle nostre pagine troverete tanti nuovi format e modi diversi di presentare e valorizzare i nostri dieci anni di archivio.

Le news

Partiamo dalle novità. Accanto alla rassegna stampa commentata del nostro vicedirettore Andrea Degl’Innocenti pubblicheremo quotidianamente alcune news: brevi notizie scelte tra le centinaia che ci rincorrono ogni giorno, selezionate con l’intento di dare voce ai “fatti che le persone non sanno utili per la nostra vita” e – aggiungo io – per il mondo. In questa sezione troverete quelle notizie che gli altri giornali non riportano nelle loro home page o quelle che hanno bisogno di un diverso punto di vista o di una diversa contestualizzazione.

Per voi lo facciamo, insieme a voi impariamo e con voi cresciamo

Cose da sapere

Scorrendo l’home page troverete poi le “cose da sapere”, articoli di approfondimento su ambiente, clima, biofilia, salute, alimentazione, turismo lento, abitare ecologico e collaborativo, mobilità alternativa, energia, società, stili di vita, economia.

Ispirazioni

Ed ecco una delle cifre di Italia Che Cambia: storie di cambiamento, esperienze virtuose da replicare, Meme che cambiano i paradigmi, rubriche filosofiche e scientifiche si susseguiranno in questa sezione che ospiterà articoli, video, approfondimenti di vario tipo.

Podcast

Oltre al nostro podcast “ammiraglia” – Io non mi rassegno – in questa sezione trovate o troverete podcast di approfondimento mensile per i nostri abbonati e contenuti più brevi e divulgativi sul tema dei rifiuti, dell’abitare, degli animali, del cambio vita.

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti sui molti temi, dalle guerre nel mondo alle navi da crociera, dai rigassificatori ai poli petrolchimici, dalle infrastrutture per la mobilità alle identità locali, fino a salute, amore e relazioni sentimentali e genitoriali. E poi – in futuro – molto altro ancora. Questa sezione è caratterizzata dal mix di contenuti di vario tipo accomunati da un certo tema, che viene così sviscerato a 360 gradi.

Guide al cambiamento

Una delle grandi novità di questo nostro nuovo sito sono le guide al cambiamento. Prendiamo un tema – come l’abitare, la siccità e la gestione dell’acqua, le comunità energetiche – e offriamo all’utente la possibilità di accedere a tutto ciò che deve sapere su quel determinato argomento, raggruppando contenuti interni al sito insieme a contenuti esterni, fonti, video o testi di approfondimento ma anche azioni concrete che si possono fare per cambiare le cose.

Un esempio? Nella guida al benessere animale trovate link diretti a pagine in cui siamo guidati alla scelta di prodotti non testati su animali o di vestiti che non contengono prodotti di origine animale. In una guida sulla bioedilizia troviamo link diretti ad approfondimenti sui materiali naturali o sulle scelte consapevoli. In questo caso quindi una parte di contenuti è prodotta direttamente da noi ma in molti altri casi ci “limitiamo” a selezionare le fonti più approfondite e competenti.

daniel icc
Daniel Tarozzi, direttore responsabile di Italia Che Cambia
I nostri capisaldi

Non solo novità però. Anche nel nuovo sito rimarranno gli elementi che hanno caratterizzato da sempre la nostra storia e la nostra identità: le storie di cambiamento, la presenza sui territori con portali regionali dedicati o con nostri corrispondenti che girano il Paese per raccogliere esperienze e testimonianze, la mappa delle realtà virtuose in cui inseriamo tutti i progetti di eccellenza che incontriamo ogni giorno e che rendono conoscibile e replicabile un determinato cambiamento, la bacheca “cerco-offro cambiamento” che mette insieme persone che vogliono realizzare un determinato sogno o progetto, l’approccio costruttivo, consapevole e responsabile al mondo e la consapevolezza che più che risposte noi possiamo offrire domande.

LA NOSTRA COMMUNITY

Prima, durante, dopo e intorno a tutto questo ci siete voi, lettori e lettrici che ogni giorno date un senso al nostro lavoro. Per voi lo facciamo, insieme a voi impariamo e con voi cresciamo. Vogliamo farlo in modo libero e indipendente e per questo abbiamo bisogno del vostro sostegno. Abbonarsi a Italia che Cambia costa 50 euro all’anno, circa 4 euro al mese. Con questi 4 euro possiamo realizzare quanto appena riassunto qui sopra. Aiutateci a farlo e costruiamo insieme l’informazione ecologica e costruttiva per cambiare il Paese.

Clicca qui per abbonarti a Italia che Cambia.