Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 142
Autore: 410
Co-Autore: 0
Query finale: 410
Paged: 5
Daniel Tarozzi
Daniel Tarozzi è giornalista, scrittore e documentarista. Ha lavorato in televisione e realizzato vari documentari come “Primavere a Sarajevo”, “Oltre Mumbai”, “I sentieri della Memoria”, “Sambiiga, Altro Fratello”, “Viaggio in camper nell’Italia che… cambia!”. Inoltre ha progettato e diretto diversi giornali web sin dal 2003. Tra questi “Terranauta” e "Il Journal di Fondazione Pistoletto". Dal 2012 gira l’Italia in camper, treno e a piedi alla ricerca di persone che stanno concretamente cambiando in meglio il paese. Da questo lavoro sono nati libri, documentari, spettacoli teatrali e un giornale, “Italia che cambia”, di cui è ideatore e direttore responsabile. Nel 2018 è stato “nominato” Ashoka Fellow. Come scrittore ha pubblicato, tra le altre cose “Io faccio così” e "Una moneta chiamata fiducia" per Chiarelettere, "E ora si cambia” (con Andrea Degl’Innocenti) per Terra Nuova, e "Il bene e il male esistono", "Cambia-menti" e "Come amano gli italiani" per Amrita Edizioni. Nel 2015, dopo alcuni anni "on the road", ha lasciato Roma per trasferirsi tra i monti liguro-piemontesi. Da allora, vive in mezzo alla Natura con la sua magnifica moglie, la loro splendida figlia e la altrettanto inseparabile cagnolina. Quando non fa il giornalista, è educatore cinofilo, coltiva l'orto, legge, passeggia, cita Gaber e ascolta molta musica. Qui trovi il suo sito personale, il suo TEDX e altri aspetti del suo lavoro.

Tutti gli articoli di Daniel Tarozzi

sisifo ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Sisifo, Sarvex, Fra’ Sole, SacchETICO: tra economia circolare ed ecologia integrale – Io Faccio Così #342

Oggi vi raccontiamo la storia di Sisifo, azienda fondata da Giuseppe Lanzi, ma anche di diversi suoi progetti o partner. Alla base del lavoro di Sisifo ci sono la collaborazione, la scelta di con-correre anziché competere e la voglia di spaziare negli ambiti più disparati. Tra le iniziative portate avanti spicca il lavoro realizzato presso il Sacro Convento di Assisi, in cui sono stati abbattuti sprechi, emissioni, contraddizioni.

.
etico sartoria marchigiana ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Ètico sartoria marchigiana, natura e moda si incontrano in un antico borgo – Io Faccio Così #341

Nelle Marche, a Ripe San Ginesio, Valentina e Marta hanno aperto una bottega artigianale dove creano le loro collezioni usando tessuti al 100% certificati e tinture naturali. L’obiettivo è tornare a un concetto di moda più sostenibile per l’ambiente e per l’uomo, ma anche valorizzare un territorio che, nonostante sia considerato marginale, è ricco di fermento, innovazione e spirito d’iniziativa.

.
cerboni ant
Ispirazioni / ICC TV Io rifaccio casa così Meme!

Bioedilizia, architettura naturale e benessere abitativo. Fausto Cerboni: “Parliamone!” – Meme #37

Torniamo a proporvi una video-intervista con Fausto Cerboni. Questa volta però non parliamo della sua storia, ma del suo lavoro. La sua azienda Terrapaglia infatti ristruttura o recupera abitazioni e beni architettonici in modo davvero naturale, con materiali locali, che non inquinano e che mettono al centro la salute di chi abita gli spazi. Una nuova concezione dell’abitare legata a una visione del mondo più consapevole ed ecologica.

.
borgofuturo ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Festival Borgofuturo: musica, cultura e socialità per far rinascere i piccoli paesi – Io Faccio Così #339

Nell’entroterra maceratese si trova il borgo di Ripe San Ginesio, un paesino che da più di dieci anni, grazie all’azione combinata tra l’amministrazione comunale un’associazione di giovani, ospita il Festival Borgofuturo, un evento incentrato sui temi della sostenibilità e sull’immaginario di un futuro legato all’innovazione. Ma anche un modello sfruttabile per rivitalizzare molte altre aree interne italiane.

.
cerboni ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Fausto Cerboni: L’uomo che visse tre volte (e vive ancora!)

Oggi vi proponiamo la storia di Fausto, prima giocatore di pallamano, poi attore e attivista del Living Theatre di Judith Malina, nonché riabitante di un eco-villaggio e infine artigiano e imprenditore nel mondo della bioedilizia vera e dell’architettura naturale. Una storia che dimostra come si possano sempre inseguire i propri sogni, anche quando questi cambiano – o crescono – nel tempo.

.
gestione covid 4
Focus / Covid-19

Noi, il Covid e il green pass. Quanto è difficile fare davvero informazione…

Come redazione di Italia che Cambia abbiamo deciso di attivare un nuovo filone di lavoro, quello sulle inchieste e i reportage. Lo abbiamo chiamato “spotlight”, in onore dell’omonima redazione che ha fatto la storia del giornalismo d’inchiesta americano. La nostra prima inchiesta non poteva che incentrarsi sul tema del momento (storico): covid, vaccini, green pass. Cercheremo quindi di affrontare questo tema in modo approfondito e complesso. Una vera sfida per un giornale web che subisce i flussi e riflussi dei commentatori spasmodici e degli algoritmi variabili. Una sfida che abbiamo deciso di affrontare con passione e dedizione. Buona informazione a tutte e tutti!

.
ragioniamo con i piedi ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Ragioniamo con i piedi: per un mondo libero da inquinamento, puzza e usa e getta – Io Faccio Così #335

In Veneto incontriamo Gigi Perinello, responsabile di Ragioniamo con i piedi, un’azienda che produce scarpe “di lunga durata”, ecologiche e riparabili all’infinito. Un vero e proprio esempio di economia sostenibile e di una sensibilità non solo teorica ma “messa in atto” fin dal 2008. Passo dopo passo, piede dopo piede.

.
be
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Il BDSM fra pregiudizi e consapevolezza: la storia di Eva – Amore Che Cambia #29

Il suo ritorno in Italia non ha solo segnato il passaggio fra una vita urbana e una selvatica, ma ha anche messo Eva di fronte alla profonda diversità culturale fra il mondo tedesco – da dove proveniva – e quello italiano. Il tema sul piatto? Il BDSM, l’erotismo, la consapevolezza, l’introspezione, il rapporto con il corpo e la sessualità. Temi tanto delicati quanto importanti, che proviamo ad affrontare in questo approfondimento.

.
eva marino ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Eva: da Berlino alla Toscana alla ricerca di una vita selvatica, per davvero – Io Faccio Così #333

Vivere nei boschi, autoprodursi e autocostruirsi tutto ciò che serve, entrare in sintonia con gli animali e le piante, nostri unici vicini. Chi di noi non ha mai sognato di farlo? Per Eva questo sogno è diventato realtà. Ci siamo fatti raccontare la sua storia, senza tralasciare le difficoltà, le paure e le speranze che l’hanno portata da Berlino al cuore della foresta maremmana.

.
famiglie arcobaleno ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Famiglie Arcobaleno: Leonardo e Francesco, storia di due papà – Amore Che Cambia #28

“È l’amore che crea una famiglia”. In questa frase Leonardo e Francesco racchiudono la loro idea di paternità in una famiglia omosessuale con un bambino generato grazie alla gestazione per altri negli Stati Uniti e cresciuto nell’amore nella cura da due papà. La loro storia non è un caso isolato, ma si accompagna a decine di migliaia di esperienze di genitorialità “altra”, legate al mondo dell’omosessualità e non solo, che in Italia vengono rappresentate dall’Associazione Famiglie Arcobaleno.

.
conneggs ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Conneggs: la piattaforma anonima che permette di confrontarsi sull’infertilità – Amore Che Cambia #26

La condivisione è terapeutica, specialmente se riguarda un problema che nella nostra società è ancora considerato ostico, privato o addirittura scabroso. È da questa riflessione che nasce Conneggs, un social network anonimo che abbiamo avuto modo di conoscere in occasione di una delle tappe romane del nostro viaggio nell’amore (e nel sesso) che cambia.

.
amore sesso relazioni ant
Cose da sapere

Amore, sesso, relazioni. Cosa sta succedendo in Italia? Ne parliamo il 25 settembre

Il 25 settembre – a Pisa ed in diretta streaming – si svolgerà una giornata di incontro e confronto tra la nostra redazione e alcune delle persone che abbiamo conosciuto durante il nostro viaggio nell’amore e nel sesso che cambia. A dialogare con noi, molti dei protagonisti e delle protagoniste del nostro viaggio e degli approfondimenti che abbiamo pubblicato in questi mesi. Non mancate!

.
il salto ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Il Salto nelle Marche: un’agricoltura che rigenera il suolo e le relazioni è possibile! – Io Faccio Così #330

Dopo diversi anni vissuti all’estero, Francesca Ercoli ha deciso di ritornare nei suoi luoghi di origine. Da un incontro speciale con la sua socia Katia è nata il Salto Officina Agriculturale, un progetto che mette al centro l’agricoltura per rigenerare il suolo e le relazioni umane, praticando l’inclusione e facendo rete con il territorio.

.
certi diritti ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

A tu per tu con la libertà: i diritti civili e i sex workers in Italia e non solo – Amore Che Cambia #23

In questa nuova tappa del nostro viaggio nell’amore (e nel sesso) che cambia abbiamo incontrato a Roma Leonardo Monaco, presidente di Certi Diritti. Con lui abbiamo discusso delle conquiste legislative ottenute in questi anni, dei prossimi obiettivi, ma anche dell’importanza di mantenere vive le vittorie civili del passato. Perché certi diritti rimangano certi.

.
nuovo maschile ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Nuovo Maschile: liberi dalla violenza per una nuova visione dell’essere uomini – Amore Che Cambia #22

Abbiamo incontrato Desiree Olianas, che ci ha guidato alla scoperta dei centri per uomini maltrattanti. Per cambiare le cose infatti non è sufficiente agire sul sintomo, ma occorre intervenire sulle cause. Solo trasformando la nostra cultura maschilista e misogina possiamo fermare un flagello che ancora oggi colpisce in Italia una donna su tre.

.
sensuability ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Sensuability: per uscire vivi, gioiosi e gaudenti dalla morsa dei tabù – Amore Che Cambia #18

Oggi parliamo di sessualità e disabilità, due concetti apparentemente inconciliabili e che invece possono convivere in un mondo libero da stereotipi e ottusità. Lo facciamo proponendovi l’intervista realizzata ad Armanda Salvucci, fondatrice di Nessuno tocchi Mario e ideatrice di Sensuability, un progetto teso ad affrontare con ironia una serie di stereotipi. Senza mai dimenticare che “la prima volta siamo tutti disabili”.

.

Tutti i podcast di Daniel Tarozzi

Soluscions 4
premium
Podcast / Soluscions

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 3
premium
Podcast / Soluscions

Le città 30 e la mobilità del futuro – Soluscions #3

Le città 30 sono al centro del dibattito mediatico eppure non se ne parla quasi mai con i dati alla mano. Abbiamo quindi deciso di farlo con l’Architetto urbanista Matteo Dondé in questa terza puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”. E minuto dopo minuto, stereotipi e luoghi comuni si sono sgretolati! Ad accompagnare l’ascolto, torna anche Giorgio Gaber con alcuni estratti del suo repertorio.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 2
premium
Podcast / Soluscions

Qual è il futuro dei trasporti di fronte alle sfide dell’im-Mobilità? – Soluscions #2

Mobilità elettrica, privata, condivisa. Auto piccole, grandi, automatiche. Progettazione urbanistica e sociale. Oggi parliamo di mobilità con il professor Ugo Bardi, esperto di trasporti, picco del petrolio, crisi climatica, effetto Seneca e molto altro ancora e lo facciamo in questa seconda puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 1
premium
Podcast / Soluscions

Umani, lupi, orsi, cinghiali, cervi: come convivere? – Soluscions #1

In che modo possiamo convivere con gli animali selvatici che vivono nel nostro Paese? Lupi, orsi, cinghiali e cervi sono solo un problema da “gestire” o è necessario un diverso approccio? E cosa possiamo fare concretamente nel nostro quotidiano? Il nostro direttore Daniel Tarozzi ne ha parlato con Massimo Vitturi responsabile nazionale dell’area Animali Selvatici della LAV nella prima puntata di Soluscions, un nuovo podcast dedicato agli abbonati, che svela le possibili risposte locali di fronte a problemi globali.

.
Accedi all'anteprima
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica