Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 142
Autore: 410
Co-Autore: 0
Query finale: 410
Paged: 4
Daniel Tarozzi
Daniel Tarozzi è giornalista, scrittore e documentarista. Ha lavorato in televisione e realizzato vari documentari come “Primavere a Sarajevo”, “Oltre Mumbai”, “I sentieri della Memoria”, “Sambiiga, Altro Fratello”, “Viaggio in camper nell’Italia che… cambia!”. Inoltre ha progettato e diretto diversi giornali web sin dal 2003. Tra questi “Terranauta” e "Il Journal di Fondazione Pistoletto". Dal 2012 gira l’Italia in camper, treno e a piedi alla ricerca di persone che stanno concretamente cambiando in meglio il paese. Da questo lavoro sono nati libri, documentari, spettacoli teatrali e un giornale, “Italia che cambia”, di cui è ideatore e direttore responsabile. Nel 2018 è stato “nominato” Ashoka Fellow. Come scrittore ha pubblicato, tra le altre cose “Io faccio così” e "Una moneta chiamata fiducia" per Chiarelettere, "E ora si cambia” (con Andrea Degl’Innocenti) per Terra Nuova, e "Il bene e il male esistono", "Cambia-menti" e "Come amano gli italiani" per Amrita Edizioni. Nel 2015, dopo alcuni anni "on the road", ha lasciato Roma per trasferirsi tra i monti liguro-piemontesi. Da allora, vive in mezzo alla Natura con la sua magnifica moglie, la loro splendida figlia e la altrettanto inseparabile cagnolina. Quando non fa il giornalista, è educatore cinofilo, coltiva l'orto, legge, passeggia, cita Gaber e ascolta molta musica. Qui trovi il suo sito personale, il suo TEDX e altri aspetti del suo lavoro.

Tutti gli articoli di Daniel Tarozzi

polpi
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale Animali come noi: guida al benessere animale

I polpi, animali sorprendenti per le capacità senzienti e intellettive, corrono un grave pericolo

Ormai è scientificamente provato che i polpi sono esseri senzienti, che avvertono il dolore, oltre a possedere un’intelligenza sviluppatissima. Alla luce di queste scoperte, questi animali dovrebbero essere tutelati ancora di più, eppure la Spagna sta progettando allevamenti intensivi gestiti con metodi inaccettabili.

.
sardexpay4
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

SardexPay: “Tra crisi e cambiamento, i valori restano la nostra stella polare” – Dove eravamo rimasti #8

Da più di dieci anni il progetto Sardex, oggi SardexPay, sta rivoluzionando la scena economica italiana restituendo valore all’economia reale e sostenendo migliaia di imprese in un momento storico difficilissimo. Si tratta di un percorso in continua evoluzione che Italia Che Cambia ha iniziato a raccontare quasi dall’inizio. Oggi con Franco Contu e Paolo Piras facciamo il punto sulla situazione attuale.

.
Italia muta
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Abbiamo ribaltato l’Italia!

Abbiamo deciso di girare la mappa, basta con le solite convenzioni. Per cambiare l’immaginario, e quindi la realtà, occorre partire dalle basi. Un piccolo gesto “grafico” che si sposa con coerenza con una serie di azioni concrete che abbiamo compiuto negli ultimi mesi per spostare il baricentro e ribaltare la concezione. E quindi? Guardate cosa abbiamo combinato!

.
C0196T01
Cose da sapere

Ritorno alle origini: l’esperienza degli “elfi” attraverso gli scritti di Mario Cecchi

Attraverso le parole di Mario Cecchi, una delle figure storiche del progetto, e di Giorgia Lattuca, ripercorriamo la storia e approfondiamo i valori dell’esperienza di ormai oltre quarant’anni degli elfi, una delle comunità più longeve e famose di tutta Italia, che ancora oggi mettere in pratica nella vita quotidiana con pensieri e azioni un nuovo modello di società.

.
taranto ilva
Cose da sapere

Taranto chiama, l’Italia risponde?

Taranto è una città simbolo per noi di Italia Che Cambia. Fin dal 2012 abbiamo letteralmente lasciato il cuore e l’anima in questo luogo meraviglioso e maledetto, straziato da decenni di malesseri fisici, economici e psicologici causati dalla peggior gestione politica ed economica che il nostro Paese possa raccontare. Rosy Battaglia – a cui va tutto il nostro appoggio – ha deciso di realizzare un documentario incentrato su questo tema.

.
cane lupo2
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Cane lupo, animale guida: come farsi educare da un essere speciale

E se fosse l’essere umano a farsi educare dal cane lupo? È proprio ciò che è successo ad Alessandra Monti, educatrice cinofila che attraverso un suo recente lavoro letterario ci invita ad abbandonare credenze e pregiudizi per lasciarci prendere per mano da questi esseri, che spesso hanno più da insegnare che da imparare, se solo ci fidassimo di più di loro…

.
sardexpay3
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Italia Che Cambia e SardexPay insieme per cambiare l’economia e il mondo. Vuoi esserci anche tu?

Le strade di cambiamento concreto che da anni Italia Che Cambia e Sardex portano avanti parallelamente si sono incontrate. Insieme stiamo creando una community di scopo che consente ai progetti della rete e della mappa di Italia Che Cambia di accedere ai servizi del circuito Sardex, uno degli esperimenti economici più riusciti degli ultimi decenni. Daniel Tarozzi ci spiega i dettagli dell’iniziativa e come può fare ciascuno di voi a partecipare attivamente.

.
permacultura 1nt 2
Ispirazioni / ICC TV Meme!

L’agricoltura Permarigenerativa: quando la permacultura incontra le agricolture rigenerative – Meme #40

Da tempo stiamo vivendo sulla nostra pelle gli effetti di una preoccupante siccità, direttamente collegabile alla crisi climatica e ambientale. Interessanti soluzioni pratiche arrivano da Comunità di Etica Vivente, dove partendo dai principi della permacultura e dell’agricoltura rigenerativa si sta sperimentando un metodo chiamato permarigenerativo, ispirato all’efficienza circolare della natura.

.
permacultura 1nt 2
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

A Comunità di Etica Vivente si adotta e si insegna la permacultura “dalla pratica alla teoria” – Io Faccio Così #357

Una comunità ormai storica ha deciso di unire il proprio percorso di vita e spirituale con quello della permacultura. Da questo sodalizio sono nati progetti interessanti e stimolanti, di cui abbiamo parlato con Fabio Pinzi – uno dei nomi di riferimento nel mondo permaculturale italiano – ed Eve Eisenreich, referenti di queste iniziative.

.
comunita etica vivente anteprima
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Comunità di Etica Vivente: dal 1981 una comunità intenzionale spirituale – Io Faccio Così #356

Vi portiamo a visitare un esperimento comunitario che vede decine di persone vivere fianco a fianco in una serie di insediamenti sulle colline umbre. Il progetto, chiamato Comunità di Etica Vivente, si fonda sulla psicosintesi e su un comune sentire che racchiude le esperienze di vita dei partecipanti e propone corsi e percorsi spirituali (e non solo) per chi voglia avvicinarsi a questi mondi.

.
coop isola
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Emozioni a caldo: abbiamo creato la cooperativa di Italia Che Cambia

Il progetto di Italia Che Cambia procede, si evolve, si trasforma e compie un importante passo. Ieri a Catania è stata fondata la “Italia che Cambia cooperativa impresa sociale ETS”, un nuovo soggetto giuridico che, a pochi mesi dal decennale, regala una cornice all’interno della quale collocare questa nuova fase del nostro progetto, che ha ormai raggiunto la piena maturità.

.
festival informazione indipendente
Cose da sapere

Informazione costruttiva: perché il giornalismo dovrebbe essere consapevole ogni giorno

Il 3 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Libertà di Stampa, un’occasione per riflettere sull’importanza dei principi in difesa della libertà di parola e il diritto all’informazione, del pluralismo e dell’indipendenza dei media. Anche Italia Che Cambia fa propri questi valori, gli stessi su cui il nostro progetto si fonda sin dalla sua nascita.

.
riccarda zezza ant
Ispirazioni / Ashoka Fellow ICC TV Io faccio così

Riccarda Zezza: la maternità è il master più qualificante – Io Faccio Così #350

Riccarda Zezza è un’imprenditrice che sta cercando di rivoluzionare il mondo del lavoro attraverso una formazione che permette di concepire la maternità come un momento in cui si acquisiscono nuove competenze utili non solo nella vita privata, ma anche nella vita lavorativa. Partendo da questa riflessione ha creato una serie di progetti finalizzati a generare un cambiamento culturale e professionale profondo.

.
enostra comunita energetiche
Guide / Comunità Energetiche Rinnovabili

Come funziona in pratica una comunità energetica? Ce lo spiega Chiara Brogi di ènostra

Nelle scorse settimane vi abbiamo presentato le CER – Comunità Energetiche Rinnovabili e abbiamo affrontato diversi aspetti che le caratterizzano. Ma come funzionano in pratica? Si tratta di una innovazione tecnologica, amministrativa o altro? Quali effetti possono avere sui nostri stili di consumo, sulle nostre bollette e sul nostro impatto ambientale? Scopriamolo con l’aiuto di Chiara Brogi di ènostra.

.
ucraina
Focus / Guerre nel mondo

Cosa succede veramente in Ucraina? Parola ad un reporter appena rientrato dal fronte

Abbiamo intervistato Benoît Christal, reporter francese appena rientrato dall’Ucraina. Benoît ci testimonia quanto ha vissuto in prima persona, lo stato delle città che ha attraversato, il sentimento delle popolazioni che fuggono o restano e ci proiettano in un Paese travolto da un conflitto militare. Parole concrete, basate sui fatti, di chi ha visto e toccato con mano ciò di cui parla…

.
dario tamburrano 1
Guide / Comunità Energetiche Rinnovabili

Dario Tamburrano: “Vi racconto com’è nata la rivoluzione delle comunità energetiche”

In questa seconda puntata del dossier dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili dialoghiamo con Dario Tamburrano, attivista ed ex europarlamentare nonché iniziatore del percorso legislativo che ha portato all’istituzione di questa modalità di produzione e consumo di energia incentrata su comunità, sostenibilità e resilienza.

.
giulia detomati ant
Ispirazioni / Ashoka Fellow ICC TV Io faccio così

Giulia Detomati, l’imprenditrice che accende il fuoco del cambiamento – Io Faccio Così #343

Una giovane donna che crede in un’economia più sostenibile e più etica e il suo team stanno cambiando passo dopo passo il modo di fare impresa, partendo dai giovani futuri imprenditori fino alle grandi multinazionali. Vi raccontiamo la storia di Giulia Detomati, che si sviluppa fra B-corp, società benefit, Ashoka e altri reti virtuose.

.

Tutti i podcast di Daniel Tarozzi

Soluscions 4
premium
Podcast / Soluscions

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 3
premium
Podcast / Soluscions

Le città 30 e la mobilità del futuro – Soluscions #3

Le città 30 sono al centro del dibattito mediatico eppure non se ne parla quasi mai con i dati alla mano. Abbiamo quindi deciso di farlo con l’Architetto urbanista Matteo Dondé in questa terza puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”. E minuto dopo minuto, stereotipi e luoghi comuni si sono sgretolati! Ad accompagnare l’ascolto, torna anche Giorgio Gaber con alcuni estratti del suo repertorio.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 2
premium
Podcast / Soluscions

Qual è il futuro dei trasporti di fronte alle sfide dell’im-Mobilità? – Soluscions #2

Mobilità elettrica, privata, condivisa. Auto piccole, grandi, automatiche. Progettazione urbanistica e sociale. Oggi parliamo di mobilità con il professor Ugo Bardi, esperto di trasporti, picco del petrolio, crisi climatica, effetto Seneca e molto altro ancora e lo facciamo in questa seconda puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 1
premium
Podcast / Soluscions

Umani, lupi, orsi, cinghiali, cervi: come convivere? – Soluscions #1

In che modo possiamo convivere con gli animali selvatici che vivono nel nostro Paese? Lupi, orsi, cinghiali e cervi sono solo un problema da “gestire” o è necessario un diverso approccio? E cosa possiamo fare concretamente nel nostro quotidiano? Il nostro direttore Daniel Tarozzi ne ha parlato con Massimo Vitturi responsabile nazionale dell’area Animali Selvatici della LAV nella prima puntata di Soluscions, un nuovo podcast dedicato agli abbonati, che svela le possibili risposte locali di fronte a problemi globali.

.
Accedi all'anteprima
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica