Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 142
Autore: 411
Co-Autore: 0
Query finale: 411
Paged: 6
Daniel Tarozzi
Daniel Tarozzi è giornalista ecologico e costruttivo, scrittore, podcaster e documentarista. Ha lavorato in televisione e realizzato vari documentari. Inoltre ha progettato e diretto diversi giornali web sin dal 2003. Tra questi “Terranauta” e "Il Journal di Fondazione Pistoletto". Dal 2012 gira l’Italia in camper, treno e a piedi alla ricerca di persone che stanno concretamente cambiando in meglio il paese. Da questo lavoro sono nati libri, documentari, spettacoli teatrali e un giornale, “Italia che cambia”, di cui è ideatore e co-fondatore. Nel 2018 è stato “nominato” Ashoka Fellow. Come scrittore ha pubblicato, tra le altre cose “Io faccio così” e "Una moneta chiamata fiducia" per Chiarelettere, "E ora si cambia” (con Andrea Degl’Innocenti) per Terra Nuova, e "Il bene e il male esistono", "Cambia-menti" e "Come amano gli italiani" per Amrita Edizioni. Nel 2015, dopo alcuni anni "on the road", ha lasciato Roma per trasferirsi tra i monti liguro-piemontesi. Da allora, vive in mezzo alla Natura con la sua magnifica moglie, la loro splendida figlia e la altrettanto inseparabile cagnolina. Quando non fa il giornalista, è educatore cinofilo, coltiva l'orto, legge, passeggia, cita Gaber e ascolta molta musica. Qui trovi il suo sito personale, il suo TEDX e altri aspetti del suo lavoro e - se vuoi - puoi invitarlo per qualche conferenza o moderazione.

Tutti gli articoli di Daniel Tarozzi

sensuability ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Sensuability: per uscire vivi, gioiosi e gaudenti dalla morsa dei tabù – Amore Che Cambia #18

Oggi parliamo di sessualità e disabilità, due concetti apparentemente inconciliabili e che invece possono convivere in un mondo libero da stereotipi e ottusità. Lo facciamo proponendovi l’intervista realizzata ad Armanda Salvucci, fondatrice di Nessuno tocchi Mario e ideatrice di Sensuability, un progetto teso ad affrontare con ironia una serie di stereotipi. Senza mai dimenticare che “la prima volta siamo tutti disabili”.

.
aied ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

AIED: consultori, contraccezione ed educazione sessuale ieri, oggi e domani – Amore Che Cambia #17

Il nostro viaggio nell’amore e nel sesso che cambia fa tappa in Toscana, dove incontriamo la dottoressa Pina Salinitro cofondatrice, insieme a Sara Poidomani, e presidente di AIED Pisa, che ci guida alla scoperta delle fondamentali battaglie vinte e da vincere portate avanti dalla storica organizzazione e ci presenta i servizi offerti da AIED in giro per l’Italia, dall’educazione sessuale, alle visite ginecologiche, andrologiche e psicologiche, passando per l’educazione alle differenze e il contrasto alla violenza.

.
michael tira sex positive ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Michael Tira, il sex positive e l’educazione alle relazioni – Amore Che Cambia #13

Abbiamo incontrato il dottor Michael Tira, che ci ha parlato di “non monogamie etiche”, poliamore, coccoleria, sex positive e riscoperta dell’ascolto di se stessi e dell’altro in una rinnovata educazione alle relazioni, alle emozioni e ai sentimenti. Il tutto all’interno del nostro viaggio nell’amore (e nel sesso) che cambia, naturalmente.

.
relazione tra culture differenti benedetta ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Benedetta Altichieri: storia di una relazione tra culture differenti – Amore che Cambia #11

Ribadendo il solito invito a mettere per un momento da parte i pregiudizi mutuati da una narrazione spesso monotematica, ci approcciamo a un tema importante e delicato nel mondo delle relazioni amorose, familiari e sessuali: la coppia interculturale. Lo facciamo conoscendo una mamma che ha vissuto questa esperienza e che ce la racconta da una prospettiva diversa dal solito, suscitando riflessioni e aprendo possibilità sinora inesplorate.

.
famiglia aperta ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Perché l’amore deve essere esclusivo? Storia di una famiglia aperta e amorevole #10

Nel corso del nostro viaggio nell’Amore (e nel sesso) che cambia stiamo incontrando numerosi tabù, situazioni, posizioni, sentimenti considerati inaccettabili dalla società. Era proprio questo il nostro intento: parlare con mente aperta di ciò che per “decenza” viene taciuto ma che fa parte integrante della nostra vita. E così oggi vi raccontiamo la storia di quattro donne e un uomo che hanno dato una connotazione nuova al concetto di amore, privandola di una sua caratteristica considerata distintiva dai più: l’esclusività.

.
il melograno 4
Cose da sapere

Il Melograno: quando nasce un bambino nascono una mamma e un papà – Amore Che Cambia #9

Da oltre quarant’anni Il Melograno propone attività che mettono al centro una maternità libera e consapevole, vissuta in tutte le sue fasi. Da qualche tempo, inoltre, l’associazione organizza una serie di attività rivolte ai padri. Tra queste il progetto “Mani di papà”, che mette al centro l’esperienza della paternità e cerca di contrastare la violenza subita dalle donne in gravidanza.

.
bonfanti ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Mario Bonfanti: quando sadomaso è felicità e spiritualità – Amore Che Cambia #8

Come abbiamo fatto introducendo la prima parte dell’intervista al pastore Mario Bonfanti, vi invitiamo ad avvicinarvi alla sua storia abbandonando almeno per un momento i preconcetti e i tabù che caratterizzano i due grandi filoni lungo i quali si dipana la vita di Mario, ovvero spiritualità e sessualità. In questa seconda parte lasciamo ampio spazio alle sue riflessioni, limitando volutamente all’essenziale interventi e commenti da parte nostra per darvi la sensazione di essere lì, a parlare con lui.

.
bonfanti ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

La storia di Mario Bonfanti, pastore, gay e BDSM – Amore Che Cambia #7

Chiudete gli occhi. Immaginate di riporre in un cassetto tutti i vostri pregiudizi, le convizioni più profonde, le verità che da sempre date per scontate. Ora chiudete quel cassetto con una chiave e mettetela in tasca, assicurandovi che il contenuto non fuoriesca per nessun motivo, almeno per i prossimi dieci minuti. Se riuscite a fare questo allora siete pronti per leggere la storia che vi proponiamo, quella di Mario Bonfanti, pastore della Metropolitan Community Church, gay e BDSM. Se non ci riuscite vi sconsigliamo di proseguire.

.
ciclo mestruale 4
Cose da sapere

Il ciclo mestruale e il ciclo della vita. Un miracolo che si ripete ogni mese – Amore Che Cambia #6

Miliardi di donne oggi vivono il ciclo mestruale come uno scomodo e inevitabile ostacolo da superare. In realtà, esso segna da sempre il contatto tra loro e la Natura e – se vissuto in modo consapevole – permette di vivere ogni mese il ciclo delle quattro stagioni, sfruttando al meglio le proprie potenzialità e il proprio essere. Ce lo spiega Silvana Rigobon, che affronta anche il passaggio alla menopausa, visto come conquista di potere anziché come “malattia”.

.
stella pulpo ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Stella Pulpo: Memorie di una vagina, ieri, oggi e domani – Amore Che Cambia #5

Siamo a Milano e sono ancora i primi giorni del nostro viaggio nell’amore (e nel sesso) che cambia. Io e Paolo arriviamo trafelati all’indirizzo indicatoci. Per la precisione stiamo realizzando la prima intervista in assoluto del nostro viaggio, della nostra indagine e un po’ per caso, un po’ per scelta, partiamo proprio da lei, Stella Pulpo, scrittrice, blogger e opinionista.

.
ciclo mestruale silvana rigobon
Cose da sapere

Il ciclo mestruale è una benedizione? Uomini, donne, parliamone – Amore Che Cambia #4

In questa nuova tappa veneta del nostro viaggio nell’amore (e nel sesso) che cambia vi presentiamo Silvana Rigobon che ci porta a confrontarci con uno dei grandi tabù del nostro vivere contemporaneo: il ciclo mestruale. E non lo fa solamente lavorando con più o meno giovani donne, ma anche conducendo cerchi di uomini. Perché solo da una corretta informazione e conoscenza di questo passaggio fondamentale, possiamo riscoprire la sacralità e l’importanza di questo fenomeno mensile che accompagna metà del mondo umano per decenni della propria esistenza.

.
informazione costruttiva
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Informazione costruttiva? La facciamo ogni giorno raccontando il cambiamento!

Partendo dalla definizione di “notizia”, il nostro direttore responsabile riflette sulle enormi potenzialità che risiedono nel mondo dell’informazione se solo tale definizione venisse compresa e rispettata. Senza esagerare, il volto del paese si trasformerebbe, poiché troverebbero finalmente spazio nella narrazione quotidiana le migliaia di progetti, persone, iniziative che stanno cambiando in meglio l’Italia.

.
io rifaccio casa cosi 1
Ispirazioni / Io rifaccio casa così

Gli incentivi e le detrazioni – Io rifaccio casa così #7

Vogliamo rifare casa (possibilmente con materiali naturali ed ecologici) abbattendo le emissioni e le bollette. Vogliamo un cappotto esterno, infissi nuovi, tetto isolato, fotovoltaico, riscaldamento a pavimento, pompa di calore e così via. Bellissimo, ma costoso! Molto, molto meno di quanto sembri se accediamo agli incentivi giusti. Ecco il racconto di chi ha toccato con mano le famose detrazioni per ristrutturare casa.

.
modello finlandese ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Il modello finlandese per la scuola del futuro… in Italia! – Io faccio così #326

Oggi vi portiamo nelle Marche, dove incontriamo le protagoniste di una vera Scuola che Cambia, l’Istituto Comprensivo Jesi “Lorenzo Lotto”. Attraverso le parole delle sue docenti, scopriamo come già oggi esistano scuole in cui si mettono in discussione molti dei dogmi della didattica novecentesca, con risultati sorprendenti che vanno oltre le vecchie ore statiche, con il coinvolgimento attivo di ragazze e ragazzi e con un attenzione costante alle esigenze di ogni persona presente nell’Istituto.

.
arianna porcelli safonov 1
Cose da sapere

Arianna Porcelli Safonov, fare ridere (e fare rabbia) per il piacere di pensare

L’ultima puntata di Matrix è dentro di noi ha avuto al suo centro la vita in campagna, la crisi della cultura, la critica spietata all’informazione, al consumismo, a tutto ciò che è main stream. Arianna Porcelli Safonov ha demolito uno dopo l’altro tutti i caposaldi della nostra civiltà. A noi non resta che ascoltarla e ricostruire un mondo nuovo!

.
tara 3
Cose da sapere

Donne… che impresa!

Cosa significa essere donne oggi e soprattutto fare impresa? Come possiamo abbattere gli stereotipi e costruire un mondo più equilibrato e sano? Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti ne parlano con Melania Bigi – una delle protagoniste del libro “Il bene e il male esistono?” – e con le sue socie Ilaria Magagna e Federica Colonna.

.
sineglossa ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Dall’arte all’intelligenza artificiale, il Nuovo Rinascimento di Sineglossa – Io faccio così #325

Oggi vi proponiamo la storia di Sineglossa, raccolta attraverso le parole del suo cofondatore Federico Bomba. Questo progetto mette insieme “l’arte al servizio del cambiamento” ispirata – tra gli altri – da Michelangelo Pistoletto, con una straordinaria competenza e conoscenza del mondo turistico, tecnologico e virtuale e con la costante missione di ibridare, ribaltare, trasformare. Per un cambiamento autentico che si innesti in tutta la nostra società.

.
chiesa valdese
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Nuove forme di relazioni, amore e sesso. È ora di riconoscerle! – Amore Che Cambia #1

Nella chiesa in cui è avvenuta la prima benedizione di una coppia gay in Italia abbiamo incontrato Daniela Di Carlo, pastora della Chiesa Valdese di Milano. Con lei – prima interlocutrice del tour di interviste e incontri sull’Amore Che Cambia – ci siamo addentrati in una selva di tematiche spesso considerate tabù, dalla sessualità al concetto di famiglia, dall’aborto al poliamore.

.

Tutti i podcast di Daniel Tarozzi

Soluscions 4
premium
Podcast / Soluscions

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.

.
Accedi all'anteprima
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica