Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 142
Autore: 410
Co-Autore: 0
Query finale: 410
Paged: 8
Daniel Tarozzi
Daniel Tarozzi è giornalista, scrittore e documentarista. Ha lavorato in televisione e realizzato vari documentari come “Primavere a Sarajevo”, “Oltre Mumbai”, “I sentieri della Memoria”, “Sambiiga, Altro Fratello”, “Viaggio in camper nell’Italia che… cambia!”. Inoltre ha progettato e diretto diversi giornali web sin dal 2003. Tra questi “Terranauta” e "Il Journal di Fondazione Pistoletto". Dal 2012 gira l’Italia in camper, treno e a piedi alla ricerca di persone che stanno concretamente cambiando in meglio il paese. Da questo lavoro sono nati libri, documentari, spettacoli teatrali e un giornale, “Italia che cambia”, di cui è ideatore e direttore responsabile. Nel 2018 è stato “nominato” Ashoka Fellow. Come scrittore ha pubblicato, tra le altre cose “Io faccio così” e "Una moneta chiamata fiducia" per Chiarelettere, "E ora si cambia” (con Andrea Degl’Innocenti) per Terra Nuova, e "Il bene e il male esistono", "Cambia-menti" e "Come amano gli italiani" per Amrita Edizioni. Nel 2015, dopo alcuni anni "on the road", ha lasciato Roma per trasferirsi tra i monti liguro-piemontesi. Da allora, vive in mezzo alla Natura con la sua magnifica moglie, la loro splendida figlia e la altrettanto inseparabile cagnolina. Quando non fa il giornalista, è educatore cinofilo, coltiva l'orto, legge, passeggia, cita Gaber e ascolta molta musica. Qui trovi il suo sito personale, il suo TEDX e altri aspetti del suo lavoro.

Tutti gli articoli di Daniel Tarozzi

nemo 1
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

NEMO: una nuova economia per il rilancio della montagna – Io Faccio Così #292

Vi proponiamo la storia di NEMO, una realtà che intende contribuire alla rinascita di un diverso modello di economia montana, mettendo al centro le relazioni umane, le persone, gli antichi saperi e le moderne ricerche universitarie. Contestualmente, siamo felici di annunciare la collaborazione tra lo stesso NEMO e Piemonte che Cambia.

.
pestalozzi
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Pestalozzi, la scuola-città che sceglie i suoi insegnanti e sperimenta l’educazione affettiva – Scuola che Cambia #5

Nuova tappa del viaggio nella scuola che cambia e nuova straordinaria esperienza da raccontare. Siamo in una scuola pubblica statale primaria e secondaria di Firenze. Qui, da 80 anni, avviene una piccola rivoluzione. Gli studenti di tutte le età sono davvero messi al centro, le relazioni e le emozioni la fanno da protagoniste e gli insegnanti sono scelti direttamente da chi gestisce la scuola e non attraverso complicati bandi statali. I risultati sono straordinari. Un modello da replicare.

.
scuola del fiume
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

La scuola del fiume che ha generato una vera e propria comunità educante – Scuola che Cambia #4

Una scuola all’aperto, sul fiume. Una maestra straordinaria in grado di attivare processi di cambiamento. Comune, parrocchia e imprenditori coinvolti. E tanti, tantissimi bambini felici. Utopia, sogno futuribile? No, testimonianza. Una scuola italiana. Una scuola che cambia. Oggi vi raccontiamo la storia della scuola sul fiume di San Benedetto, a Zenson di Piave, in provincia di Treviso.

.
COLLEGIO MONDO UNITO
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Il Collegio del Mondo Unito: un modello che fa scuola in quattro continenti – Scuola che Cambia #3

Fare dell’istruzione una forza per unire i popoli e valorizzare le diversità, perseguendo la pace e un futuro sostenibile. È questa la missione dei Collegi del Mondo Unito, un movimento internazionale che educa i giovani a divenire portatori di cambiamento. Ecco la storia del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico che a Trieste accoglie ogni anno più di 180 studenti da oltre 80 paesi per l’ultimo biennio della scuola superiore.

.
scuola altipiano 2
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Altipiano: le maestre del bosco che in cinque mesi hanno ribaltato la loro scuola – Scuola che Cambia #2

Ispirate dalla rete di Scuole Naturali già esistenti in Italia, le maestre dell’Istituto Comprensivo Altipiano di Opicina, a Trieste, hanno rivoluzionato in soli cinque mesi la scuola. Seguendo i principi dell’outodoor education e grazie alla collaborazione dei genitori, molte attività sono state trasferite all’aperto dove hanno preso vita delle vere e proprie aule verdi per allenare la curiosità a contatto con la natura.

.
preside malignani
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

L’Istituto Malignani: “Sperimentare l’innovazione per costruire il futuro” – Scuola che cambia #1

In un momento storico così delicato, in cui le scuole sono chiuse da mesi, diventa quanto mai fondamentale raccontare e valorizzare chi da tempo sta costruendo modelli innovativi di istruzione. Per questo siamo felici di presentarvi la prima tappa del nostro viaggio nella scuola che cambia. Partiamo dall’Istituto Malignani di Udine, selezionato tra le scuole Changemaker di Ashoka per la tradizione di innovazione, una leadership scolastica diffusa, l’essere centro culturale di riferimento del territorio, per l’apertura degli spazi alle aziende e gli insegnamenti opzionali che promuovono il protagonismo giovanile.

.
copertina articolo normalità 3
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Per un’altra normalità. Dialoghi e confronti sull’Italia che Cambia

Cos’è normale? Davvero dobbiamo scegliere tra essere chiusi in casa e devastare il pianeta o esistono altri modi di essere normali? Venerdì 15 maggio dalle 18 discuteremo di questo e molto altro nella nostra piccola “maratona” live sui nostri canali Facebook e Youtube. Sette relatori del team di Italia che Cambia ci mostreranno, in interventi da sette minuti, diversi aspetti di un altro mondo che già esiste e non aspetta che essere diffuso e replicato.

.
solesin ashoka
Ispirazioni / Ashoka Fellow ICC TV Io faccio così

Ashoka e le scuole changemaker che educano i giovani a pensare in grande – Io faccio così #289

In tempi di quarantene e scuole chiuse, diventa quanto mai fondamentale interrogarsi sui modelli educativi e sul futuro dei nostri “giovani”. Ecco perché abbiamo deciso di raccontarvi nei prossimi due mesi le storie raccolte nel nostro primo viaggio nella scuola che cambia. Oggi vi presentiamo il “quarto uomo”, il protagonista invisibile dei nostri incontri: Luca Solesin. Grazie a lui e ad Ashoka Italia, infatti, abbiamo scoperto alcune delle scuole changemaker che caratterizzano il nostro Paese. Un’esperienza entusiasmante per un futuro che metta finalmente i minori al centro.

.
ashoka premiere 3
Ispirazioni / Ashoka Fellow ICC TV Io faccio così

Ashoka: la rete degli imprenditori sociali che stanno trasformando il mondo – Io faccio così #285

Oggi vi guidiamo alla scoperta di Ashoka, l’organizzazione internazionale che da quarant’anni e in più di 90 paesi seleziona imprenditori sociali che stanno generando un impatto sistemico sul mondo. Chi sono? Cosa fanno? Perché lo fanno? Quali obiettivi si pongono? Enrica Cornaglia e Giulia Sergi ce lo svelano in questa video-intervista esclusiva.

.
uomo lago
Cose da sapere

Danzare con la tempesta: 12 incontri per riscoprire il piacere della conoscenza

Rossana Becarelli ha inaugurato ieri una serie di conferenze on line che vedranno protagonisti, tra gli altri, Emiliano Toso, Michel Smith, Stefano Cattinelli, Lucia Berdini e il nostro Daniel Tarozzi. Tutti i giorni alle 17 in diretta su Zoom e il giorno dopo sul nostro canale youtube. Il tema del primo appuntamento? “Come creare equilibrio, calma e rinforzare il sistema immunitario dall’interno per un approccio integrato di corpo, mente e spirito”.

.
sardex1 1030x688 1
Cose da sapere

Sardex: nuovi passi concreti per aiutare l’economia in tempi di Coronavirus

Sardex, la community delle PMI Italiane, con oltre 10.000 aderenti e 600.000 transazioni nel solo 2019, lancia l’iniziativa #IostoinSardex: sarà possibile l’accesso al Circuito immediato e senza costi per tre mesi, ottenendo da subito liquidità aggiuntiva e la possibilità di incontrare nuovi clienti e fornitori. Inoltre, piani di rientro congelati per tre mesi e l’abbonamento gratuito per i dipendenti dei neo iscritti. L’AD Marco De Guzzis: “Un contributo concreto, per sostenere da subito le PMI del Paese”.

.
nostos
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Nostos, la rete di alberghi diffusi che rilancia i centri storici del sud – Io faccio così #283

Ritornare e restare al sud, nella propria terra, la Calabria, per contribuire alla sua rinascita tramite il recupero e la valorizzazione dei centri storici. È quanto ha deciso di fare, con gioia e consapevolezza, Francesca Felice, urbanista e responsabile di Nostos, progetto che prevede la creazione di una rete di alberghi diffusi per il rilancio delle aree centrali delle città.

.
azienda cofone
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Due giovani donne restano in Calabria e allevano animali felici – Io faccio così #281

Vi proponiamo la storia di Francesca e Cristina Cofone, due giovani sorelle calabresi che, una volta laureate, hanno deciso di rimanere in montagna, nel cuore della Sila, per sviluppare l’azienda agricola di famiglia, allevando, mungendo, coltivando, facendo i formaggi e vivendo la gioia di una profonda comunione con gli animali e la terra che li ospita.

.
SICILIA CHE CAMBIA 4 1
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Sicilia che Cambia: il primo seme è stato lanciato

Il 23 febbraio, nei pressi di Enna, circa 60 persone si sono riunite per compiere insieme i primi passi della nascente Sicilia che Cambia. Un percorso dalla radici ormai salde che – dopo anni di silenziosa preparazione – si appresta a vedere la luce nei prossimi mesi. Vi proponiamo la cronaca di questo giorno di “ordinario cambiamento” attraverso le voci di alcuni dei protagonisti.

.
paulo lima
Ispirazioni / Ashoka Fellow ICC TV Io faccio così

Paulo Lima, “diventare azione” partendo dai giovani – Io faccio così #280

Continuano i nostri racconti dei fellow Ashoka. Questa settimana vi proponiamo la storia di Paulo Lima e della sua Viração (in portoghese “diventare azione”). Paulo ha creato un’agenzia stampa internazionale che dà voce ai giovani e permette loro di raccontare la propria realtà diventando attori della propria vita e del proprio cambiamento.

.

Tutti i podcast di Daniel Tarozzi

Soluscions 4
premium
Podcast / Soluscions

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

Ogni volta che sostituiamo smartphone, computer, aspirapolvere o altri apparecchi elettronici generiamo nuovi RAEE – rifiuti elettronici. Prima di riciclare, occorrerebbe riparare, aggiustare, ma spesso sembra un’impresa impossibile. E’ proprio così? Scopriamolo in questo podcast in cui Daniel Tarozzi intervista Ugo Vallauri co-fondatore di The Restart Project.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 3
premium
Podcast / Soluscions

Le città 30 e la mobilità del futuro – Soluscions #3

Le città 30 sono al centro del dibattito mediatico eppure non se ne parla quasi mai con i dati alla mano. Abbiamo quindi deciso di farlo con l’Architetto urbanista Matteo Dondé in questa terza puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”. E minuto dopo minuto, stereotipi e luoghi comuni si sono sgretolati! Ad accompagnare l’ascolto, torna anche Giorgio Gaber con alcuni estratti del suo repertorio.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 2
premium
Podcast / Soluscions

Qual è il futuro dei trasporti di fronte alle sfide dell’im-Mobilità? – Soluscions #2

Mobilità elettrica, privata, condivisa. Auto piccole, grandi, automatiche. Progettazione urbanistica e sociale. Oggi parliamo di mobilità con il professor Ugo Bardi, esperto di trasporti, picco del petrolio, crisi climatica, effetto Seneca e molto altro ancora e lo facciamo in questa seconda puntata del podcast condotto da Daniel Tarozzi, “Soluscions – risposte locali a problemi globali”.

.
Accedi all'anteprima
Soluscions 1
premium
Podcast / Soluscions

Umani, lupi, orsi, cinghiali, cervi: come convivere? – Soluscions #1

In che modo possiamo convivere con gli animali selvatici che vivono nel nostro Paese? Lupi, orsi, cinghiali e cervi sono solo un problema da “gestire” o è necessario un diverso approccio? E cosa possiamo fare concretamente nel nostro quotidiano? Il nostro direttore Daniel Tarozzi ne ha parlato con Massimo Vitturi responsabile nazionale dell’area Animali Selvatici della LAV nella prima puntata di Soluscions, un nuovo podcast dedicato agli abbonati, che svela le possibili risposte locali di fronte a problemi globali.

.
Accedi all'anteprima
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica