
Un viaggio nelle terre di don Peppe Diana per conoscere le buone pratiche avviate in quei territori. È la proposta di turismo responsabile ed esperienziale di Visiterre. Ne abbiamo parlato con Francesco Diana, del Comitato promotore del progetto.
Un viaggio nelle terre di don Peppe Diana per conoscere le buone pratiche avviate in quei territori. È la proposta di turismo responsabile ed esperienziale di Visiterre. Ne abbiamo parlato con Francesco Diana, del Comitato promotore del progetto.
La redazione di Italia che Cambia e Fondazione Con il Sud hanno deciso di collaborare lavorando insieme alla realizzazione del giornale online CON_Magazine, spazio virtuale pubblico aperto all’approfondimento, al confronto e alla riflessione su temi differenti.
Come immaginano i bambini la loro scuola ideale? Per scoprirlo Enrica ha deciso di chiedere direttamente a loro, coinvolgendo in questa sua iniziativa anche Italia che Cambia. L’obiettivo è raccogliere un campione significativo di testimonianze, vedere se è possibile estrapolarne una sorta di “prototipo” e, chissà, magari un giorno realizzarla davvero una scuola dei sogni!
Hikikomori è il termine giapponese che viene utilizzato per indicare l’isolamento sociale volontario di adolescenti e giovani adulti, un disagio che oggi ha assunto proporzioni gigantesche. Ma quali sono le cause di questo fenomeno?
Adolescenti e giovani adulti in fuga dal mondo, isolati e rinchiusi nella loro camera, anche per anni. Quello che inizialmente era considerato un disagio sociale limitato al Giappone, si sta rivelando un fenomeno esteso a tutti i Paesi sviluppati, Italia compresa. Ne abbiamo parlato con Marco Crepaldi, fondatore di Hikikomori Italia.
Inaccettabile e incostituzionale. Così viene definito da più parti il decreto legge sull’obbligatorietà dei vaccini per l’accesso alla scuola. Il provvedimento varato dal Consiglio dei ministri prevede 12 vaccini obbligatori dal prossimo anno, sanzioni salatissime e rischio di perdita della patria potestà per i genitori inadempienti.
Urban gardening, Green summer camp e permacultura. Nei mesi estivi la comunità di Monestevole, un antico borgo tra le colline dell’Umbria, propone tre corsi residenziali rivolti a chi vuole avvicinarsi ad uno stile di vita più sostenibile, trascorrendo alcuni giorni nel cuore verde d’Italia.
L’educazione parentale, o homeschooling, è riconosciuta in Italia? In che modo viene attestato l’assolvimento dell’obbligo d’istruzione? Sono previsti esami? Pubblichiamo la seconda parte della nostra intervista a Katia Prati.
Che cos’è l’homeschooling, o educazione parentale? Perché alcuni genitori scelgono di non mandare i propri figli a scuola? Quali sono i vantaggi e le criticità legati a questa decisione? Ne abbiamo parlato con Katia Prati che ci ha raccontato anche la sua esperienza.
Italia che Cambia lancia una campagna dedicata all’educazione, per accendere i riflettori sui nuovi modelli educativi che si stanno diffondendo in Italia nel mondo. Aderisci alla campagna e contribuisci a cambiare positivamente la scuola!
Un viaggio in bicicletta dal sud al nord del Paese, uno spettacolo itinerante per raccontare altri punti di vista sul pianeta che viviamo, un tour alimentato dall’energia del sole, del vento, dell’uomo. Tutto questo è il progetto “Altri Mondi Bike Tour” di cui Italia che Cambia è mediapartner.
Obbligo vaccinale, allarme meningite, politiche nazionali e libertà di scelta. Nel nostro Paese il dibattito sui vaccini appare più acceso che mai e, in un clima di timore e confusione generale, sembra difficile fare chiarezza sul tema. Ne abbiamo parlato con Eugenio Serravalle, specialista in pediatria ed esperto in tema di vaccinazioni pediatriche.
Un grave rischio per la democrazia, l’ambiente e la salute dei cittadini a tutto vantaggio degli interessi delle multinazionali. È altamente preoccupante lo scenario che si prospetta in seguito al via libera al CETA, trattato economico e commerciale di libero scambio fra Unione europea e Canada appena approvato dal Parlamento Ue.
Come organizzare le comunità, dare potere ai cittadini e fare politica per il bene comune? Ne abbiamo parlato con Diego Galli, deciso a importare in Italia il community organizing, un approccio già testato con successo in oltre cento città e cinque diversi Paesi del mondo.
Nicola sta per partire per un viaggio molto particolare: visiterà l’Italia a dorso d’asino, in maniera lenta ed ecologica. Con il suo amico a quattro zampe si sposterà lentamente lungo la penisola per esplorare le zone meno conosciute e conoscere i progetti più innovativi e virtuosi. Italia Che Cambia lo affiancherà e lo seguirà in questa avventura!
Si terrà l’8 gennaio presso il Castello di Postignano, in provincia di Perugia, un incontro per discutere l’ambizioso progetto per la costruzione di un gruppo di case ecologiche, antisismiche e ad alta efficienza energetica in una delle zone colpite dal terremoto. L’incontro metterà a confronto idee e soluzioni differenti ma tutte fondate su principi ecologici, etici e con uno sguardo pratico e realistico ad un futuro possibile.
Con un’altissima partecipazione alle urne, il referendum costituzionale tenutosi ieri si è chiuso con una netta vittoria del No alla cosiddetta riforma Renzi-Boschi che avrebbe modificato ben 47 articoli della seconda parte della nostra Costituzione. Terminati gli scrutini, il presidente del Consiglio ha annunciato subito le proprie dimissioni.
Anche quest’anno Italia che Cambia è media partner di Scirarindi, il Festival nato con l’obiettivo di far conoscere e diffondere la Sardegna del vivere naturale sostenibile e consapevole, in rete e in sinergia con associazioni, piccole imprese e professionisti di tutta l’isola.
Per rispondere ad un’esigenza emersa da molte persone durante i nostri incontri territoriali, abbiamo deciso di condividere con voi tutti i dati relativi al lavoro necessario per portare avanti Italia che Cambia e raggiungere l’obiettivo di questo progetto: promuovere e facilitare un cambiamento positivo del nostro Paese.
Donald Trump ha vinto le elezioni americane e sarà il 45esimo presidente degli Stati Uniti. Il candidato Repubblicano supera la quota dei 270 grandi elettori necessari per la presidenza. Che scenario si prospetta per l’America e il mondo?
A partire dalla prossima settimana ogni martedì alle 19 in diretta sulla pagina Facebook di Italia che Cambia andrà in onda “Matrix è dentro di noi”, una rubrica video condotta da Daniel Tarozzi che dialogherà con pensatori e attori del cambiamento confrontandosi con loro sulla nostra percezione della realtà e su tutto quello che c’è oltre gli schemi e gli stereotipi cui siamo abituati.