Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 5049
Autore: 44
Co-Autore: 0
Query finale: 44
Paged: 2
Angela Giannandrea
Sono Angy Giannandrea, laureata in Sociologia presso l'Università degli Studi "La Sapienza " di Roma. Specializzata in "Tecniche per l'organizzazione di eventi e manifestazioni" e in "Management delle organizzazioni del Terzo Settore". Per diverso tempo mi sono occupata di ideare e organizzare eventi socio- culturali e artistici. Amo viaggiare e scrivere di tutto ciò che mi emoziona e mi appassiona con un occhio di riguardo alla creatività e alla scoperta di stili di vita alternativi, come soluzione per il buon vivere lontano da logiche massificanti e capitalistiche.

Tutti gli articoli di Angela Giannandrea

sanciro35
Cose da sapere

Ciro, il pizzaiolo che insegna ai detenuti: “Stando con loro ho sconfitto i miei pregiudizi”

Nato e cresciuto in un contesto familiare e sociale difficile, oggi Ciro fa il pizzaiolo e ha una sua attività molto florida. Il suo riscatto personale però non gli basta: buona parte del suo tempo e delle sue energie le spende per progetti di solidarietà e inclusione, come quello condotto nel carcere di Brescia, dove insegna a fare la pizza ai detenuti.

.
gianluca gotto 2
Cose da sapere

Gianluca Gotto e quell’uomo con una tunica e una scopa che gli ha cambiato la vita

Molte persone cercano incessantemente il cambiamento esterno, nel mondo, nel proprio stile di vita, nelle proprie frequentazioni, nel proprio lavoro. Ma il primo cambiamento che deve avvenire è quello interiore. Lo scrittore e blogger Gianluca Gotto ci racconta l’episodio che ha cambiato la sua vita, portandolo a incamminarsi sulla strada del buddhismo e della ricerca della serenità.

.
dormiglio 3
Cose da sapere

Dormiglio, il cuscino artigianale e biologico creato da due artigiani

Cuscini e materassi sono fra gli oggetti con cui stiamo a contatto per più tempo durante la nostra vita e la loro qualità è fondamentale per il nostro benessere. Partendo da questa riflessione Giorgio ed Elena, due artigiani toscani, hanno lanciato Dormiglio, una linea di prodotti per il riposo realizzati con materiali biologici che rispecchia la loro filosofia di lavoro e di vita: stare bene e fare quello che ci rende felici.

.
pantelleria3
Cose da sapere

Giuliana, Toni e la loro nuova vita a Pantelleria

Esiste un periodo della vita, un’età giusta per rivoluzionare la propria esistenza? No e il caso di Giuliana e Toni lo dimostra: passati i cinquant’anni, la coppia ha lasciato Milano, una casa di proprietà e un buon lavoro per ricominciare tutto sull’isola di Pantelleria, dove “è inutile agitarsi per fare in fretta”. A dieci anni di distanza dal loro trasferimento ci raccontano com’è cambiata la loro vita.

.
metaerboristeria 1
Cose da sapere

La Scuola di Metaerboristeria e il sogno di unire medicina moderna e tradizionale nel segno delle piante

Nelle epoche antiche le piante erano alleate preziose nella cura del corpo e delle malattie, che attingeva anche da un sapere immateriale, spirituale. Secondo Isabella Barreca, fondatrice della Scuola di Metaerboristeria, queste conoscenze non devono competere con quelle della medicina moderna, ma unirsi a esse in un approccio olistico alla salute e al benessere fisico.

.
club della gentilezza da asporto5
Cose da sapere

I bambini si prendono cura degli anziani grazie al Club della Gentilezza da asporto

I bambini e le bambine di un istituto scolastico nel foggiano, grazie a un’iniziativa delle loro insegnanti, stanno sperimentando la cura e l’attivazione con gesti concreti a favore della comunità in cui vivono, in particolare dei suoi anziani. Si svolge tutto nell’ambito del Club della Gentilezza da asporto, legato alle numerose iniziative che si tengono in tutta Italia promosse dal progetto nazionale Costruiamo Gentilezza.

.
buy nothing22
Cose da sapere

Veronica Saetti racconta Buy Nothing, il modello economico fondato sul dono e sulle relazioni

Veronica Saetti è una giovane modenese che qualche tempo fa è rimasta affascinata dalla filosofia della rete Buy Nothing, traducibile dall’inglese con “non comprare nulla”. Siccome nel suo territorio non c’erano progetti ispirati a questo modello di economia del dono, ha deciso di crearne uno, che oggi conta più di mille partecipanti.

.
punti di vista1
Cose da sapere

Punti di Vista: una rete di educazione in natura e alla natura in Sardegna

Da più di quindici anni l’associazione Punti di Vista si occupa di diffondere consapevolezza e avvicinare i giovani alla natura in Sardegna, dove organizza percorsi formativi e didattici focalizzati sull’educazione ambientale. L’ultima iniziativa lanciata dall’associazione sta dando corpo a un sogno nel cassetto: creare una rete che riunisca le realtà isolane che si occupano di outdoor education.

.
maria venditti
Cose da sapere

Maria Venditti e la sua battaglia politica e culturale per ridefinire l’approccio alla disabilità

Presidente del Consiglio comunale di un Comune campano e studiosa di sociologia, Maria Venditti porta avanti un intenso lavoro volto non solo a far valere i diritti delle persone con disabilità, ma anche a cambiare l’immaginario rispetto a questo tema, passando da una logica – nella migliore delle ipotesi – assistenzialistica a una che favorisca l’autodeterminazione e la costruzione di autonomie.

.
vincenzo deluci
Cose da sapere

La storia di Vincenzo Deluci, la passione per la musica e la battaglia per una disabilità inclusiva

La vita ha riservato una sorpresa amara a Vincenzo Deluci, trombettista divenuto tetraplegico a causa di un incidente. Proprio la passione per la musica gli ha dato la forza per andare avanti e rilanciare creando un’associazione che favorisce l’inclusione e lavora per realizzare strumenti musicali utilizzabili anche da persone con disabilità, superando le barriere fisiche, mentali e culturali.

.
tucum2
Cose da sapere

Progetto Tucum: tecnologia ed economia sospesa insieme per combattere la povertà

Un’app, una start-up tecnologica, i principi del microcredito, i valori di carità e solidarietà, una rete di soggetti che lavora per un unico obiettivo. Sono questi gli ingredienti di Tucum, un progetto lanciato da Giandonato Salvia per sostenere le famiglie in difficoltà. Un’iniziativa che rappresenta anche una tappa nel suo personale cammino di una vita dedicata al prossimo.

.
nicolo govoni13
Cose da sapere

Ogni cambiamento è un grande cambiamento: nuovi modelli educativi per tutti i bambini del mondo

Siamo stati a Napoli per ascoltare Nicolò Govoni presentare il suo ultimo libro, Ogni cambiamento è un grande cambiamento. È stata una serata emozionante e stimolante, durante la quale – trascinato dall’entusiasmo di Nicolò – il pubblico ha potuto immaginare una scuola davvero inclusiva e paritaria, che accolga tutti i bambini e le bambine del mondo. La bella notizia è che c’è chi sta già lavorando per realizzare questo sogno.

.
iocisto1
Cose da sapere

IoCiSto, la libreria nata dal basso che genera educazione e inclusione attraverso la lettura

Definire IoCiSto una libreria è davvero riduttivo, perché è molto di più. È un progetto che supera le barriere fisiche di muri e porte e viaggia per tutta la città con lo scopo di diffondere la cultura libraria e l’amore per la lettura, ma anche di generare educazione e inclusione attraverso i libri. Ed è un progetto orizzontale, nato dal basso e reso possibile grazie al contributo attivo, appassionato e volontario di centinaia di persone.

.
nicolo govoni1
Cose da sapere

L’impegno di Nicolò Govoni: “L’educazione può cambiare il mondo, un bambino alla volta”

La sua avventura è partita in un hotspot per migranti ai confini dell’Europa e oggi l’associazione che ha fondato insieme ad altri e altre cooperanti gestisce scuole che portano avanti progetti di educazione inclusiva nei luoghi più “difficili” del pianeta. Ecco la storia di Nicolò Govoni, giovane presidente e co-fondatore dell’associazione Still I Rise e autore di diversi libri sui temi dell’educazione e della cooperazione internazionale.

.
operazione colomba1
Cose da sapere

Mina, con Operazione Colomba nei campi profughi: “Più che chiederci dov’è Dio, dovremmo chiederci dov’è l’uomo”

Mina è volontaria di Operazione Colomba nel campo profughi di Elonas, in Grecia. L’abbiamo incontrata per farci raccontare cosa vuol dire lavorare sul campo, sbirciando oltre il velo delle composte politiche migratorie europee e toccando con mano le storie, le anime, i volti delle persone giunte nel nostro continente con la speranza di un domani migliore, spesso trovando solo indifferenza o addirittura ostilità.

.
libercolo gaia
Cose da sapere

Gaia e il Libercolo: “Nella mia libreria virtuale diffondo cultura partendo dall’ascolto di chi legge”

Gaia è una libraia 3.0 che ha chiuso il suo negozio e ha aperto il Libercolo, una libreria virtuale. Ciò che rimane reale sono le relazioni con i lettori, che lei coltiva con particolare cura partendo dall’ascolto dei loro bisogni e delle loro inclinazioni e da un linguaggio nuovo, che sappia avvicinare al mondo dei libri e della cultura letteraria.

.
siccita virzi
Cose da sapere

Siccità, il futuro distopico immaginato da Paolo Virzì che potrebbe essere una realtà molto vicina

Una Roma preda di una feroce siccità, in cui le storie dei protagonisti devono fare i conti con quella di un Pianeta che si ribella. È lo scenario dipinto da Paolo Virzì nel suo ultimo film, che immaginando un futuro distopico si avvicina drammaticamente a quelli che potrebbero essere gli anni che ci attendono se non cambiamo rotta immediatamente.

.
fiori florensi1
Cose da sapere

Fiori Florensi, il progetto di educazione in natura che valorizza talenti ed emozioni

Una comunità educante fondata sul rapporto con la natura, sulla responsabilità, sulla costruzione di autonomie e sull’educazione emozionale creata da un gruppo di ragazze che sono rientrate in Calabria dopo anni in giro per l’Italia. Qui hanno creato Fiori Florensi, progetto che apre la via a una rivoluzione gentile ma necessaria nel tormentato mondo della scuola italiana.

.
acatu1
Cose da sapere

Acatù, il rifugio solidale nato durante la pandemia dal sogno di una giovane coppia

In bolognese Acatù vuole dire “a casa tua”. È questo il nome che una giovane coppia ha deciso di dare al rifugio solidale nato da un sogno figlio del Covid. Nel 2021 Lilith e Nicola hanno infatti creato questa struttura situata lungo la Via degli Dei e incentrata su condivisione, familiarità e impegno sociale e culturale. Il tutto immersi nel verde degli appennini.

.

Tutti i podcast di Angela Giannandrea

foto
Cerco
Lavoro

Cerco lavoro

Ciao! Sono una persona dal profilo professionale poliedrico, so facilitare, insegnare, prendermi cura delle persone e dei clienti, organizzare volontari […]

Emilia Romagna .8 Luglio 2025
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica