Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 193
Autore: 569
Co-Autore: 0
Query finale: 569
Paged: 8
Daniela Bartolini
Daniela Bartolini. Giornalista, videomaker. Appassionata di comunicazione e di uso sociale dei media. Ha realizzato numerosi documentari sulla storia del ’900 e collaborato per oltre 15 anni con la Banca della Memoria di Poppi e con l’Ecomuseo del Casentino. È Facilitatrice dello Sviluppo Transpersonale e in Mindfulness. Presidente della Cooperativa di Italia che Cambia.

Tutti gli articoli di Daniela Bartolini

Aurora Social Street: cambiare la propria realtà attraverso l’incontro
Cose da sapere

Aurora Social Street: cambiare la propria realtà attraverso l’incontro

Da oltre un anno e mezzo il quartiere Aurora ha la sua social street. Un’esperienza che continua a crescere attraverso l’incontro e azioni comuni per migliorare la convivenza fra gli abitanti, ricostruire il tessuto sociale, prendersi cura degli spazi e migliorare il quartiere. Un progetto, AliMondi, in sinergia con altre realtà del quartiere, parte dal giardino Alimonda per co-progettate e co-realizzate una nuova socialità.

.
Borghi Sostenibili del Piemonte: località per un turismo più responsabile
Cose da sapere

Borghi Sostenibili del Piemonte: località per un turismo più responsabile

Promuovere località e destinazioni turistiche sostenibili, valorizzando e premiando le iniziative in ambito di tutela dell’ambiente e turismo responsabile intraprese dai Comuni del territorio, è questo lo scopo di “Borghi Sostenibili”, il marchio con cui la Regione Piemonte promuove e qualifica l’offerta turistica. Un progetto nato con lungimiranza oltre 10 anni fa e unico nel panorama italiano.

.
A scuola si cammina “un miglio al giorno” per contrastare obesità e sedentarietà
Cose da sapere

A scuola si cammina “un miglio al giorno” per contrastare obesità e sedentarietà

Benessere e movimento all’aria aperta. “Un miglio al giorno” è il progetto che la Asl TO4 ha importato dalla Scozia per promuovere il movimento e l’attività all’aria aperta come parte integrante della giornata a scuola e diffondere nella comunità scolastica informazioni e conoscenze sui benefici dell’attività motoria. 1Km e 600 metri di camminata a passo svelto per ossigenare la mente e offrire un esempio di buona pratica quotidiana.

.
A scuola si cammina “un miglio al giorno” per contrastare obesità e sedentarietà
Cose da sapere

A scuola si cammina “un miglio al giorno” per contrastare obesità e sedentarietà

Benessere e movimento all’aria aperta. “Un miglio al giorno” è il progetto che la Asl TO4 ha importato dalla Scozia per promuovere il movimento e l’attività all’aria aperta come parte integrante della giornata a scuola e
diffondere nella comunità scolastica informazioni e conoscenze sui benefici dell’attività motoria. 1Km e 600 metri di camminata a passo svelto per ossigenare la mente e offrire un esempio di buona pratica quotidiana.

.
Borghi Sostenibili del Piemonte: località per un turismo più responsabile
Cose da sapere

Borghi Sostenibili del Piemonte: località per un turismo più responsabile

Promuovere località e destinazioni turistiche sostenibili, valorizzando e premiando le iniziative in ambito di tutela dell’ambiente e turismo responsabile intraprese dai Comuni del territorio, è questo lo scopo di “Borghi Sostenibili”, il marchio con cui la Regione Piemonte promuove e qualifica l’offerta turistica. Un progetto nato con lungimiranza oltre 10 anni fa e unico nel panorama italiano.

.
un anno lancio piemonte che cambia
Cose da sapere

18 febbraio 2017: un anno fa l’inizio del viaggio di lancio di Piemonte che Cambia!

È passato (già) un anno dall’avvio di questo entusiasmante progetto alla scoperta del Piemonte che Cambia! Un anno dalla presentazione del primo portale regionale regionale di Italia che Cambia e del tour di promozione che ci ha portato per le strade del Piemonte alla scoperta di progetti, idee, persone in cambiamento. Il momento giusto non tanto per un bilancio ma per un rilancio del sogno che condividiamo.

.
18 febbraio 2017: un anno fa l'inizio del viaggio di lancio di Piemonte che Cambia!
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

18 febbraio 2017: un anno fa l'inizio del viaggio di lancio di Piemonte che Cambia!

È passato (già) un anno dall’avvio di questo entusiasmante progetto alla scoperta del Piemonte che Cambia! Un anno dalla presentazione del primo portale regionale regionale di Italia che Cambia e del tour di promozione che ci ha portato per le strade del Piemonte alla scoperta di progetti, idee, persone in cambiamento. Il momento giusto non tanto per un bilancio ma per un rilancio del sogno che condividiamo.

.
Festasaggia 2018: il 3 marzo primo incontro a Corezzo
Cose da sapere

Festasaggia 2018: il 3 marzo primo incontro a Corezzo

Si mette in moto la macchina organizzativa di Festasaggia – feste a misura di paesaggio. Alla vigilia di una nuova stagione, si inizia a discutere del programma per il 2018, ma anche a stimolare i protagonisti su nuove idee e proposte per dare contenuti sempre innovativi a questa manifestazione. Incontro il 3 marzo a Corezzo con ospite Rossano Ercolini.

.
“Io faccio così”: alla scoperta dell'Italia che Cambia (e che è già cambiata)!
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

“Io faccio così”: alla scoperta dell'Italia che Cambia (e che è già cambiata)!

Volete conoscere come è nata “Italia che Cambia”? Ce lo racconterà Daniel Tarozzi venerdì 9 febbraio ad Alessandria partendo dal suo viaggio in camper nell’Italia che Cambia e dal libro “Io faccio così” nato da quell’esperienza alla scoperta delle esperienze concrete di cambiamento in Italia. Insieme a Daniel il Gruppo Acquisto Terreni ® per conoscere un nuovo modo di fare economia solidale e sostenibile e la nuova fase del progetto.

.
“Io faccio così”: alla scoperta dell’Italia che Cambia (e che è già cambiata)!
Cose da sapere

“Io faccio così”: alla scoperta dell’Italia che Cambia (e che è già cambiata)!

Volete conoscere come è nata “Italia che Cambia”? Ce lo racconterà Daniel Tarozzi venerdì 9 febbraio ad Alessandria partendo dal suo viaggio in camper nell’Italia che Cambia e dal libro “Io faccio così” nato da quell’esperienza alla scoperta delle esperienze concrete di cambiamento in Italia. Insieme a Daniel il Gruppo Acquisto Terreni ® per conoscere un nuovo modo di fare economia solidale e sostenibile e la nuova fase del progetto.

.
Chieri: quando la responsabilità è in mano ai giovani
Cose da sapere

Chieri: quando la responsabilità è in mano ai giovani

Si parla spesso dei giovani con superficialità e senza dargli l’occasione di prendersi le responsabilità dei propri bisogni ed idee, cosa succede se si cambia questo paradigma? Un esempio lo abbiamo trovato a Chieri dove abbiamo incontrato Alessandro Piovano, Federico Facelli e Alessandro Guggino, tre ventenni che hanno deciso di mettersi in gioco e realizzare le proprie idee non solo per se stessi ma per tutta la comunità chierese.

.
Il Centro Giovanile di Chieri: quando la responsabilità è in mano ai giovani
Cose da sapere

Il Centro Giovanile di Chieri: quando la responsabilità è in mano ai giovani

Si parla spesso dei giovani con superficialità e senza dargli l’occasione di prendersi le responsabilità dei propri bisogni ed idee, cosa succede se si cambia questo paradigma? Un esempio lo abbiamo trovato a Chieri dove abbiamo incontrato Alessandro Piovano, Federico Facelli e Alessandro Guggino, tre ventenni che hanno deciso di mettersi in gioco e realizzare le proprie idee non solo per se stessi ma per tutta la comunità chierese.

.
Cinematografica Perona: indagare il rapporto tra cinema e comunità
Cose da sapere

Cinematografica Perona: indagare il rapporto tra cinema e comunità

Quale è e quale è stato il ruolo del cinema in un paese di provincia? È ancora occasione di incontro e socialità o è ormai un’esperienza individuale? La storia della famiglia Perona che da quattro generazioni gestisce cinema a Cuorgnè diventa film, occasione riflessione sul rapporto tra cinema e comunità e per lanciare un progetto di indagine e memoria in tutto il canavese.

.
Cinematografica Perona: indagare il rapporto tra cinema e comunità
Cose da sapere

Cinematografica Perona: indagare il rapporto tra cinema e comunità

Quale è e quale è stato il ruolo del cinema in un paese di provincia? È ancora occasione di incontro e socialità o è ormai un’esperienza individuale?
La storia della famiglia Perona che da quattro generazioni gestisce cinema a Cuorgnè diventa film, occasione riflessione sul rapporto tra cinema e comunità e per lanciare un progetto di indagine e memoria in tutto il canavese.

.

Tutti i podcast di Daniela Bartolini

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica