
“A cosa servono i vecchioni?”. L’Ecomuseo del Casentino propone un momento di riflessione, confronto e festa sul ruolo sociale e culturale delle tradizioni rituali per il passaggio al nuovo anno in Casentino. Sabato 16 dicembre a Cetica.
“A cosa servono i vecchioni?”. L’Ecomuseo del Casentino propone un momento di riflessione, confronto e festa sul ruolo sociale e culturale delle tradizioni rituali per il passaggio al nuovo anno in Casentino. Sabato 16 dicembre a Cetica.
Le ex Officine Grandi Riparazioni di Torino sono il primo polo culturale italiano a dotarsi di linee guida che forniscono, a chi organizza un evento, a chi organizza un evento, indicazioni per consentire la piena partecipazione a persone con esigenze specifiche, persone in difficoltà, con disabilità o con esigenze specifiche: famiglie con bimbi, anziani e visitatori con animali, in modo autonomo, sicuro, comodo e piacevole, attraverso una diffusa e ampia accessibilità.
Zenobia, il primo ristorante siriano a Torino, la storia della famiglia Makawi e della loro nuova vita in Italia, grazie ai corridoi umanitari.
Le ex Officine Grandi Riparazioni di Torino sono il primo polo culturale italiano a dotarsi di linee guida che forniscono, a chi organizza un evento, a chi organizza un evento, indicazioni per consentire la piena partecipazione a persone con esigenze specifiche, persone in difficoltà, con disabilità o con esigenze specifiche: famiglie con bimbi, anziani e visitatori con animali, in modo autonomo, sicuro, comodo e piacevole, attraverso una diffusa e ampia accessibilità.
Zenobia, il primo ristorante siriano a Torino, la storia della famiglia Makawi e della loro nuova vita in Italia, grazie ai corridoi umanitari.
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il 3 dicembre, una giornata di accoglienza e attività, aperta a tutte le persone con disabilità del Casentino, alle loro famiglie e ai volontari delle associazioni del territorio.
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il 3 dicembre, una giornata di accoglienza e attività, aperta a tutte le persone con disabilità del Casentino, alle loro famiglie e ai volontari delle associazioni del territorio.
A Cavagnolo dall’8 al 16 dicembre un’opportunità di scambio giovanile internazionale per i giovani dai 16 ai 22 anni. Per acquisire insieme competenze, conoscenze e risposte attraverso permacultura, sociocrazia e metodi partecipativi.
A Cavagnolo dall’8 al 16 dicembre un’opportunità di scambio giovanile internazionale per i giovani dai 16 ai 22 anni. Per acquisire insieme competenze, conoscenze e risposte attraverso permacultura, sociocrazia e metodi partecipativi.
Si inaugura questa settimana con “Cenerentola e il soffio magico”, la diciannovesima edizione di “Piccoli Sguardi” il progetto di Nata Teatro dedicato al Teatro per le scuole di tutto il Casentino.
Raggiolo lancia un’esperienza didattica su paesaggi e sapori della castagna. La storia e la cultura di una comunità spiegate attraverso un frutto.
Nel cuore di Porta Palazzo, quartiere multietnico sede del più grande mercato all’aperto d’Europa, dal 2012 un gruppo di giovani dai 15 ai 29 anni fa quotidianamente esercizi di cittadinanza attiva, praticando l’accoglienza e il superamento dei pregiudizi. Lo fa grazie a YEPP Porta Palazzo, un progetto, un metodo che permette ai giovani e a chi lavora con loro di progettare e realizzare azioni che migliorino la qualità della vita.
Nel cuore di Porta Palazzo, quartiere multietnico sede del più grande mercato all’aperto d’Europa, dal 2012 un gruppo di giovani dai 15 ai 29 anni fa quotidianamente esercizi di cittadinanza attiva, praticando l’accoglienza e il superamento dei pregiudizi. Lo fa grazie a YEPP Porta Palazzo, un progetto, un metodo che permette ai giovani e a chi lavora con loro di progettare e realizzare azioni che migliorino la qualità della vita.
La quarta edizione di Oltreterra si è conclusa con ottimi risultati. Dal riconoscimento ministeriale della Carta di Romagna all’annuncio del premio del turismo ecosostenibile di Legambiente e Federparchi, fino alla proposta di un distretto del cibo nei Comuni del Parco per favorire le mense agricole.
La quarta edizione di Oltreterra si è conclusa con ottimi risultati.
Dal riconoscimento ministeriale della Carta di Romagna all’annuncio del premio del turismo ecosostenibile di Legambiente e Federparchi, fino alla proposta di un distretto del cibo nei Comuni del Parco per favorire le mense agricole.
Terzo anno di Oltreterra, l’iniziativa territoriale che promuove azioni economiche sostenibili e replicabili e momenti di coinvolgimento tra enti, operatori e abitanti. venerdì 3 e sabato 4 novembre appuntamento al Centro Creativo di Bibbiena per confrontarsi su mense agricole, festessagge e gestione forestale sostenibile e consapevole.
Tra qualche ora la maratona cinematografia ideata e diretta dal regista indipendente Mauro Russo Rouge e curata dalle associazioni culturali ArtInMovimento e SystemOut. Al cinema Greenwich di Torino, 25 film, dalle 13 alle 2 di notte. Tra i 25 film selezionati un importante presenza italiana.
È arrivato il momento di fare il “salto”, di imbarcarci in una nuova avventura, di allargare i confini e avviare un nuovo sogno. Dall’esperienza del Casentino, laboratorio di sperimentazione del primo portale territoriale di Italia che Cambia, è nata l’idea dei portali regionali. Il primo è nato in Piemonte, facciamo che il secondo sia “Toscana che Cambia”?
È arrivato il momento di fare il “salto”, di imbarcarci in una nuova avventura, di allargare i confini e avviare un nuovo sogno. Dall’esperienza del Casentino, laboratorio di sperimentazione del primo portale territoriale di Italia che Cambia, è nata l’idea dei portali regionali. Il primo è nato in Piemonte, facciamo che il secondo sia “Toscana che Cambia”?
Sabato 14 ottobre, in occasione della XIII edizione della Giornata del Contemporaneo di AMACI, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, apertura straordinaria allo Hymmo Art Lab di Via Monte a Pratovecchio della mostra “Le verità nascoste / What lies beneath”.
La Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha sostenuto che gli stati hanno l’obbligo giuridico di proteggere il clima, e se non lo fanno, possono essere costretti a risarcire i danni.
Cibo e salute sono due pilastri di una vita soddisfacente, oltre che due aspetti che necessitano di un cambiamento sostanziale.
La quarta edizione del Festival del Mutualismo si svolge in Molise dal 24 al 27 luglio. Quattro giorni di incontri e attività dedicate alle aree interne.
Anche quest’anno i conti con le risorse naturali della Terra non tornano, sono state esaurite prima del tempo. Ridurre l’impronta ecologica globale con un’azione mirata è ancora possibile.
Andrea Degl’Innocenti subentra a Daniel Tarozzi nella direzione di Italia che Cambia. Nel suo primo editoriale ci spiega come intende interpretare questo nuovo ruolo.
Per scoprire davvero un territorio bisogna percorrerlo a piedi. Ed è proprio tra le pieghe di una terra di confine un po’ nascosta come la val Pennavaire che un oculista torinese ha lasciato il cuore e ha scritto una guida per scoprirla lentamente, Pennavalley trek.
La giunta Todde ha destinato 3 milioni di euro, da spendere tra il 2025 e il 2027, per studi e consulenze. Ma il movimento Sardegna chiama Sardegna denuncia uno “spreco di risorse pubbliche”. Che cosa accade lo spiega Pablo Sole in questo approfondimento.
La robotizzazione delle fabbriche in Cina, l’Earth Overshoot Day, la tragica situazione del cibo a Gaza e il giornalismo che cambia (e anche noi).