Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 193
Autore: 569
Co-Autore: 0
Query finale: 569
Paged: 11
Daniela Bartolini
Daniela Bartolini. Giornalista, videomaker. Appassionata di comunicazione e di uso sociale dei media. Ha realizzato numerosi documentari sulla storia del ’900 e collaborato per oltre 15 anni con la Banca della Memoria di Poppi e con l’Ecomuseo del Casentino. È Facilitatrice dello Sviluppo Transpersonale e in Mindfulness. Presidente della Cooperativa di Italia che Cambia.

Tutti gli articoli di Daniela Bartolini

Le Verità Nascoste. What Lies Beneath?
Cose da sapere

Le Verità Nascoste. What Lies Beneath?

Stand Up for Africa 2017: Arte contemporanea per i diritti umani. Un lavoro sul territorio e sulle sue realtà, sulle sue potenzialità, più o meno nascoste, e sull’energia che nasce dall’incontro con l’altro. La mostra con le opere di Giuseppe Di Carlo, Guerrilla Spam, Alice Ferretti/Leonardo Moretti, Gianluca Tramonti, sarà inaugurata sabato 23 settembre alle ore 17.00. inaugurazione sabato 23 settembre presso gli spazi di HYmmo Art Lab a Pratovecchio.

.
bando regione giovani imprese
Cose da sapere

Bando per nuove imprese di giovani: il bando si allarga ai liberi professionisti

A partire dal 18 settembre 2017 sarà attivo un nuovo bando per la Creazione di impresa – Microcredito. Il nuovo avviso prevederà un’importante novità:
Potranno partecipare al bando finanziato dal POR FESR 2014-2020 anche i liberi professionisti per agevolare la nascita di nuove imprese giovanili, femminili e di destinatari di ammortizzatori sociali nei settori manifatturiero, commercio turismo e terziario. La misura rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

.
Libra Casentino Book Festival: dove la Letteratura incontra la Natura
Cose da sapere

Libra Casentino Book Festival: dove la Letteratura incontra la Natura

Un evento letterario diffuso nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, tra Chiusi della Verna e la Vallesanta. Un Festival dedicato alla letteratura di ambientazione montana e naturalistica, con incontri a tema ed escursioni in compagnia degli autori, eventi paralleli dedicati a musica, poesia, pittura e ai prodotti tipici del territorio. La seconda edizione di Libra Casentino Book Festival torna dal 20 al 22 ottobre.

.
Progetto Solez, anche a Torino si cercano smart solutions per la mobilità sostenibile
Cose da sapere

Progetto Solez, anche a Torino si cercano smart solutions per la mobilità sostenibile

Trovare e applicare soluzioni intelligenti che supportino basse emissioni di carbonio nelle città europee, è l’obiettivo del Progetto Solez supportato dal Programma Interreg Central Europe e finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. 10 partner europei, tra cui la città di Torino, per assicurare città più pulite, meno rumorose e più vivibili.

.
Progetto Solez, anche a Torino si cercano smart solutions per la mobilità sostenibile
Cose da sapere

Progetto Solez, anche a Torino si cercano smart solutions per la mobilità sostenibile

Trovare e applicare soluzioni intelligenti che supportino basse emissioni di carbonio nelle città europee, è l’obiettivo del Progetto Solez supportato dal Programma Interreg Central Europe e finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. 10 partner europei, tra cui la città di Torino, per assicurare città più pulite, meno rumorose e più vivibili.

.
pievi e castelli in musica autunno
Cose da sapere

Pievi e Castelli… d’Autunno!

Pievi&Castelli in Musica, il festival itinerante nei luoghi storici e più suggestivi del Casentino, festeggia la 30esima edizione con edizione speciale che inaugura la nuova stagione. Otto appuntamenti dal 22 settembre al 7 ottobre con ospiti come Giorgio Canali, Edda, Nada e artisti “made in Casentino”.

.
Abitare una casa per abitare un quartiere
Cose da sapere

Abitare una casa per abitare un quartiere

Ad un anno dal convegno nazionale in cui si sono confrontati tutti coloro che operano a diverso titolo nelle Case del Quartiere portando a Torino un esteso dibattito sull’innovazione sociale e culturale, è a disposizione il report degli incontri. Per chiunque voglia riflettere sulla necessità di spazi e saperi condivisi, sulla generazione di reti collaborative e di progetti che rispondano alle esigenze dei territori.

.
Abitare una casa per abitare un quartiere
Cose da sapere

Abitare una casa per abitare un quartiere

Ad un anno dal convegno nazionale in cui si sono confrontati tutti coloro che operano a diverso titolo nelle Case del Quartiere portando a Torino un esteso dibattito sull’innovazione sociale e culturale, è a disposizione il report degli incontri. Per chiunque voglia riflettere sulla necessità di spazi e saperi condivisi, sulla generazione di reti collaborative e di progetti che rispondano alle esigenze dei territori.

.
Bibbiena Editoria Arte: Visioni ed Orizzonti
Cose da sapere

Bibbiena Editoria Arte: Visioni ed Orizzonti

Bea 2017, evento organizzato da Milleforme nel centro storico di Bibbiena, torna dal 1 al 3 settembre per un viaggio tra menti visionarie che, a partire da condizioni di apparente marginalizzazione, hanno lasciato il segno indelebile del loro genio e descritto un orizzonte nuovo di pratiche sorprendenti. Da Antonio Ligabue a Lorenzo Milani, dalle favelas brasiliane al jazz.

.
XXII Biennale Europea d’Arte Fabbrile
Cose da sapere

XXII Biennale Europea d’Arte Fabbrile

12 forge accese da mattina a notte, 12 incudini sulle quali i martelli plasmano il ferro incandescente, guidati dalle mani esperte dei maestri fabbri, provenienti da tutto il mondo con le loro idee, culture e tradizioni. Torna il Campionato del mondo dei Fabbri! Dal 31 agosto al 3 settembre a Stia.

.
A Cheese 2017, gli Stati generali del latte crudo
Cose da sapere

A Cheese 2017, gli Stati generali del latte crudo

Cheese, le forme del latte, la manifestazione internazionale dedicata al mondo lattierocaseario di qualità, si prepara a spegnere le candeline del suo 20esimo compleanno con un’edizione speciale, a ingresso libero per le vie e le piazze di Bra (Cn) dal 15 al 18 settembre 2017. Per incontrare, conoscere, degustare, acquistare, condividere e lanciare gli Stati generali del latte crudo, un segnale politico forte per mettere in rete chi continua a produrre nonostante le difficoltà.

.

Tutti i podcast di Daniela Bartolini

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica