
E’ stato presentato il 24 maggio presso il Centro Creativo Casentino di Bibbiena, il portale del “Casentino Che Cambia”. Uno strumento innovativo, un processo collettivo per il cambiamento.
E’ stato presentato il 24 maggio presso il Centro Creativo Casentino di Bibbiena, il portale del “Casentino Che Cambia”. Uno strumento innovativo, un processo collettivo per il cambiamento.
Il 6 maggio a Raggiolo è stato firmato un protocollo d’intesa per avviare un percorso di sviluppo di un turismo sostenibile in Casentino.
On line l’edizione primaverile dell’ECOmuseo del Casentino, il giornale informativo della Rete Ecomuseale.
Un comitato cittadino per riflettere ed informare sulla sovraesposizione a sorgenti elettromagnetiche e promuovere un “Casentino senza elettrosmog”!
A piedi dalla città alla montagna per celebrare il Sole nel giorno del solstizio d’estate. Da Firenze ed Arezzo al Pratomagno.
Alla scoperta della storia e dei prodotti dell’appennino toscano.
Domenica 17 Maggio, Pratovecchio Stia (Ar).
Domenica 17 maggio al Monastero di Camaldoli presentazione del film “LAPONIA-Nature and Natives” di Andrea Barghi ed incontro con i rappresentanti del popolo nativo Sami.
Domenica 10 maggio nel centro storico di Bibbiena dalle 9,00 alle 21,00, produttori locali, artigianato, mostre, conferenze, laboratori per bambini.
Per la settima edizione di FESTA SAGGIA selezionate 17 feste nel versante casentinese, mugellano e romagnolo del Parco Nazionale delle foreste casentinesi e in Casentino.
La Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha sostenuto che gli stati hanno l’obbligo giuridico di proteggere il clima, e se non lo fanno, possono essere costretti a risarcire i danni.
Cibo e salute sono due pilastri di una vita soddisfacente, oltre che due aspetti che necessitano di un cambiamento sostanziale.
La quarta edizione del Festival del Mutualismo si svolge in Molise dal 24 al 27 luglio. Quattro giorni di incontri e attività dedicate alle aree interne.
Anche quest’anno i conti con le risorse naturali della Terra non tornano, sono state esaurite prima del tempo. Ridurre l’impronta ecologica globale con un’azione mirata è ancora possibile.
Andrea Degl’Innocenti subentra a Daniel Tarozzi nella direzione di Italia che Cambia. Nel suo primo editoriale ci spiega come intende interpretare questo nuovo ruolo.
Per scoprire davvero un territorio bisogna percorrerlo a piedi. Ed è proprio tra le pieghe di una terra di confine un po’ nascosta come la val Pennavaire che un oculista torinese ha lasciato il cuore e ha scritto una guida per scoprirla lentamente, Pennavalley trek.
La giunta Todde ha destinato 3 milioni di euro, da spendere tra il 2025 e il 2027, per studi e consulenze. Ma il movimento Sardegna chiama Sardegna denuncia uno “spreco di risorse pubbliche”. Che cosa accade lo spiega Pablo Sole in questo approfondimento.
La robotizzazione delle fabbriche in Cina, l’Earth Overshoot Day, la tragica situazione del cibo a Gaza e il giornalismo che cambia (e anche noi).