
Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana della Mobilità Sostenibile. Domenica 20 dal Casentino al Parco di San Rossore in bici e treno lungo le ciclopiste e le ciclovie regionali.
Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana della Mobilità Sostenibile. Domenica 20 dal Casentino al Parco di San Rossore in bici e treno lungo le ciclopiste e le ciclovie regionali.
Domenica 27 settembre a Capolona, l’iniziativa territoriale di Puliamo il mondo 2015.
Mostra-Mercato, dimostrazioni, laboratori gratuiti intorno alle manualità e ai “saper fare” di ieri e di oggi. Sabato 19 e domenica 20 Settembre a Stia.
Dal 18 al 20 settembre a Romena una riflessione a più voci sui grandi temi della vita e della convivenza fra gli uomini.
Sabato 12 settembre alle ore 11,00 la cerimonia per l’entrata ufficiale di Raggiolo nei “Borghi più Belli d’Italia”.
Partiranno il 21 settembre i lavori di restauro del sito archeologico di Pieve a Socana.
Attivata una borsa di studio per la ricerca e conservazione dei semi delle antiche cultivar locali. Un progetto a cui tutti possono contribuire.
Presentato domenica 6 settembre a Stia il progetto “Camminando – Passeggiate tra arte, storia, folklore e natura”: due sentieri di trekking urbano per un turismo sostenibile e riscoprire i luoghi che abitiamo.
Lo storico Rifugio di Asqua, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, riapre all’ospitalità, all’incontro e alla promozione di eventi culturali.
Il Centro Creativo Casentino organizza una giornata informativa sui Bandi Agricoltura della Regione Toscana dedicati ai giovani per l’avviamento di attività agricole.
Nel Parco nazionale delle foreste casentinesi l’autunno inizia il 12 settembre!
Sette settimane dedicate all’affascinante natura autunnale.
Dal 3 al 6 settembre torna a Stia la Biennale Europea d’Arte Fabbrile. 7° Campionato del Mondo di Forgiatura che trasforma per quattro giorni l’alto Casentino nella capitale mondiale del ferro battuto
Aspettando “Naturalmente Pianoforte” domenica 6 settembre a Pratovecchio Stia, un grande evento di musica intorno al mondo del pianoforte.
Dal 31 agosto al 6 settembre torna nelle vie del centro storico Bibbiena Editoria Arte.
Al via a settembre i lavori per la ciclopista dell’Arno in Casentino e dell’Archiano tra Soci e Bibbiena Stazione.
Il Bio Forno “BioGiorno” a Santa Mama. Trasformare la crisi in opportunità facendo di una passione un lavoro.
Ancora quattro giorni per partecipare al processo di riqualificazione del Centro storico di Bibbiena.
Si inaugura a metà settembre in piazza Mazzini a Rassina, uno spaccio di “filiera corta”. Un progetto che unisce la promozione dei prodotti locali all’inserimento lavorativo di giovani disoccupati.
Arrivano le prime adesioni alla proposta del Sindaco di Poppi di mettere a disposizione le case private sfitte per l’accoglienza di migranti e profughi.
Si inaugura sabato 1 agosto a Bibbiena “La Campana d’oro”, il Birrificio Agricolo già presentato a maggio come realtà emergente del Casentino che Cambia.
L’ondata di caldo di questi giorni sta mettendo a dura prova le strategie di adattamento climatico delle aree urbane italiane. Alcuni Comuni, come quello di Bologna, corrono ai ripari installando alberi in città.
Il governo presenta un piano per riavviare l’attività estrattiva in Italia per la prima volta in quarant’anni, ma l’ISPRA sottolinea: strategia efficace solo se integrata con economia circolare.
Attraverso le testimonianze di alcune persone che hanno partecipato, proviamo a capire cosa è successo e cosa non ha funzionato alla Global March to Gaza.
Un’esperienza immersiva ad Autosufficienza per disconnettersi dalla sovrastimolazione digitale e ritrovare il corpo, i sensi e un nuovo equilibrio.
L’ordinanza che vieta il lavoro nelle ore più calde tutela tutti i lavoratori e le lavoratrici? ne parliamo con Fausto Durante, segretario della Cgil sarda. Poi il maxi parco fotovoltaico del colle di Sant’Elia, dati sui pediatri nell’Isola e politiche a favore delle persone con sensoriali.
Il 10 luglio partirà una marcia per Gaza locale, che lungo il Cammino di Oropa raggiungerà Milano per chiedere il cessate il fuoco e lo sblocco degli aiuti umanitari.
In un mondo che corre veloce la natura ci chiama a rallentare. Lo fa per per salvarci e la scienza lo conferma: il contatto con l’ambiente naturale rigenera l’attenzione, lenisce l’ansia, restituisce senso.
Dalla retorica dell’impegno al bisogno di perdersi: i social non sono più luoghi di dibattito, ma zone di decompressione. Parliamo di TikTok con l’esperto Alberto Cossu.