
Domenica 8 Novembre ore 15,00, Pieve di Romena (Pratovecchio Stia). Incontro con Padre Ermes Ronchi per “Le Parole e il Silenzio 2015-Ritorno a casa”.
Domenica 8 Novembre ore 15,00, Pieve di Romena (Pratovecchio Stia). Incontro con Padre Ermes Ronchi per “Le Parole e il Silenzio 2015-Ritorno a casa”.
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi capofila del progetto europeo per la conservazione di anfibi e farfalle delle zone umide a tutela della biodiversità degli ambienti naturali.
Scade il 30 Ottobre il bando del Comune di Subbiano per finanziare attività culturali, ricreative e sportive. Un’occasione per progettare nuove attività a favore della comunità.
Dalle tradizioni all’identità di una comunità, un progetto per ripopolare un paese di montagna che passa attraverso la valorizzazione delle produzioni e della cultura locale e una festa per condividere. Il 28 e 29 Novembre a Montemignaio.
Domenica 25 ottobre dalle ore 16,00 si festeggia il compleanno del Centro creativo Casentino, un’occasione per raccontare l’esperienza di questo primo anno e scoprire novità e proposte.
Ritorna la consueta rassegna autunnale che coinvolge il Pratomagno Casentinese. Un’occasione per entrare in contatto con i paesaggi, i sapori, le tradizioni e le innovazioni legate al mondo della castagna.
Attività, progetti, proposte didattiche per un Casentino asinabile.
Dal 17 ottobre al 22 novembre tornano gli “Appuntamenti d’Autunno” al Teatro Dovizi di Bibbiena. Musica, teatro e cinema a cura della Compagnia Nata.
La Commissione per le Pari Opportunità di Bibbiena propone ad associazioni e cittadini un “Festival delle Culture” ed un percorso co-creativo per realizzare inclusione, integrazione sociale, cultura.
Appuntamento il 10 novembre alle ore 21,00.
Un Focus tematico per approfondire il bando della Regione Toscana rivolto ai giovani imprenditori agricoli.
Al Centro Creativo Casentino, venerdì 16 ottobre, ore 18,30.
Domenica 11 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale del Camminare, escursione da Salutio a Santa Maria del Bagno per promuovere la cultura del benessere e la “mobilità dolce”.
Giovedì 8 ottobre alle ore 21,00 presso il Cinema Italia di Soci, Prospettiva Casentino presenta il portale casentino.it e nuove strategie per lo sviluppo turistico sostenibile del Casentino.
Il Comitato “Infanzia senza Elettrosmog” chiede un monitoraggio continuativo delle antenne nel territorio e di porre particolare attenzione a quelle installate presso luoghi sensibili come la scuola primaria e secondaria di Soci.
Dall’Archiano a Ponte a Poppi sulle orme di Bonconte da Montefeltro. Domenica 4 ottobre l’inaugurazione di un nuovo itinerario dantesco.
Dal 10 ottobre al 1 Novembre “Lasciati trasportare… nel Parco”: quattro appuntamenti in bus e a piedi per scoprire l’autunno nel Parco Nazionale in compagnia di guide ambientali.
Con l’Ecomuseo del Casentino in “Viaggio nella Valle Chiusa” alla scoperta dei tesori e del paesaggio del Casentino. Proposte didattiche dedicate alle scuole per conoscere la storia e le storie del territorio, antichi mestieri, arte, saperi e sapori.
Dal 29 settembre al 1 ottobre a Castelfranco di Sopra, l’edizione 0 del Festival delle Economie del Terzo Milennio. Ci sarà anche Casentino che Cambia!
Inizia giovedì il censimento del cervo “al bramito” e il monitoraggio del lupo attraverso il “wolf-howling” nel Parco Nazionale. Escursioni notturne, eventi e seminari per un Autunno Slow in Casentino.
Il Casentino tra antichi mestieri e sapori. Una giornata dedicata all’arte, all’artigianato e al futuro dei paesi di montagna. Venerdì 25 settembre a Pratovecchio.
In occasione del passaggio di “Pilgrims Crossing Borders”, la staffetta-pellegrinaggio dalla Norvegia a Roma, la Commissione Turismo del Casentino organizza una giornata di riflessione sui Cammini del nostro territorio.
La Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha sostenuto che gli stati hanno l’obbligo giuridico di proteggere il clima, e se non lo fanno, possono essere costretti a risarcire i danni.
Cibo e salute sono due pilastri di una vita soddisfacente, oltre che due aspetti che necessitano di un cambiamento sostanziale.
La quarta edizione del Festival del Mutualismo si svolge in Molise dal 24 al 27 luglio. Quattro giorni di incontri e attività dedicate alle aree interne.
Anche quest’anno i conti con le risorse naturali della Terra non tornano, sono state esaurite prima del tempo. Ridurre l’impronta ecologica globale con un’azione mirata è ancora possibile.
Andrea Degl’Innocenti subentra a Daniel Tarozzi nella direzione di Italia che Cambia. Nel suo primo editoriale ci spiega come intende interpretare questo nuovo ruolo.
Per scoprire davvero un territorio bisogna percorrerlo a piedi. Ed è proprio tra le pieghe di una terra di confine un po’ nascosta come la val Pennavaire che un oculista torinese ha lasciato il cuore e ha scritto una guida per scoprirla lentamente, Pennavalley trek.
La giunta Todde ha destinato 3 milioni di euro, da spendere tra il 2025 e il 2027, per studi e consulenze. Ma il movimento Sardegna chiama Sardegna denuncia uno “spreco di risorse pubbliche”. Che cosa accade lo spiega Pablo Sole in questo approfondimento.
La robotizzazione delle fabbriche in Cina, l’Earth Overshoot Day, la tragica situazione del cibo a Gaza e il giornalismo che cambia (e anche noi).