
Nella riserva di Sasso Fratino, nel Parco Nazionale, faggi coevi di Cristoforo Colombo e Leonardo da Vinci.
Nella riserva di Sasso Fratino, nel Parco Nazionale, faggi coevi di Cristoforo Colombo e Leonardo da Vinci.
E’ stato inaugurato questa mattina in Piazza Mazzini a Rassina, il punto vendita dedicato ai piccoli produttori locali.
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ottiene il riconoscimento della Carta Europea del Turismo Sostenibile.
La ciclopista dell’Archiano si arricchisce di due chilometri di percorso fino all’abitato di Partina.
La Fraternità di Romena e Rondine Cittadella della Pace si incontrano in occasione dei 20 anni della Fondazione Baracchi per un pomeriggio di testimonianze e spettacolo. Sabato 12 dicembre dalle ore 16 alla Pieve di Romena.
Il programma 2015-16 della stagione di Prosa del Teatro Dovizi di Bibbiena: tanti spettacoli per tutti i gusti, dedicati agli appassionati di Teatro e non solo. Dal 10 dicembre 2015 al 30 marzo 2016.
E’ uscito il calendario 2016 del canile del Casentino
In distribuzione in questi giorni, a cura dei volontari di Enpa Casentino.
Il 5 e 6 dicembre torna al Lanificio di Stia la manifestazione dedicata al “vivero bio”, dal cibo alla tutela della biodiversità, dall’edilizia all’educazione. E l’8 dicembre Bio-Mercatale di Natale a Pratovecchio.
Ogni ultima domenica del mese, dal 29 novembre al 29 maggio, museo aperto per visite guidate e laboratori per bambini dai 5 agli 11 anni.
L’originale guida del Casentino realizzata dagli ospiti del Tangram e del Pesciolino Rosso, diventa una mostra: inaugurazione e presentazione della pubblicazione venerdì 28 novembre alle ore 16,30 al Museo dell’Arte della Lana di Stia
Il 29 novembre alle ore 15 anche ad Arezzo la grande Marcia Globale per il Clima per far arrivare la nostra voce sino a Parigi.
Nasce l’associazione “Antiche Sementi del Casentino”: cittadini ed imprenditori agricoli insieme per recuperare, valorizzare le colture locali, sostenere l’agricoltura, i suoi saperi ed informare i consumatori.
Un fine settimana all’insegna della letteratura e del teatro per l’infanzia con “Lettura…che passione!” alla biblioteca di Bibbiena e “Piccoli Spettatori Erranti” al Teatro Dovizi.
Incontro aperto organizzato dal Gruppo di Acquisto Solidale del Casentino, lunedì 23 novembre alle ore 21,30 presso il Centro Sociale di Ponte a Poppi. Dal ruolo crescente delle multinazionali sulla nostra vita quotidiana ai governi che permettono agli attori economici di fare il buono e il cattivo tempo.
Da martedì 17 novembre incontri informativi per conoscere il patrimonio naturale e culturale dell’area protetta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Domenica 22 Novembre torna nello spazio mercatale-espositivo di Corezzo la mostra-mercato dei piccoli produttori alimentari e artigianali locali, biologici e naturali.
Torna sabato 14 e domenica 15 novembre al Teatro Dovizi di Bibbiena, la XIII edizione de La Sagra del Cinema organizzata dall’associazione Cinespazio.
“Una valle in cammino – Il paesaggio della Vallesanta: percorsi tra memoria, didattica e fruizione turistica” tra le otto buone pratiche nazionali selezionate dal Consiglio Internazionale dei Musei.
Le giornate formative di “Oltreterra-Anno 1” dedicate all’economia sostenibile della montagna si terranno venerdì 6 e sabato 7 a Santa Sofia(FC).
Venerdì 6 novembre alle ore 20,30 presso il Centro creativo Casentino, un talk show per parlare di turismo online unendo globale e locale.
La Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha sostenuto che gli stati hanno l’obbligo giuridico di proteggere il clima, e se non lo fanno, possono essere costretti a risarcire i danni.
Cibo e salute sono due pilastri di una vita soddisfacente, oltre che due aspetti che necessitano di un cambiamento sostanziale.
La quarta edizione del Festival del Mutualismo si svolge in Molise dal 24 al 27 luglio. Quattro giorni di incontri e attività dedicate alle aree interne.
Anche quest’anno i conti con le risorse naturali della Terra non tornano, sono state esaurite prima del tempo. Ridurre l’impronta ecologica globale con un’azione mirata è ancora possibile.
Andrea Degl’Innocenti subentra a Daniel Tarozzi nella direzione di Italia che Cambia. Nel suo primo editoriale ci spiega come intende interpretare questo nuovo ruolo.
Per scoprire davvero un territorio bisogna percorrerlo a piedi. Ed è proprio tra le pieghe di una terra di confine un po’ nascosta come la val Pennavaire che un oculista torinese ha lasciato il cuore e ha scritto una guida per scoprirla lentamente, Pennavalley trek.
La giunta Todde ha destinato 3 milioni di euro, da spendere tra il 2025 e il 2027, per studi e consulenze. Ma il movimento Sardegna chiama Sardegna denuncia uno “spreco di risorse pubbliche”. Che cosa accade lo spiega Pablo Sole in questo approfondimento.
La robotizzazione delle fabbriche in Cina, l’Earth Overshoot Day, la tragica situazione del cibo a Gaza e il giornalismo che cambia (e anche noi).