Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 193
Autore: 569
Co-Autore: 0
Query finale: 569
Paged: 7
Daniela Bartolini
Daniela Bartolini. Giornalista, videomaker. Appassionata di comunicazione e di uso sociale dei media. Ha realizzato numerosi documentari sulla storia del ’900 e collaborato per oltre 15 anni con la Banca della Memoria di Poppi e con l’Ecomuseo del Casentino. È Facilitatrice dello Sviluppo Transpersonale e in Mindfulness. Presidente della Cooperativa di Italia che Cambia.

Tutti gli articoli di Daniela Bartolini

Tour in Toscana che Cambia #1 – Al via il viaggio!
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Tour in Toscana che Cambia #1 – Al via il viaggio!

Prende il via oggi con la prima tappa a Tertulia,“laboratorio vivente della sostenibilità”, a Vicchio in provincia di Firenze, il viaggio per presentare Toscana che Cambia, il portale che declinerà a livello regionale il lavoro che Italia che Cambia porta avanti a livello nazionale. Mentre sabato 2 giugno il nostro camper si fermerà per tutta la giornata a Sansepolcro per il Festival dei Cammini di Francesco organizzato da Progetto Valtiberina.

.
Io faccio così #213 – Gli oli essenziali di Flora: l'aromaterapia è un modo di vivere
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #213 – Gli oli essenziali di Flora: l'aromaterapia è un modo di vivere

Dall’incontro di Mario Rosario Rizzi con il mondo dell’aromaterapia e dalla sua cura per la terra, ha preso vita, tra le colline della Toscana, l’azienda Flora. Sorta circa 30 anni fa, questa azienda longeva è specializzata nella produzione di oli essenziali realizzati con materie prime di altissima qualità e nell’assoluto rispetto della natura e dei lavoratori.

.
Il sogno di Danish: un Circolo della Felicità in cui praticare l’economia del dono
Cose da sapere

Il sogno di Danish: un Circolo della Felicità in cui praticare l’economia del dono

“Il sogno di Danish” è un’associazione culturale di Domodossola nata nel 2017 e che in poco tempo ha saputo realizzare molti progetti con un approccio che abbraccia l’economia del dono. Il Circolo della Felicità è la casa dove il sogno si realizza concretamente in uno spazio di condivisione e libero scambio e con attività per realizzare un mondo migliore. Vi raccontiamo la sua storia con un invito a partecipare alla prima edizione del Congresso sulla Felicità, dal 1 al 3 giugno.

.
Un anno per la Valle (di Susa) intorno a un albero che cresce
Cose da sapere

Un anno per la Valle (di Susa) intorno a un albero che cresce

Le librerie della Val Susa, in collaborazione con Blu Edizioni, Instar Libri, il centro studi di didattica musicale Roberto Goitre e l’Ente Parco Alpi Cozie, promuovono un progetto di raccolta fondi a sostegno delle squadre dei Corpi Volontari Antincendi Boschivi (AIB) della Val Susa impegnate nel fronteggiare l’incendio dello scorso autunno attraverso la vendita del libro “Il tempo è un albero che cresce” di Luisa Pulcher. Un’iniziativa che è parte del progetto di sostegno più ampio “Un anno per la Valle”.

.
Un anno per la Valle… intorno a un albero che cresce
Cose da sapere

Un anno per la Valle… intorno a un albero che cresce

Le librerie della Val Susa, in collaborazione con Blu Edizioni, Instar Libri, il centro studi di didattica musicale Roberto Goitre e l’Ente Parco Alpi Cozie, promuovono un progetto di raccolta fondi a sostegno delle squadre dei Corpi Volontari Antincendi Boschivi (AIB) della Val Susa impegnate nel fronteggiare l’incendio dello scorso autunno attraverso la vendita del libro “Il tempo è un albero che cresce” di Luisa Pulcher. Un’iniziativa che è parte del progetto di sostegno più ampio “Un anno per la Valle”.

.
Gruppo Acquisto Terreni Scansano: diventa parte di un sogno impossibile!
Cose da sapere

Gruppo Acquisto Terreni Scansano: diventa parte di un sogno impossibile!

Sembra un sogno impossibile e invece è un nuovo modo reale di fare economia in modo etico e solidale. Stiamo parlando dell’acquisto condiviso di una tenuta agricola a scopo di investimento da parte di piccoli investitori, in altre parole GAT: Gruppo Aquisto Terreni. Siamo tornati in Toscana, a Scansano, per incontrare Emanuele Carissimi che ci ha aggiornato sulle nuove fasi del progetto e spiegato come partecipare.

.
A Torino il primo “Southern Europe Green Office Summit”
Cose da sapere

A Torino il primo “Southern Europe Green Office Summit”

Torino ospiterà il primo Green Office Summit del Sud Europa dal 30 maggio al 2 giugno 2018. UniToGO, GreenTO e Polito Green Team stanno unendo le proprie forze con RootAbility, un business sociale senza scopo di lucro che supporta studenti e personale per promuovere la sostenibilità all’interno delle loro istituzioni. L’obiettivo di questo vertice è quello di esplorare come adattare il modello di Green Office (GO) a diversi contesti, specialmente nell’Europa meridionale, per colmare il divario tra i modelli del Nord Europa e le iniziative di sostenibilità dell’Europa meridionale.

.
Appennino Bike Tour: un giro ciclistico nel nome della sostenibilità
Cose da sapere

Appennino Bike Tour: un giro ciclistico nel nome della sostenibilità

Torna il prossimo 6 aprile nel Comune di Pratovecchio Stia l’Appennino Bike Tour. Dopo il passaggio dell’estate di un anno fa, il ciclo-viaggio che si svolge lungo tutta la penisola, su e giù per strade e valichi dell’Appennino dalla Liguria alla Sicilia, attraversando quasi 300 Comuni e 25 Parchi fra Nazionali e Regionali, ripropone la tappa Barberino – Citerna con il passaggio da Pratovecchio Stia.

.
Appennino Bike Tour: un giro ciclistico nel nome della sostenibilità
Cose da sapere

Appennino Bike Tour: un giro ciclistico nel nome della sostenibilità

Torna il prossimo 6 aprile nel Comune di Pratovecchio Stia l’Appennino Bike Tour. Dopo il passaggio dell’estate di un anno fa, il ciclo-viaggio che si svolge lungo tutta la penisola, su e giù per strade e valichi dell’Appennino dalla Liguria alla Sicilia, attraversando quasi 300 Comuni e 25 Parchi fra Nazionali e Regionali, ripropone la tappa Barberino – Citerna con il passaggio da Pratovecchio Stia.

.
Siamo fatti per questi tempi? Percorso di riflessione condivisa
Ispirazioni / Voci da Italia che cambia

Siamo fatti per questi tempi? Percorso di riflessione condivisa

I tempi che stiamo vivendo presentano continue sfide che richiedono nuove soluzioni. Soluzioni originali per una transizione verso una società più equa, giusta e sostenibile. Dalla sfera individuale a quella collettiva, culturale e sociale, insieme possiamo confrontarci su grandi temi, formulando le giuste domande. Al via questa sera gli incontri di riflessione condivisa sui Sette Sentieri di Italia che Cambia.

.
Siamo fatti per questi tempi? Percorso di riflessione condivisa
Cose da sapere

Siamo fatti per questi tempi? Percorso di riflessione condivisa

I tempi che stiamo vivendo presentano continue sfide che richiedono nuove soluzioni. Soluzioni originali per una transizione verso una società più equa, giusta e sostenibile. Dalla sfera individuale a quella collettiva, culturale e sociale, insieme possiamo confrontarci su grandi temi, formulando le giuste domande. Al via questa sera gli incontri di riflessione condivisa sui Sette Sentieri di Italia che Cambia.

.
Aurora Social Street: cambiare la propria realtà attraverso l'incontro
Cose da sapere

Aurora Social Street: cambiare la propria realtà attraverso l'incontro

Da oltre un anno e mezzo il quartiere Aurora ha la sua social street. Un’esperienza che continua a crescere attraverso l’incontro e azioni comuni per migliorare la convivenza fra gli abitanti, ricostruire il tessuto sociale, prendersi cura degli spazi e migliorare il quartiere. Un progetto, AliMondi, in sinergia con altre realtà del quartiere, parte dal giardino Alimonda per co-progettate e co-realizzate una nuova socialità.

.

Tutti i podcast di Daniela Bartolini

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica