Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 193
Autore: 569
Co-Autore: 0
Query finale: 569
Paged: 5
Daniela Bartolini
Daniela Bartolini. Giornalista, videomaker. Appassionata di comunicazione e di uso sociale dei media. Ha realizzato numerosi documentari sulla storia del ’900 e collaborato per oltre 15 anni con la Banca della Memoria di Poppi e con l’Ecomuseo del Casentino. È Facilitatrice dello Sviluppo Transpersonale e in Mindfulness. Presidente della Cooperativa di Italia che Cambia.

Tutti gli articoli di Daniela Bartolini

"100 anni di Pace", la nonviolenza in mostra
Cose da sapere

"100 anni di Pace", la nonviolenza in mostra

Un’esposizione per evidenziare far conoscere alcune delle tante realtà di nonviolenza attiva e positiva, per rendere onore a chi ha lottato per liberare l’umanità da ogni forma di offesa alla vita, alla dignità, alla pace tra i popoli e con i sistemi naturali che ci ospitano. Continua la mostra transmediale “100 anni di pace” al Centro Studi Sereno Regis di Torino, per mostrare che -con le parole di Ghandi – “in mezzo alla morte persiste la vita, in mezzo alla menzogna persiste la verità, in mezzo alle tenebre persiste la luce”.

.
“100 anni di Pace”, la nonviolenza  in mostra
Cose da sapere

“100 anni di Pace”, la nonviolenza in mostra

Un’esposizione per evidenziare far conoscere alcune delle tante realtà di nonviolenza attiva e positiva, per rendere onore a chi ha lottato per liberare l’umanità da ogni forma di offesa alla vita, alla dignità, alla  pace tra i popoli e con i sistemi naturali che ci ospitano. Continua la mostra transmediale “100 anni di pace” al Centro Studi Sereno Regis di Torino, per mostrare che -con le parole di Ghandi – “in mezzo alla morte persiste la vita, in mezzo alla menzogna persiste la verità, in mezzo alle tenebre persiste la luce”.

.
Io faccio così #229 – Superare i conflitti con il teatro sociale: il progetto Mescolarsi
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #229 – Superare i conflitti con il teatro sociale: il progetto Mescolarsi

Conoscere l’altro, trovare le differenze e le uguaglianze, esplorare il cambiamento e andare sino alle radici del conflitto. Questo l’obiettivo del progetto “Mescolarsi” nato dal desiderio di quattro amici di avviare un’indagine sui contesti sociali e culturali “altri” attraverso lo strumento del teatro sociale.

.
Canapissima in fiera a Torino
Cose da sapere

Canapissima in fiera a Torino

Tre giorni, dal 12 al 14 ottobre nello Spazio Mrf (quartiere Mirafiori) a Torino, dedicati ad una delle più polivalenti tra le specie vegetali: la Canapa. Una nuova manifestazione fieristica dedicata alla filiera della pianta della canapa. Mostra Mercato,prodotti, accessori, grow, conferenze, laboratori, dibattiti ed intrattenimento. Una vetrina aggiornata dei prodotti, dei servizi, delle tecniche, del diritto, dell’economia e della medicina e di tutto ciò che riguarda la filiera della pianta della canapa, tra innovazione e tradizione.

.
Canapissima in fiera a Torino
Cose da sapere

Canapissima in fiera a Torino

Tre giorni, dal 12 al 14 ottobre nello Spazio Mrf (quartiere Mirafiori) a Torino, dedicati ad una delle più polivalenti tra le specie vegetali: la Canapa. Una nuova manifestazione fieristica dedicata alla filiera della pianta della canapa. Mostra Mercato,prodotti, accessori, grow, conferenze, laboratori, dibattiti ed intrattenimento. Una vetrina aggiornata dei prodotti, dei servizi, delle tecniche, del diritto, dell’economia e della medicina e di tutto ciò che riguarda la filiera della pianta della canapa, tra innovazione e tradizione.

.
SanaTerra: tre giorni di economia solidale
Cose da sapere

SanaTerra: tre giorni di economia solidale

Torna ad Ivrea la Fiera biennale dell’economia solidale e sostenibile, tre giorni dal 12 al 14 ottobre di eventi diffusi, tra giochi, approfondimenti e mercati, per richiamare l’attenzione sugli attori locali della filiera del cibo per costruire in maniera partecipata una nuova politica del cibo.
condividi

.
Skate Farm: un progetto multi-funzione e multi-obiettivo
Cose da sapere

Skate Farm: un progetto multi-funzione e multi-obiettivo

Al centro lo skateboarding e intorno a questo la coltivazione di un orto collettivo per la comunità, la creazione di un percorso di Orto Didattico rivolto ai bambini e ai genitori, il coinvolgimento della comunità locale e delle associazioni, attività manuali e ricreative collegate alla natura e allo sport e coinvolgimento di persone con fragilità. È Skate Farm alle porte di Alessandria.

.
Io faccio così #225 – I giovani migranti trovano accoglienza e lavoro negli Orti delle Case
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Io faccio così #225 – I giovani migranti trovano accoglienza e lavoro negli Orti delle Case

Offrire accoglienza, integrazione e lavoro partendo dalla cura della terra e delle relazioni, seguendo i principi della permacultura. A Pomino, in provincia di Firenze, è stato avviato il progetto Orti delle Case in cui l’agricoltura biologica è il campo di sperimentazione di un modello di accoglienza che mette al centro il futuro e dell’indipendenza dei giovani migranti.

.
Skate Farm: un progetto multi-funzione e multi-obiettivo
Cose da sapere

Skate Farm: un progetto multi-funzione e multi-obiettivo

Al centro lo skateboarding e intorno a questo la coltivazione di un orto collettivo per la comunità, la creazione di un percorso di Orto Didattico rivolto ai bambini e ai genitori, il coinvolgimento della comunità locale e delle associazioni, attività manuali e ricreative collegate alla natura e allo sport e coinvolgimento di persone con fragilità. È Skate Farm alle porte di Alessandria.

.

Tutti i podcast di Daniela Bartolini

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica