Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 193
Autore: 569
Co-Autore: 0
Query finale: 569
Paged: 4
Daniela Bartolini
Daniela Bartolini. Giornalista, videomaker. Appassionata di comunicazione e di uso sociale dei media. Ha realizzato numerosi documentari sulla storia del ’900 e collaborato per oltre 15 anni con la Banca della Memoria di Poppi e con l’Ecomuseo del Casentino. È Facilitatrice dello Sviluppo Transpersonale e in Mindfulness. Presidente della Cooperativa di Italia che Cambia.

Tutti gli articoli di Daniela Bartolini

La scuola, un laboratorio per il domani. Maria de Biase e i Fridays for Future
Cose da sapere

La scuola, un laboratorio per il domani. Maria de Biase e i Fridays for Future

Da anni ha portato le buone pratiche nelle aule scolastiche, perché l’educazione alla sostenibilità parte dall’esempio e dalle azioni concrete. Abbiamo risentito la mitica preside del Cilento Maria de Biase e con lei abbiamo parlato dei giovani in sciopero per il clima, di Greta Thunberg e delle attività che le scuole possono proporre agli studenti per insegnare loro a costruire un futuro diverso.

.
Il Tibet è dentro casa
Ispirazioni / La via d'uscita è dentro

Il Tibet è dentro casa

Ci sono figure e luoghi che da sempre rappresentano nell’immaginario collettivo la sacralità dell’esistenza. Ma il momento attuale della nostra umanità sembra invece ricordarci l’impellente necessità di riconoscere quello spazio sacro dentro ognuno di noi, evitando di cadere nella tentazione del rimandare e delegare all’esterno, proiettando qualità, desideri e traguardi, che urge coltivare interiormente per un cambiamento individuale, comunitario e globale.

.
Dall'Homo sapiens all'Homo ridens: una proposta per la ri-evoluzione delle specie
Cose da sapere

Dall'Homo sapiens all'Homo ridens: una proposta per la ri-evoluzione delle specie

Abbandonare il paradigma della “Valle di lacrime” per abbracciare quello della Gioia con l’obiettivo di una ri-evoluzione della specie: “Dall’Homo Sapiens all’homo ridens”, che è il titolo del nuovo libro di Leonardo Spina e Sonia Fioravanti. Partendo dalla loro esperienza e dai loro studi, gli autori seminano nel testo appigli culturali alla speranza verso un cambiamento individuale e collettivo che abbia come punto di partenza l’arte di ridere.

.
Festasaggia conquista il territorio nazionale 1
Cose da sapere

“Festasaggia” alla conquista del territorio nazionale

Le feste a misura di paesaggio, ideate dall’Ecomuseo del Casentino, si aprono a nuove prospettive. L’idea FestaSaggia piace e sarà sperimentata oltre i confini regionali. Continua così la promozione di buone pratiche, legate alla valorizzazione, promozione e tutela del paesaggio, dei prodotti e del patrimonio culturale, oltre al sostegno di modalità virtuose di riduzione, riciclo e smaltimento dei rifiuti.

.
L’Idea Toscana della cosmesi unisce natura e innovazione – Io faccio così #240
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

L’Idea Toscana della cosmesi unisce natura e innovazione – Io faccio così #240

Recupero della tradizione e del saper fare, utilizzo di materie prime naturali, un’intuizione vincente e un po’ di sano perfezionismo. Sono questi gli ingredienti che sapientemente miscelati tra loro hanno dato vita all’azienda Idea Toscana e alla sua linea Prima Spremitura, che da molti anni si distingue nel campo della cosmetica naturale e biologica.

.
Alessandria Pride: un ponte tra le identità
Cose da sapere

Alessandria Pride: un ponte tra le identità

Anche la città di Alessandria, a partire da quest’anno, festeggerà il suo Pride, aggiungendosi alle già presenti esperienze piemontesi di Torino, Alba e Novara. Il 1 giugno sarà la data che vedrà scendere in strada persone e colori in un momento di festa all’insegna della libertà, dell’uguaglianza e dell’espressione di sè.

.
Alessandria Pride: un ponte tra le identità
Cose da sapere

Alessandria Pride: un ponte tra le identità

Anche la città di Alessandria, a partire da quest’anno, festeggerà il suo Pride, aggiungendosi alle già presenti esperienze piemontesi di Torino, Alba e Novara. Il 1 giugno sarà la data che vedrà scendere in strada persone e colori in un momento di festa all’insegna della libertà, dell’uguaglianza e dell’espressione di sè.

.
Agricoltura biologica e biodinamica: una formazione gratuita per le aziende agricole
Cose da sapere

Agricoltura biologica e biodinamica: una formazione gratuita per le aziende agricole

Parte il 2 febbraio nella nostra provincia e con sedi operative anche in Casentino, il corso organizzato da APAB e finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Piano di sviluppo rurale (Psr 2014/2020, misura 1.1). Tema di questa prima formazione in quattro tappe: l’agricoltura biologica e biodinamica per la fertilità e la salvaguardia dei suoli.

.
agricoltura biologica biodinamica formazione gratuita aziende agricole
Cose da sapere

Agricoltura biologica e biodinamica: una formazione gratuita per le aziende agricole

Parte il 2 febbraio nella nostra provincia e con sedi operative anche in Casentino, il corso organizzato da APAB e finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Piano di sviluppo rurale (Psr 2014/2020, misura 1.1). Tema di questa prima formazione in quattro tappe: l’agricoltura biologica e biodinamica per la fertilità e la salvaguardia dei suoli.

.
Vittorio Cosma: la musica come progetto comune – Meme #15
Ispirazioni / ICC TV Meme!

Vittorio Cosma: la musica come progetto comune – Meme #15

La musica come motore di un cambiamento personale e poi sociale, perché l’arte possiede una capacità di sintesi utilissima: è una sorta di metafora di ciò che sta succedendo, ti fa capire istintivamente, prima di elaborare con il ragionamento. Ecco la nostra intervista a Vittorio Cosma, musicista, produttore e compositore fortemente convinto dell’importanza di promuovere progetti condivisi e favorire la mescolanza di realtà e linguaggi.

.
Il Poliambulatorio Solidale: una cura per tutti
Cose da sapere

Il Poliambulatorio Solidale: una cura per tutti

È di pochi giorni fa la notizia che anche Villadossola aprirà un ambulatorio medico in cui svolgere visite specialistiche gratuite. Un’esperienza che si aggiunge a quelle già consolidate nella regione Piemonte, di Borgomanero e Vercelli. Iniziative promosse dalle sezioni locali dell’Auser per garantire l’accesso alle cure alle persone in difficoltà e fuori dal circuito sanitario.

.
Il Poliambulatorio Solidale: una cura per tutti
Cose da sapere

Il Poliambulatorio Solidale: una cura per tutti

È di pochi giorni fa la notizia che anche Villadossola aprirà un ambulatorio medico in cui svolgere visite specialistiche gratuite. Un’esperienza che si aggiunge a quelle già consolidate nella regione Piemonte, di Borgomanero e Vercelli. Iniziative promosse dalle sezioni locali dell’Auser per garantire l’accesso alle cure alle persone in difficoltà e fuori dal circuito sanitario.

.
Una valle in azione per il suo bene comune – Io faccio così #234
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Una valle in azione per il suo bene comune – Io faccio così #234

Basta delegare: la responsabilità è di tutti e di ciascuno e per attuare un concreto cambiamento è necessario che ognuno agisca in prima persona perseguendo il bene comune e partendo dal proprio territorio. È da questo presupposto che nasce l’associazione Progetto Valtiberina che dal 2015 promuove iniziative concrete utili ai cittadini e allo sviluppo qualitativo di questa valle tra Toscana e Umbria.

.
“Porte AperTE” alla Fondazione Baracchi
Cose da sapere

“Porte AperTE” alla Fondazione Baracchi

Sabato 15 dicembre alle ore 10 a Bibbiena presso la sede della Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi in via Bosco Casina 10, si presenta il progetto “Porte AperTE”, un percorso di riflessione e gioco per genitori e bambini da 0 a 6 anni. Quattro sabati al mese per quattro porte da aprire è lo slogan di questo percorso, e le quattro porte sono quelle del gioco, della crescita, del confronto, della conoscenza

.
“Porte AperTE” alla Fondazione Baracchi
Cose da sapere

“Porte AperTE” alla Fondazione Baracchi

Sabato 15 dicembre alle ore 10 a Bibbiena presso la sede della Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi in via Bosco Casina 10, si presenta il progetto “Porte AperTE”, un percorso di riflessione e gioco per genitori e bambini da 0 a 6 anni. Quattro sabati al mese per quattro porte da aprire è lo slogan di questo percorso, e le quattro porte sono quelle del gioco, della crescita, del confronto, della conoscenza.

.

Tutti i podcast di Daniela Bartolini

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica