Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 202
Autore: 764
Co-Autore: 4
Query finale: 764
Paged: 29
Lorena Di Maria
Laureata in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale presso il Politecnico di Torino. La strada che ho intrapreso mi ha portata ad avvicinarmi ai temi legati alla rigenerazione urbana, alla tutela e valorizzazione del paesaggio ed alla sostenibilità ambientale. La mia forte curiosità verso queste tematiche mi ha spinta a guardare oltre la mia realtà quotidiana e a viaggiare, vivendo realtà che mi potessero arricchire e stimolare. Tornata a breve da un tirocinio a Londra, sto avviando un percorso legato alla tematica del riuso temporaneo in architettura e alla partecipazione attiva della cittadinanza. Credo nell’emancipazione di ogni individuo, nella ricerca personale e nella condivisione, perché solo attraverso la consapevolezza di chi siamo e di cosa possiamo fare, siamo in grado di realizzare il vero cambiamento.

Tutti gli articoli di Lorena Di Maria

Arriva a Torino “ToHandbike”, la prima bici in condivisione per persone con disabilità
Cose da sapere

Arriva a Torino “ToHandbike”, la prima bici in condivisione per persone con disabilità

E’ sostenibile, è in condivisione ed è l’esempio di una mobilità totalmente innovativa. Si chiama “ToHandbike” e rappresenta il bike sharing pensato per persone con disabilità o ridotte capacità motorie, primo esempio in Italia e in Europa. Una bici accessibile a tutti con un impatto sociale molto forte, che va a sommarsi alle già presenti esperienze di “mobilità verde” presenti sul territorio.

.
Associazione KappARTÉ: Come influisce la creatività sul nostro benessere?
Cose da sapere

Associazione KappARTÉ: Come influisce la creatività sul nostro benessere?

Esprimere attraverso l’arte emozioni e pensieri: l’arteterapia è una disciplina che mira alla ricerca del benessere psicofisico, la quale viene utilizzata oggi in prevalenza in ambito educativo e formativo per migliorare le abilità comunicative e relazionali delle persone. Ce ne parla Katia Krea Gallucci, che, tramite la sua associazione artistica KappARTÉ, specializzata nella promozione e diffusione di iniziative culturali, ci parla di questa tecnica, utile per far emergere, tramite l’arte, il potenziale delle persone, incoraggiandone i talenti.

.
CiòCheVale: l’associazione che riscopre la forza del proprio territorio
Cose da sapere

CiòCheVale: l’associazione che riscopre la forza del proprio territorio

Sostenibilità, etica e solidarietà sono i principi cardine alla base della visione di Ciò che Vale, associazione di promozione sociale che, sui territori della collina torinese, sta scommettendo da anni sulla valorizzazione dei luoghi e delle piccole comunità che li abitano, attraverso la riscoperta delle tradizioni e dei saperi locali e la creazione di forme di aggregazione sociale basata su buone pratiche e stili di vita sostenibili.

.
CiòCheVale: l’associazione che riscopre la forza del proprio territorio
Cose da sapere

CiòCheVale: l’associazione che riscopre la forza del proprio territorio

Sostenibilità, etica e solidarietà sono i principi cardine alla base della visione di Ciò che Vale, associazione di promozione sociale che, sui territori della collina torinese, sta scommettendo da anni sulla valorizzazione dei luoghi e delle piccole comunità che li abitano, attraverso la riscoperta delle tradizioni e dei saperi locali e la creazione di forme di aggregazione sociale basata su buone pratiche e stili di vita sostenibili.

.
"Too Good To Go", l’app che combatte lo spreco alimentare
Cose da sapere

"Too Good To Go", l’app che combatte lo spreco alimentare

“Troppo buono per essere buttato” è il cibo invenduto di ristoranti, bar, panifici, hotel, supermercati e altre attività di ristorazione che, con la nuova iniziativa “Too Good To Go”, giunta a Milano e ora anche a Torino, verrà messo in vendita a prezzi ribassati tramite l’utilizzo di una applicazione, coinvolgendo sempre più persone alla lotta contro gli sprechi alimentari.

.
“Too Good To Go”, l’app che combatte lo spreco alimentare
Cose da sapere

“Too Good To Go”, l’app che combatte lo spreco alimentare

“Troppo buono per essere buttato” è il cibo invenduto di ristoranti, bar, panifici, hotel, supermercati e altre attività di ristorazione che, con la nuova iniziativa “Too Good To Go”, giunta a Milano e ora anche a Torino, verrà messo in vendita a prezzi ribassati tramite l’utilizzo di una applicazione, coinvolgendo sempre più persone alla lotta contro gli sprechi alimentari.

.
Basta plastica! Il vuoto a rendere arriva nei quartieri della movida torinese
Cose da sapere

Basta plastica! Il vuoto a rendere arriva nei quartieri della movida torinese

Una Torino sempre più attenta all’ambiente grazie all’impegno dei giovani del GreenTo, associazione studentesca dell’Università degli Studi di Torino, che hanno presentato proprio in questi giorni il progetto “Plastic Free Movida”: un progetto che intende diffondere l’abitudine del vuoto a rendere nei locali e nei quartieri della movida, partendo dalla graduale sostituzione dei bicchieri usa e getta con materiali riutilizzabili.

.
Basta plastica! Il vuoto a rendere arriva nei quartieri della movida torinese
Cose da sapere

Basta plastica! Il vuoto a rendere arriva nei quartieri della movida torinese

Una Torino sempre più attenta all’ambiente grazie all’impegno dei giovani del GreenTo, associazione studentesca dell’Università degli Studi di Torino, che hanno presentato proprio in questi giorni il progetto “Plastic Free Movida”: un progetto che intende diffondere l’abitudine del vuoto a rendere nei locali e nei quartieri della movida, partendo dalla graduale sostituzione dei bicchieri usa e getta con materiali riutilizzabili.

.
Labsus: dalle esperienze della “scuola aperta” all’abitare collaborativo
Cose da sapere

Labsus: dalle esperienze della “scuola aperta” all’abitare collaborativo

Quali sono le forme di cittadinanza attiva in Italia e come si costruisce un percorso collettivo per il bene comune, per il proprio territorio e la propria comunità? Ce ne parla Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà con due incontri che avranno luogo nel mese di maggio e che approfondiranno le esperienze virtuose in atto, per creare un momento di riflessione e confronto intorno ai temi della cittadinanza attiva e dell’abitare collaborativo come nuovi modi per intendere non solo la rigenerazione urbana ma la rigenerazione dell’intera società.

.
Nasce MAACC, la casetta per cicloturisti e camminatori che favorisce la mobilità lenta
Cose da sapere

Nasce MAACC, la casetta per cicloturisti e camminatori che favorisce la mobilità lenta

Si chiama “MAAC – Modulo Abitativo Autosufficiente per Cicloturisti e Camminatori” e rappresenta un modello nuovo, originale e innovativo progettato e realizzato dai ragazzi e dalle ragazze del team Recyclo del Politecnico di Torino. E’ il primo modello abitativo e riproducibile realizzato in autocostruzione, che verrà posizionato lungo il percorso ciclabile Torino-Milano destinato ai viaggiatori e pensato per rispondere alla crescente necessità di strutture ricettive per il turismo a mobilità lenta.

.
Nasce MAACC, la casetta per cicloturisti e camminatori che favorisce la mobilità lenta
Cose da sapere

Nasce MAACC, la casetta per cicloturisti e camminatori che favorisce la mobilità lenta

Si chiama “MAAC – Modulo Abitativo Autosufficiente per Cicloturisti e Camminatori” e rappresenta un modello nuovo, originale e innovativo progettato e realizzato dai ragazzi e dalle ragazze del team Recyclo del Politecnico di Torino. E’ il primo modello abitativo e riproducibile realizzato in autocostruzione, che verrà posizionato lungo il percorso ciclabile Torino-Milano destinato ai viaggiatori e pensato per rispondere alla crescente necessità di strutture ricettive per il turismo a mobilità lenta.

.
Il “Mercato dei Poeti”: a Torino un luogo dove vendere e comprare poesia
Cose da sapere

Il “Mercato dei Poeti”: a Torino un luogo dove vendere e comprare poesia

Il Mercato dei poeti è un luogo di libero scambio, uno spazio artistico. E’ il mercato di Porta Palazzo a Torino che prende vita e si popola di artisti, performers e cittadini che diventano mercanti per una notte, vendendo e scambiando veri e propri atti poetici, cultura e bellezza. E’un’iniziativa di Federico Toso e Rasid Nikolic che nasce totalmente da basso, per rivendicare lo spazio pubblico e celebrare il senso di identità e comunità tramite l’arte.

.
La Doula, una nuova figura sociale in supporto alla maternità
Cose da sapere

La Doula, una nuova figura sociale in supporto alla maternità

La “doula” è la nuova figura che, in ambito sociale, supporta la donna accompagnandola nella vita di tutti i giorni nel percorso di maternità. Una figura poco conosciuta e spesso ancora poco compresa, ma capace di rappresentare un aiuto prezioso non solo per il benessere della donna in gravidanza ma per il suo intero nucleo familiare, superando le attuali lacune sociali che non valorizzano la maternità al massimo delle sue potenzialità.

.
Il “Mercato dei Poeti”: a Torino un luogo dove vendere e comprare poesia
Cose da sapere

Il “Mercato dei Poeti”: a Torino un luogo dove vendere e comprare poesia

Il Mercato dei poeti è un luogo di libero scambio, uno spazio artistico. E’ il mercato di Porta Palazzo a Torino che prende vita e si popola di artisti, performers e cittadini che diventano mercanti per una notte, vendendo e scambiando veri e propri atti poetici, cultura e bellezza. E’un’iniziativa di Federico Toso e Rasid Nikolic che nasce totalmente da basso, per rivendicare lo spazio pubblico e celebrare il senso di identità e comunità tramite l’arte.

.
Torino Mini Maker Faire: chi sono i creativi che promuovono l’innovazione?
Cose da sapere

Torino Mini Maker Faire: chi sono i creativi che promuovono l’innovazione?

E’ stato un week end dedicato all’innovazione quello di sabato 4 e domenica 5 maggio: makers, startup, aziende, studenti e professionisti locali si sono riuniti, insieme, per dare vita alla fiera che, da sei anni ormai, celebra a Torino la cultura dell’artigianato digitale. Sono tantissimi i creativi e gli appassionati che hanno esposto le proprie opere di ingegno, capaci di raccontare, in modo pratico e divertente, il mondo dell’innovazione “dal basso”.

.
Torino Mini Maker Faire: chi sono i creativi che promuovono l’innovazione?
Cose da sapere

Torino Mini Maker Faire: chi sono i creativi che promuovono l’innovazione?

E’ stato un week end dedicato all’innovazione quello di sabato 4 e domenica 5 maggio: makers, startup, aziende, studenti e professionisti locali si sono riuniti, insieme, per dare vita alla fiera che, da sei anni ormai, celebra a Torino la cultura dell’artigianato digitale. Sono tantissimi i creativi e gli appassionati che hanno esposto le proprie opere di ingegno, capaci di raccontare, in modo pratico e divertente, il mondo dell’innovazione “dal basso”.

.
Nasce a Torino "Cuqù – la culla del quartiere", dove la comunità diventa famiglia
Cose da sapere

Nasce a Torino "Cuqù – la culla del quartiere", dove la comunità diventa famiglia

A Torino, nel quartiere di San Salvario, nasce “Cuqù – la culla del quartiere”, un centro sperimentale che accoglie la famiglia in ogni sua forma: attraverso servizi innovativi che favoriscono la genitorialità e la crescita dei più piccoli, rappresenta uno spazio di attività e servizi per le famiglie, capace di favorire l’inclusione sociale e il rafforzamento del senso di comunità all’interno del quartiere multiculturale.

.
Nasce a Torino “Cuqù – la culla del quartiere”, dove la comunità diventa famiglia
Cose da sapere

Nasce a Torino “Cuqù – la culla del quartiere”, dove la comunità diventa famiglia

A Torino, nel quartiere di San Salvario, nasce “Cuqù – la culla del quartiere”, un centro sperimentale che accoglie la famiglia in ogni sua forma: attraverso servizi innovativi che favoriscono la genitorialità e la crescita dei più piccoli, rappresenta uno spazio di attività e servizi per le famiglie, capace di favorire l’inclusione sociale e il rafforzamento del senso di comunità all’interno del quartiere multiculturale.

.
Piemonte Plastic Free: il sogno di unire i comuni nella lotta alla plastica
Cose da sapere

Piemonte Plastic Free: il sogno di unire i comuni nella lotta alla plastica

Un Piemonte Plastic Free, più sostenibile e attento alla salvaguardia dell’ambiente: è il sogno di Anci Giovani Piemonte, che ha lanciato un appello indirizzato ai 1200 comuni piemontesi affinchè, insieme, si uniscano in una sfida epocale: combattere l’utilizzo della plastica anticipando di due anni i tempi dell’Unione Europea, che prevede di mettere in atto, proprio a partire dal 2021, restrizioni alla commercializzazione e all’utilizzo di oggetti monouso inquinanti.

.

Tutti i podcast di Lorena Di Maria

Sardegna Cover Rassegna Home 1130 x 752 px 3
Podcast / Io non mi rassegno

Dal vertice su Gaza alla contaminazione dei suoli: un’Isola sotto pressione – INMR Sardegna #88

Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica