Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 202
Autore: 764
Co-Autore: 4
Query finale: 764
Paged: 37
Lorena Di Maria
Laureata in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale presso il Politecnico di Torino. La strada che ho intrapreso mi ha portata ad avvicinarmi ai temi legati alla rigenerazione urbana, alla tutela e valorizzazione del paesaggio ed alla sostenibilità ambientale. La mia forte curiosità verso queste tematiche mi ha spinta a guardare oltre la mia realtà quotidiana e a viaggiare, vivendo realtà che mi potessero arricchire e stimolare. Tornata a breve da un tirocinio a Londra, sto avviando un percorso legato alla tematica del riuso temporaneo in architettura e alla partecipazione attiva della cittadinanza. Credo nell’emancipazione di ogni individuo, nella ricerca personale e nella condivisione, perché solo attraverso la consapevolezza di chi siamo e di cosa possiamo fare, siamo in grado di realizzare il vero cambiamento.

Tutti gli articoli di Lorena Di Maria

Karmadonne, l’integrazione che parte dalle donne
Cose da sapere

Karmadonne, l’integrazione che parte dalle donne

Karmadonne è un’Associazione di promozione sociale presente a Carmagnola, costituita ufficialmente nell’anno 2014 ed attiva sul territorio già da lungo tempo, con l’obiettivo di dare vita ad un luogo di incontro per donne provenienti da diverse culture, finalizzato a incoraggiare forme di integrazione, sostegno ed accompagnamento, favorendo una maggior inclusione sociale nel contesto cittadino.

.
Karmadonne, l’integrazione che parte dalle donne
Cose da sapere

Karmadonne, l’integrazione che parte dalle donne

Karmadonne è un’Associazione di promozione sociale presente a Carmagnola, costituita ufficialmente nell’anno 2014 ed attiva sul territorio già da lungo tempo, con l’obiettivo di dare vita ad un luogo di incontro per donne provenienti da diverse culture, finalizzato a incoraggiare forme di integrazione, sostegno ed accompagnamento, favorendo una maggior inclusione sociale nel contesto cittadino.

.
Coabitazione Giovanile Solidale: ultimi giorni per diventare coabitante!
Cose da sapere

Coabitazione Giovanile Solidale: ultimi giorni per diventare coabitante!

Domenica 8 luglio sarà l’ultimo giorno disponibile per presentare la domanda di accesso alle selezioni per entrare a far parte di una delle Coabitazioni Giovanili Solidali presenti nei quartieri Lingotto, Mirafiori Nord e Barriera di Milano a Torino. L’iniziativa, rivolta ai giovani dai 18 ai 30 anni, si focalizza in un periodo di coabitazione con affitto ridotto in cambio dello svolgimento di attività di volontariato e buon vicinato.

.
Coabitazione Giovanile Solidale: ultimi giorni per diventare coabitante!
Cose da sapere

Coabitazione Giovanile Solidale: ultimi giorni per diventare coabitante!

Domenica 8 luglio sarà l’ultimo giorno disponibile per presentare la domanda di accesso alle selezioni per entrare a far parte di una delle Coabitazioni Giovanili Solidali presenti nei quartieri Lingotto, Mirafiori Nord e Barriera di Milano a Torino. L’iniziativa, rivolta ai giovani dai 18 ai 30 anni, si focalizza in un periodo di coabitazione con affitto ridotto in cambio dello svolgimento di attività di volontariato e buon vicinato.

.
Campeggio Migrante 2018, il raduno nazionale per la conoscenza e l’integrazione
Cose da sapere

Campeggio Migrante 2018, il raduno nazionale per la conoscenza e l’integrazione

Mercoledì 27 giugno ha avuto inizio il “Campeggio Migrante”, evento annuale di portata nazionale che riunisce le diverse realtà legate ad “Arte Migrante”, giungendo alla sua terza edizione. L’iniziativa, pensata e realizzata in collaborazione tra i diversi gruppi attualmente attivi, tra cui quello di Torino e Cuneo, ha luogo presso l’ecovillaggio “Seconda Stella a Destra” di Fontanaluccia a Modena e rappresenta un’occasione di incontro e scambio volta a favorire momenti inclusivi di conoscenza, confronto e riflessione.

.
Campeggio Migrante 2018, il raduno nazionale per la conoscenza e l’integrazione
Cose da sapere

Campeggio Migrante 2018, il raduno nazionale per la conoscenza e l’integrazione

Mercoledì 27 giugno ha avuto inizio il “Campeggio Migrante”, evento annuale di portata nazionale che riunisce le diverse realtà legate ad “Arte Migrante”, giungendo alla sua terza edizione. L’iniziativa, pensata e realizzata in collaborazione tra i diversi gruppi attualmente attivi, tra cui quello di Torino e Cuneo, ha luogo presso l’ecovillaggio “Seconda Stella a Destra” di Fontanaluccia a Modena e rappresenta un’occasione di incontro e scambio volta a favorire momenti inclusivi di conoscenza, confronto e riflessione.

.
coompany cooperativa sociale inserimento mondo lavoro 1
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Coompany &, la cooperativa sociale per l’inserimento delle utenze deboli nel mondo del lavoro

Coompany & è una cooperativa sociale con sede ad Alessandria dall’anno 1993 che si dedica all’inserimento e al reinserimento lavorativo delle fasce di popolazione più deboli e svantaggiate, che vivono in situazioni di disagio e povertà. Obiettivo principale è quello di dare vita a percorsi che ne favoriscano la crescita, l’autonomia e la professionalità, attraverso esperienze di lavoro condivise.

.
Retake Torino: i cittadini si attivano per il decoro urbano
Cose da sapere

Retake Torino: i cittadini si attivano per il decoro urbano

Retake Torino è un movimento di cittadini apartitico e no-profit, fondato a Torino ed attivo nella lotta contro il degrado urbano che si esplicita nell’azione collettiva a favore della valorizzazione e della tutela dei beni pubblici, realizzata attraverso azioni di sensibilizzazione, pulizia e ripristino del patrimonio cittadino. L’iniziativa, lanciata nell’ottobre 2014, fa parte del più ampio movimento di rilevanza nazionale dal nome Retake Italia.

.
Retake Torino: i cittadini si attivano per il decoro urbano
Cose da sapere

Retake Torino: i cittadini si attivano per il decoro urbano

Retake Torino è un movimento di cittadini apartitico e no-profit, fondato a Torino ed attivo nella lotta contro il degrado urbano che si esplicita nell’azione collettiva a favore della valorizzazione e della tutela dei beni pubblici, realizzata attraverso azioni di sensibilizzazione, pulizia e ripristino del patrimonio cittadino. L’iniziativa, lanciata nell’ottobre 2014, fa parte del più ampio movimento di rilevanza nazionale dal nome Retake Italia.

.
Salva il tappo, il riutilizzo creativo dei tappi di sughero in bioedilizia
Cose da sapere

Salva il tappo, il riutilizzo creativo dei tappi di sughero in bioedilizia

Salva il tappo è l’iniziativa di Artimestieri, cooperativa sociale di Boves che si occupa di produzione di arredamento naturale e bioedilizia. Il progetto, dalla forte impronta ecologica e sostenibile, ha dato vita ad una partecipata e consistente raccolta di tappi di sughero già attiva nella provincia di Cuneo, i quali, attraverso un processo di trasformazione, vengono riconvertiti in nuova materia prima per la realizzazione di isolante naturale per le abitazioni.

.
Salva il tappo, il riutilizzo creativo dei tappi di sughero in bioedilizia
Cose da sapere

Salva il tappo, il riutilizzo creativo dei tappi di sughero in bioedilizia

Salva il tappo è l’iniziativa di Artimestieri, cooperativa sociale di Boves che si occupa di produzione di arredamento naturale e bioedilizia. Il progetto, dalla forte impronta ecologica e sostenibile, ha dato vita ad una partecipata e consistente raccolta di tappi di sughero già attiva nella provincia di Cuneo, i quali, attraverso un processo di trasformazione, vengono riconvertiti in nuova materia prima per la realizzazione di isolante naturale per le abitazioni.

.
Caffè Alzheimer, un ciclo di incontri per l’ascolto e il sostegno reciproco
Cose da sapere

Caffè Alzheimer, un ciclo di incontri per l’ascolto e il sostegno reciproco

Caffè Alzheimer è un progetto di informazione, accompagnamento e formazione pensato per supportare e sostenere, attraverso un ciclo di incontri, le famiglie e coloro che si prendono cura delle persone affette da Alzheimer ed altre tipologie di demenze senili. Il progetto, della durata di un anno, è stato avviato nel mese di marzo ad Avigliana e promosso dalla Cooperativa “Nuova Assistenza”, concessionaria della Rsa “Don Menzio” di Avigliana, dal Comune di Avigliana, dall’Asl To3, dal Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale della Valle di Susa “Con.I.S.A” e dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri.

.
Caffè Alzheimer, un ciclo di incontri per l’ascolto e il sostegno reciproco
Cose da sapere

Caffè Alzheimer, un ciclo di incontri per l’ascolto e il sostegno reciproco

Caffè Alzheimer è un progetto di informazione, accompagnamento e formazione pensato per supportare e sostenere, attraverso un ciclo di incontri, le famiglie e coloro che si prendono cura delle persone affette da Alzheimer ed altre tipologie di demenze senili. Il progetto, della durata di un anno, è stato avviato nel mese di marzo ad Avigliana e promosso dalla Cooperativa “Nuova Assistenza”, concessionaria della Rsa “Don Menzio” di Avigliana, dal Comune di Avigliana, dall’Asl To3, dal Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale della Valle di Susa “Con.I.S.A” e dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri.

.
L’associazione “Di tutti i colori”, uno spazio di condivisione per la crescita collettiva
Cose da sapere

L’associazione “Di tutti i colori”, uno spazio di condivisione per la crescita collettiva

“Di tutti i colori” è un’associazione culturale di promozione sociale attiva a Pino Torinese che si occupa di creare uno spazio di condivisione e di crescita collettiva proponendo attività culturali ed artistiche aperte a tutti. Secondo i principi della creatività, del rispetto dell’ambiente e della multiculturalità, la casa “Di tutti i colori” si inserisce nel contesto cittadino favorendo forme di scambio e conoscenza tra i residenti, come ne è esempio il recente evento realizzato all’insegna dell’integrazione, dal nome “Tutto il mondo è Paese”.

.
L’associazione “Di tutti i colori”, uno spazio di condivisione per la crescita collettiva
Cose da sapere

L’associazione “Di tutti i colori”, uno spazio di condivisione per la crescita collettiva

“Di tutti i colori” è un’associazione culturale di promozione sociale attiva a Pino Torinese che si occupa di creare uno spazio di condivisione e di crescita collettiva proponendo attività culturali ed artistiche aperte a tutti. Secondo i principi della creatività, del rispetto dell’ambiente e della multiculturalità, la casa “Di tutti i colori” si inserisce nel contesto cittadino favorendo forme di scambio e conoscenza tra i residenti, come ne è esempio il recente evento realizzato all’insegna dell’integrazione, dal nome “Tutto il mondo è Paese”.

.
L’artista di quartiere che fa della periferia un’Opera Viva – Io Faccio Così #211
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

L’artista di quartiere che fa della periferia un’Opera Viva – Io Faccio Così #211

Trasformare il bar sotto casa o il negozio dietro l’angolo in luoghi che accolgono l’arte, per renderla accessibile a tutti e per favorire l’integrazione e le relazioni sociali. Questo l’obiettivo del progetto “Opera Viva” nato dalla volontà di Alessandro Bulgini di mettere l’arte a servizio del territorio. Tra le numerose iniziative dell’“artista di quartiere” vi è quella riguardante il condominio di via Cuneo 5 bis situato nel quartiere Aurora nella periferia nord di Torino.

.
“Dieci storie proprio così. Terzo atto”. Racconti sulla legalità a Torino
Cose da sapere

“Dieci storie proprio così. Terzo atto”. Racconti sulla legalità a Torino

Dal 2 al 7 maggio presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, ha fatto tappa “Dieci storie proprio così. Terzo Atto”, spettacolo che affronta il tema delle mafie, della legalità, della corruzione e che si inserisce nel più ampio progetto dal nome “Il Palcoscenico della legalità”, percorso innovativo di educazione alla legalità realizzato con l’associazione Co2-Crisis Opportunity Onlus. La rappresentazione ha avuto luogo in numerose regioni italiane, nasce da un’idea di Giulia Minoli ed è realizzata con la regia di Emanuela Giordano che ne è anche coautrice.

.
“Dieci storie proprio così. Terzo atto”. Racconti sulla legalità a Torino
Cose da sapere

“Dieci storie proprio così. Terzo atto”. Racconti sulla legalità a Torino

Dal 2 al 7 maggio presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, ha fatto tappa “Dieci storie proprio così. Terzo Atto”, spettacolo che affronta il tema delle mafie, della legalità, della corruzione e che si inserisce nel più ampio progetto dal nome “Il Palcoscenico della legalità”, percorso innovativo di educazione alla legalità realizzato con l’associazione Co2-Crisis Opportunity Onlus. La rappresentazione ha avuto luogo in numerose regioni italiane, nasce da un’idea di Giulia Minoli ed è realizzata con la regia di Emanuela Giordano che ne è anche coautrice.

.

Tutti i podcast di Lorena Di Maria

elettroshock elettroconvulsivante Oristano
Cose da sapere

Elettroshock, o meglio, la terapia elettroconvulsivante in Sardegna tra realtà clinica e proteste

La decisione della Asl di Oristano di riconoscere la terapia elettroconvulsivante (TEC), ha riacceso il dibattito sulla salute mentale. Tra opinioni contrastanti e realtà clinica, ne parliamo con la tecnica della riabilitazione psichiatrica e ricercatrice Alessandra Perra. Attenzione, alcune informazioni potrebbero urtare la vostra sensibilità.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica