
Con la navetta in cinque minuti attraversiamo il fiume e presto le ruote delle nostre bici toccano il suolo andaluso. […]
Con la navetta in cinque minuti attraversiamo il fiume e presto le ruote delle nostre bici toccano il suolo andaluso. […]
Scendendo da Monchique ad Albufeira, lasciamo un mondo per trovarne un altro. Con due colpi di pedali, ci ritroviamo 500mt […]
Da Sagres a “La Belle Verte” (il Pianeta Verde): 700 mt di dislivello, vento in faccia e niente viveri alla […]
Una delle prime domande che viene in mente quando si ascoltano storie di persone che intraprendono una strada meno tradizionale è: come […]
Francine e Ferry hanno deciso di fare le cose in grande. Lei è inglese, lui olandese e gestiscono un’attività di […]
È solo negli ultimi 15/20 anni che il Portogallo ha iniziato a vivere il suo boom economico. Catapultati bruscamente in […]
“Non è una gomma, non è una caramella ma allora che cos’è…?”. Vi ricorda qualcosa? Come lo slogan di questo […]
La cooperativa ènostra lancia una nuova offerta studiata per stimolare la condivisione dell’energia e la generazione di incentivi a beneficio di CER e AUC fotovoltaici.
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo stato di Palestina.
L’imbarcazione Handala, della Freedom Flotilla Coalition, continua il viaggio verso Gaza nonostante alcune difficoltà.
Una decisione storica sul clima del tribunale dell’Aia, i motivi dietro a un Earth Overshoot Day così precoce, le lobby della plastica che boicottano i trattati globali e le trattative di Israele in Sardegna.
Tradizione culturale locale e mediterranea, sperimentazione e innovazione risuonano nelle opere della compagnia teatrale Mana Chuma, tra impegno civile e comunità.
Progetti educativi, servizi per persone anziane e con disabilità, spazi mamma-bambino. La storia di Peter Pan Group e di una comunità che si prende cura.
Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.
La Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha sostenuto che gli stati hanno l’obbligo giuridico di proteggere il clima, e se non lo fanno, possono essere costretti a risarcire i danni.