
In Turchia ci sono almeno 3 cose che sono «sacre» : il tè, la colazione e i picnic con barbecue. […]
In Turchia ci sono almeno 3 cose che sono «sacre» : il tè, la colazione e i picnic con barbecue. […]
Era da tempo che lo stress della strada non ci preannunciava l’arrivo in una grande città. Tunnel, lavori in corso, […]
Un appellativo, un’etichetta e non siamo più uguali, io sono diverso da te ! Tu sei Europeo, io no ! Ammirazione, rancore, […]
Piove a dirotto questa mattina, aspettiamo che si calmi un po’. Alla prima schiarita eccoci fuori. La strada secondaria che […]
Per fortuna un secondo prima di salutare Pantelis, ad Amorgos , ho dato un’occhiata alla spiaggia più vicina su google […]
In cammino verso Nafplio le condizioni sono ottimali: un bel sole, un bel panorama, niente traffico, strada piatta ed asfaltata, […]
Per arrivare a Re-green bisogna sudarsela : 18km di salita per raggiungere 760mt d’altidudine, punto di partenza : 0mt, siamo […]
Pedaliamo senza fermarci un attimo, per tenerci caldi, verso i 3 km più cari d’Europa: il ponte che collega il […]
50 km possono bastare come prima giornata. La pioggia si fa insistente e un bar ci fa da rifugio. Yassu […]
A quanto pare non siamo gli unici cicloturisti ad imbarcarci. Jonnas è un giovane ragazzo tedesco e dalle sue quattro […]
Sul tratto Putignano-Ostuni siamo accompagnati da un fotografo professionale, grande amante del cicloturismo (membro dell’associazione La Ciclofficina di Putignano): Marco […]
Rieccoci ancora qui in Puglia, con qualche chilo in più e con la mente ricca di affetto dopo questa breve […]
Mar Ionio in vista, ho la sensazione di un déjà vu. In effetti, nell’estate del 2013, facciamo il nostro primo […]
Ci lasciamo Matera alle spalle, oggi gran sole, vento in spalla e lunghi tratti in pianura ci accompagnano. Vorremmo arrivare in […]
In una fredda mattina di dicembre scopriamo Matera e i suoi sassi. Classificati come patrimonio dell’umanità dall’Unesco, si tratta indubbiamente […]
Giovanni, come i suoi cinque figli, è un vulcano di energia. Appena mettiamo piede in casa inizia a raccontarci la […]
Dopo 72h di mare all’orizzonte, di poco sonno e di ondeggiamenti…“Terra..terra..”, il mio entusiamo è alle stelle! Accarezziamo l’acqua tra […]
Da Marinaleda a Granada gli agricoltori si sono sbizzarriti: uliveti a perdita d’occhio e solo a volte intervallati da qualche […]
C’è un comune nel sud della Spagna che fa una cosa molto semplice: usa i soldi dei cittadini per i […]
È lunedì, SantaCleta è aperta. Che bella sorpresa, il posto è caloroso, luminoso, arredato con gusto e pieno di belle […]
La cooperativa ènostra lancia una nuova offerta studiata per stimolare la condivisione dell’energia e la generazione di incentivi a beneficio di CER e AUC fotovoltaici.
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo stato di Palestina.
L’imbarcazione Handala, della Freedom Flotilla Coalition, continua il viaggio verso Gaza nonostante alcune difficoltà.
Una decisione storica sul clima del tribunale dell’Aia, i motivi dietro a un Earth Overshoot Day così precoce, le lobby della plastica che boicottano i trattati globali e le trattative di Israele in Sardegna.
Tradizione culturale locale e mediterranea, sperimentazione e innovazione risuonano nelle opere della compagnia teatrale Mana Chuma, tra impegno civile e comunità.
Progetti educativi, servizi per persone anziane e con disabilità, spazi mamma-bambino. La storia di Peter Pan Group e di una comunità che si prende cura.
Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.
La Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha sostenuto che gli stati hanno l’obbligo giuridico di proteggere il clima, e se non lo fanno, possono essere costretti a risarcire i danni.