Nel Regno unito l’aumento dei contagi porta a nuove misure di sicurezza, con un limite massimo di sei persone che si possono incontrare contemporaneamente. Bloccato per una strana reazione avversa, intanto, il nuovo vaccino che la multinazionale AstraZeneca sta sviluppando assieme all’Università di Oxford. In Bielorussia, dopo le elezioni, sono sparite due esponenti dell’opposizione, mentre in Bolivia un tribunale ha vietato all’ex presidente Evo Morales di ricandidarsi. Infine, dopo la pausa dovuta al covid, riparte a Londra il processo per l’estradizione di Assange negli Usa.
Gli abitanti delle valli Neva e Pennavaire fanno i conti da anni con tre cave presenti in zona, che stanno deturpando l’ambiente circostante e creando emissioni maleodoranti. Un comitato cittadino, costituitosi per tutelare il diritto alla salute degli abitanti, è protagonista di una vicenda giudiziaria dal triste epilogo.
Emanuela Sabidussi
.
9 Settembre 2020
Vi proponiamo il programma di BenEssere al Castello, fiera e festival delle discipline olistiche, del benessere psicofisico e del vivere naturale che si svolgerà per tutta la giornata di domenica 13 settembre nella splendida cornice del Castello di Piovera ad Alessandria.
Quali sono le strategie lungimiranti e attuabili da subito perché un ritorno di questo o altri virus non ci faccia seri danni? Se ne parlerà venerdì 11 settembre in un convegno online organizzato dalla rete SALUS, di cui anche Italia Che Cambia fa parte.
Redazione
.
9 Settembre 2020
Dopo il lockdown, approfittando del momento ideale per gettare le basi per una riconversione ecologica, ripartono le mobilitazioni per il clima. Fridays For Future Italia annuncia la “Giornata mondiale di Azione per la Giustizia Climatica”, il 25 Settembre 2020, e lo “Sciopero nazionale per il Clima”, il 9 ottobre 2020.
Redazione
.
9 Settembre 2020
L’apicoltore Luca Bianchi, tra i protagonisti della docu-serie Forza della Natura, ci racconta di come è passato dalle aule universitarie di ingegneria alla vita di campagna, seguendo le orme dei suoi nonni. Ci parla di quanto si senta legato al territorio dove è cresciuto e di come lo voglia valorizzare attraverso il suo lavoro e la collaborazione con altri piccoli produttori locali.
Beatrice Azzolina
.
9 Settembre 2020
Si avvicina il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari e quindi dedichiamo uno speciale per capire (e smontare) le ragioni del sì e del no e fare qualche ragionamento più generale. Ha senso puntare sul risparmio quando parliamo di democrazia? E di quale democrazia stiamo parlando? Ci sono ragionamenti diversi che ci possono orientare nel voto?
Case Lovara è un podere agricolo nel Parco delle Cinque Terre. Affacciato sul mar Ligure di levante, è il fulcro di un progetto di recupero di tradizioni agricole e di sviluppo sostenibile delle risorse locali.
Valentina D'Amora
.
8 Settembre 2020
La Fattoria didattica il Pozzo è da sempre un’azienda al femminile, organizzata e condotta a Buttigliera d’Asti dalla sua titolare Maria Francesca Lovisolo. Offre a bambini, ragazzi e adulti l’opportunità di fare esperienza avvicinandosi alla vita agricola e all’allevamento delle pecore, per insegnare attraverso un approccio etico il rispetto degli animali, della terra, dell’ambiente e dello scandirsi delle stagioni.
Lorena Di Maria
.
8 Settembre 2020
La ripartenza della scuola dopo la chiusura forzata per via dell’emergenza coronavirus potrebbe rappresentare l’occasione per un ripensamento dei programmi scolastici e per l’introduzione di nuove discipline, anche in considerazione delle esigenze che la pandemia ha reso evidenti. Ecco alcune proposte per una nuova generazione più sana e consapevole.
Mariella Lancia
.
8 Settembre 2020
Prove di comunità in natura per sperimentare nuove forme di convivenza e provare a cambiare le proprie abitudini. Gli ideatori del Giro degli Ecovillaggi d’Italia presentano le prossime tappe di un’iniziativa che, avviata solo due mesi fa, ha già coinvolto centinaia di persone.
Lorenzo Olivieri
.
8 Settembre 2020
L’ecobonus 110% potrebbe trasformarsi in una misura permanente e il bonus bici è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale: ecco tutte le novità. Intanto si diffondono nuovi incendi in California e il potentissimo tifone Haishen si sta per abbattere sul Giappone, mentre in tutto il mondo l’inquinamento cittadino è tornato ai livelli pre-lockdown. Infine parliamo del mito della meritocrazia, smontato a dovere da un ottimo articolo del Sole 24 Ore.
Nuove immagini sotto copertura svelano dichiarazioni e pratiche shock dei dipendenti degli allevamenti del fornitore di McDonald’s e grandi catene di supermercati. Una nuova inchiesta sotto copertura di Animal Equality svela tutte le crudeltà sistematiche nell’industria di carne di pollo, all’interno di allevamenti in cui ogni giorno muoiono fino a 500 polli per capannone .
Redazione
.
7 Settembre 2020
Tristezza, insonnia, rabbia. Sono alcuni dei sintomi con cui si è manifestata in molte persone la sofferenza generata dalla pandemia e dal conseguente lockdown. Un malessere diffuso ed esasperato dal Covid-19 in una società già affetta da incapacità di ascolto e relazionali. Una dilagante solitudine di numeri primi che il virus ha forse reso più che mai evidente.
Maria Quarato
.
7 Settembre 2020
A Mondovì il 26 e 27 settembre avrà luogo il Laboratorio di Sociocrazia – Governance Dinamica condotto da Pierre Houben, per diffondere e far conoscere principi, valori e vantaggi del metodo decisionale in cui tutte le persone possono sentirsi riconosciute, lavorando insieme per realizzare uno scopo condiviso.
Lorena Di Maria
.
7 Settembre 2020
L’ecoprinting è una tecnica di stampa ecologica, ideata da un’artista australiana, India Flint, che permette di imprimere e riprodurre su tessuto forme e colori di elementi vegetali come foglie, fiori, bacche, semi, cortecce e radici. Monica Biamonte, un’artigiana genovese, mi ha raccontato come funziona.
Valentina D'Amora
.
7 Settembre 2020
Il 20 settembre si celebrerà a La Grande Via, la II edizione de Il Respiro della Terra, un appuntamento nato per vivere il libero respiro della terra, per confrontarsi insieme a ricercatori, appassionati e con chi di Terra vive, in una giornata fatta di incontri e confronti.
Redazione
.
4 Settembre 2020
38 gradi in Siberia, 22 al polo Nord. Le temperature sono impazzite e gli incendi (nell’Artico e in Amazzonia) sono tornati a fare danni, distruggendo ettari di vegetazione e immettendo nuova CO2 in atmosfera. Intanto prosegue nel mondo la transizione verso le rinnovabili, che aumentano la capacità elettrica installata, che se non cala quella fossile. Facciamo anche un giro di aggiornamenti su quello che succede nel mondo, con la guerra tecnologica fra Cina e India, il caso Navalny, le dimissioni di Shinzo Abe e il compenso delle calciatrici brasiliane.
Le misure adottate finora dall’UE, secondo nuova relazione della Corte dei conti europea, non sarebbero sufficienti a garantire la protezione di specie come bombi, coleotteri, vespe e farfalle. Il WWF e Intesa San Paolo, anche per far fronte a questa criticità, hanno lanciato il progetto “Diamo una casa alle api” per sostenere la salvaguardia di questi animali.
Valorizzare e rilanciare la tradizione della lavanda nel Ponente ligure per promuovere il turismo, recuperare la memoria del territorio, sostenere l’agricoltura locale e dar nuova vita ai terreni abbandonati. Con queste finalità è nato nel 2014 Lavanda della Riviera dei Fiori, un progetto portato avanti da una rete diffusa su 35 comuni e formata da varie figure professionali che hanno deciso di unirsi per un obiettivo condiviso.
Chiara Gnocchi
.
4 Settembre 2020