Ad Imperia l’associazione Popoli in Arte porta avanti dal 2007 processi di trasformazione sociale ed educazione popolare in contesti periferici, utilizzando l’arte come strumento di cambiamento. Un esempio è Roverino, quartiere periferico di Ventimiglia, dove da due anni alcuni educatori popolari di Popoli in Arte, insieme ad artisti, cooperano insieme per il cambiamento.
Emanuela Sabidussi
.
18 Settembre 2020
CirculART è il progetto di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto dedicato al tema della moda etica, grazie al lavoro di un team di artisti che hanno dialogato con la filiera dell’industria dell’abbigliamento e con le organizzazioni che, sul territorio, hanno scelto di abbracciare il concetto di sostenibilità. La mostra, che si svolgerà dal 18 settembre al 4 ottobre, farà parte della prima edizione della Fashion Week Revolution di Bergamo, per contribuire a diffondere, tramite l’arte, una moda più etica, responsabile e sostenibile.
Gregorio e Milena stanno per partire per un viaggio a piedi tra Umbria e Marche per conoscere da vicino le persone e le comunità che hanno deciso di scommettere sulle aree interne e intraprendere percorsi di vita alternativi alle “ricche” città. La partenza è prevista il 21 settembre: gli interessati sono invitati a salire “A borgo!” e partecipare, fisicamente o virtualmente, a questo progetto collettivo.
Alessandra Profilio
.
18 Settembre 2020
Diego Galli ci racconta la storia di Pino, attivista tedesco che vive in Spagna e porta avanti un progetto di rigenerazione della terra e delle acque in una delle zone più compromesse d’Europa dal punto di vista ambientale: l’Almeria. Lo fa attraverso innovative soluzioni che mescolano permacultura, biologia, economia circolare e arte.
Diego Galli
.
18 Settembre 2020
Ieri si è tenuto il discorso sullo Stato dell’Unione, il primo di Ursula von der Leyen. Fra covid-19, recovery fund, digitalizzazione, Green deal e Convenzione di Dublino, in che direzione si sta muovendo l’Ue? Parliamo anche delle dichiarazioni, che hanno fatto molto scalpore, della virologa cinese Li Meng Yan secondo cui il nuovo coronavirus sarebbe stato creato in laboratorio, e della natura che è tornata a prendere il sopravvento a Fukushima, nelle zone abbandonate dall’uomo.
Dal turismo di massa alla scoperta autentica dei territori, viaggiando in modo lento e sostenibile. È la proposta di Sardaigne en Libertè per i viaggiatori in Sardegna che vogliono esplorare i luoghi a piedi, in barca, in bicicletta, con gli asini oppure organizzando delle escursioni dedicate al benessere. Ai turisti, inoltre, viene offerta la possibilità di piantare alberi per compensare l’impatto del viaggio sull’ambiente.
Paolo Cignini
.
17 Settembre 2020
Dopo decenni di abbandono a causa dello spopolamento, ora Paraloup è una borgata recuperata che racchiude in sé un importante significato storico legato alla Lotta di liberazione e alla civiltà alpina. Incluso nel suo progetto di rigenerazione c’è il Museo dei Racconti recentemente inaugurato, che vuole dare voce alle diverse generazioni che sono state protagoniste della storia della montagna.
Lorena Di Maria
.
17 Settembre 2020
Davide e Matteo sono due amici accomunati dallo stesso amore per il proprio territorio, le colline genovesi, con la voglia di sporcarsi le mani con la terra, recuperando terreni abbandonati, curando gli animali e ricercando la tipicità dei prodotti agricoli.
Valentina D'Amora
.
17 Settembre 2020
Dalla rigenerazione dei luoghi abbandonati della città alla vita in condivisione negli ecovillaggi nella natura, fino alle esperienze di viaggio come occasione di crescita personale. Sono i temi al centro dei corsi in promozione del Campus del Cambiamento, una scuola online dedicata a chi vuole cambiare il mondo partendo da se stesso.
Redazione
.
17 Settembre 2020
Prendendo spunto dai segnali lanciati dalla pandemia e dal conseguente lockdown, Paolo Piacentini riflette sui possibili modelli di città del futuro. La necessità è riappropriarsi degli spazi togliendoli al cemento e alle auto, non solo per abbattere i livelli mortali di inquinamento, ma anche per offrire alle persone nuovi luoghi di socialità.
Paolo Piacentini
.
17 Settembre 2020
Le comunità energetiche sono legge: cosa cambia, quali sono i vantaggi e perché sono così importanti per la transizione energetica. Parliamo anche dell’ultimo report annuale di BP, che annuncia la fine dell’era del petrolio, dei proclami di Facebook e Google sulla carbon neutrality, del fallimento della comunità mondiale nel tutelare la biodiversità e infine dei ghiacciai che si sgretolano a ritmi preoccupanti.
Emanuele Bottigella, responsabile ufficio architettura – n.o.v.a. civitas Fondazione Pistoletto, ha intervistato Carlo Ratti, architetto e ingegnere che dirige il Senseable City Lab al MIT di Boston ed è tra i partner fondatori dello studio Carlo Ratti Associati (Torino e New York). Il loro confronto si concentra sull’utilizzo degli spazi privati e professionali nel futuro post Covid-19, con un focus sulla mobilità e sull’importanza della progettazione sostenibile per contrastare l’insorgenza di nuove emergenze sanitarie. «Le pandemie – ha affermato l’architetto – sono strettamente legate alla storia urbana. Le città sono per loro natura congestionate e quindi terreno fertile per la diffusione dei virus».
Al Centro ASSO è stato avviato “Diversamente Mobili”, un laboratorio occupazionale per ragazzi con disabilità. Grazie ai servizi di integrazione per persone disabili forniti dal comune della Spezia, sotto la guida di uno studio di architetti, vengono progettati piccoli arredi su misura, reinterpretando pallets, bobine e scarti di legno.
Valentina D'Amora
.
16 Settembre 2020
Un’ampia rete di realtà venete che rappresentano diversi ambiti, dall’economia solidale all’agricoltura sociale, sta portando avanti un programma di iniziative volto a creare comunità sostenibili sul territorio. Un vero e proprio distretto funzionante ed efficiente basato su valori come la condivisione, l’autosufficienza e la resilienza.
Francesco Bevilacqua
.
16 Settembre 2020
Yuri Marchionni ci racconta la nascita dell’azienda agricola rASOterra, nella Val d’Aso, che ha preso vita a partire dal desiderio di avere un piccolo orto dove autoprodurre le verdure per la propria famiglia. Oggi rASOterra è una microfattoria e azienda agricola che applica i principi dell’agricoltura organica rigenerativa per produrre cibo sano e nutriente.
Beatrice Azzolina
.
16 Settembre 2020
Secondo un’inchiesta di Greenpeace e Public Eye, l’Italia ha approvato verso altri paesi, per lo più in via di sviluppo, l’esportazione di circa novemila tonnellate di pesticidi che in Unione Europea sono vietati perché classificati come pericolosi per l’uomo o per l’ambiente.
Redazione
.
16 Settembre 2020
Puntata ricca di notizie da commentare. Dal primo giorno di scuola (com’è andata?), al nuovo premier giapponese e la sua pesante eredità, all’esperimento del Kenya sul reddito di base universale, che è andato persino meglio delle aspettative. Per concludere con una notizia abbastanza sconvolgente: la fosfina scoperta nell’atmosfera di Venere sembra indicare la presenza di forme di vita.
Si chiama Mercato Circolare, è italiana, torinese, ed è la prima app che censisce beni, servizi, imprese e realtà dell’economia circolare. Dopo due anni di sperimentazione, si è posta come obiettivo quello di divenire una vetrina dell’economia sostenibile in Italia ed un punto di incontro e confronto con consumatori consapevoli, critici e attenti all’etica.
Tra i gruppi di acquisto solidale più longevi in Italia c’è quello di Savona: nato 14 anni fa da un gruppo di amici, oggi è composto da 80 famiglie che selezionano i propri fornitori nel rispetto del lavoro, della salute e dell’ambiente.
Emanuela Sabidussi
.
15 Settembre 2020
Dal 22 settembre al 4 ottobre si svolgerà la terza edizione del Cammino per gli animali, una manifestazione pacifica e collettiva ideata da Angelo Vaira. Ogni passo, da Assisi a Roma, è una preghiera per un mondo diverso, sensibile al benessere di tutti gli esseri viventi, gioioso e in armonia. Il cammino si concluderà con l’udienza del Papa.
Daniel Tarozzi
.
15 Settembre 2020