La natura abitua alla pazienza e alla lungimiranza. Lo impara ogni giorno sul campo Matteo Malavolta che insieme alla moglie e ad un amico, quasi per caso ma con una forte passione per la terra, ha dato vita all’azienda Maivo che nella Valle dell’Aso promuove un’agricoltura a basso impatto ambientale e l’educazione ad un’alimentazione di qualità.
Beatrice Azzolina
.
30 Settembre 2020
Ha appena ricevuto un altro importante riconoscimento Daniele Manni, professore di informatica dell’Istituto Tecnico Galilei Costa di Lecce che da anni forma giovani imprenditori promuovendo a scuola l’allenamento di tre doti che considera fondamentali: creatività, spirito imprenditoriale e spinta all’innovazione.
Redazione
.
30 Settembre 2020
Dal 27 al 29 novembre, anticipata da dieci giorni di incontri online, si terrà a Milano Fa’ la cosa giusta 2020, la diciassettesima edizione della fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. L’evento è stato interamente riprogettato per garantire il rispetto delle misure anti-covid.
Redazione
.
30 Settembre 2020
A 18 mesi dal lancio dell’iniziativa facciamo il punto sul reddito di cittadinanza. In cosa ha funzionato e in cosa è stato carente? Quali novità sono previste? E soprattutto come potrebbe essere migliorato? In conclusione parliamo anche della Polonia che ha annunciato la sua strategia di uscita dal carbone al 2049. Un obiettivo ben poco ambizioso secondo molti.
Il talk, organizzato nel contesto della Fashion Revolution Week di Bergamo, si è tenuto al “Kilometro Rosso Innovation District” della città lombarda e ha visto la partecipazione di Olga Pirazzi (di Cittadellarte Fashion B.E.S.T.) e incentrato sul progetto “0 impact” e sull’importanza che ricopre l’etica nel mondo della moda.
Nato dal desiderio di fare qualcosa di concreto, ma durevole, per un territorio lacerato, nel tempo questo libro è diventato uno strumento di elaborazione psicologica della tragedia, ma anche di finanziamento di due progetti locali rivolti ai bambini e ai ragazzi della Valpolcevera.
Valentina D'Amora
.
29 Settembre 2020
Al via il collocamento dei “cultura bond”, obbligazioni destinate a finanziare imprese culturali lanciate da Banca Etica. È possibile sottoscriverle fino al 20 novembre 2020 e sono strutturati per generare un flusso di reddito sicuro e costante e un impatto sociale positivo.
Redazione
.
29 Settembre 2020
Isolani per caso è un progetto di turismo esperienziale in Sicilia nato per iniziativa di tre amiche che, dopo aver viaggiato in giro per il mondo, hanno deciso di scoprire e promuovere le bellezze siciliane, in particolare i villaggi, piccoli borghi e paesi dell’entroterra che custodiscono l’anima della Sicilia.
Gabriele Giannetto
.
29 Settembre 2020
Facciamo una ricognizione della situazione epidemica in Europa: molti paesi (Francia, Spagna, Regno Unito) hanno superato i numeri della prima ondata per quanto riguarda i contagi accertati giornalieri, ma la situazione è molto diversa rispetto a sei mesi fa. Intanto in Francia venerdì c’è stato un attacco di matrice probabilmente terroristica vicino alla sede di Charlie Hebdo. Parliamo anche di telecamere a riconoscimento facciale in Cina e a Como (già, proprio a Como!).
Un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa, dedicato alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni. A Genova si trova in Valpolcevera e in questi due anni ha già fatto molto per combattere la paura e ricucire quel profondo strappo lasciato dal crollo del Ponte Morandi.
Valentina D'Amora
.
28 Settembre 2020
Da diversi anni è già attiva a Bologna Leila, la biblioteca degli oggetti, parte di una rete europea che promuove la condivisione. Abbiamo intervistato Antonio Beraldi, coordinatore del progetto, per farci raccontare le ultime, grandi novità: uno spazio fisico permanente, un’officina per la condivisione dei saperi, un coworking e tanto altro.
Francesco Bevilacqua
.
28 Settembre 2020
Mentre in Italia nascono nuove scuole parentali, si sviluppano dal basso progetti sociali, si diffonde un approccio più etico alla finanza e all’economia, stanno prendendo piede nuove figure trasversali dedite a dare forza a questi progetti mettendo in campo competenze giuridiche e tecniche, ma soprattutto sviluppando le buone idee per calarle nei contesti specifici. Una di esse è Francesco Bernabei, con cui abbiamo fatto una chiacchierata sui temi trasversali del cambiamento.
Cristina Diana Bargu
.
28 Settembre 2020
Stand Up for Africa-l’arte contemporanea per i diritti umani, entra nel vivo dell’edizione 2020 con un calendario di eventi di restituzione dei video realizzati con la residenza artistica “Lontano da…”.
Una serie di immagini satellitari svela che il governo cinese, lungi dall’aver smesso di recludere la minoranza musulmana degli Uiguri, ha costruito 380 nuovi centri di detenzione nella regione dello Xinjang negli ultimi 3 anni. Intanto in California il governatore Gavin Newsom ha affermato che entro il 2035, per contrastare il cambiamento climatico e il riscaldamento globale, verrà vietata la vendita di nuove auto a benzina e gasolio in tutto lo stato, che sarà disincentivato l’uso dell’auto privata e incentivato quello dei trasporti pubblici e delle biciclette. Infine parliamo di un nuovo studio su Nature afferma che una naturale ricrescita forestale è più efficace rispetto alle politiche di rimboschimento.
Nell’entroterra imperiese una scuola rivolta a bambini dai 2 ai 14 anni propone un modello pedagogico steineriano e sta crescendo sempre di più, mostrando come un nuovo modo di educare è possibile!
Emanuela Sabidussi
.
25 Settembre 2020
Ridurre la produzione di rifiuti, offrire nuove opportunità di realizzazione professionale e personale alle donne in difficoltà e accrescere la consapevolezza delle ragazze sui temi della sessualità, del ciclo mestruale e dell’igiene intima. Con questi obiettivi Jacquelina, argentina di nascita e residente in Italia, ha avviato Ama tu luna, un progetto che prevede la realizzazione di assorbenti lavabili favorendo l’integrazione e la salute femminile in vari paesi del mondo.
Benedetta Torsello
.
25 Settembre 2020
Dopo varie esperienze all’estero, Sebastiano ha deciso di tornare a Crema, sua città natale, per dedicarsi a quella che ha scoperto essere la sua grande passione: la natura. Così è diventato un contadino tuttofare che con il suo lavoro ed il suo esempio vuole contribuire concretamente alla costruzione di un mondo più sano e sostenibile.
Nicholas Moretti
.
25 Settembre 2020
È stata avviata da Uncem la prima “mappatura nazionale dei borghi alpini e appenninici” che sta coinvolgendo cittadini, amministrazioni e imprese per individuare nuove proposte e soluzioni affinché i borghi italiani possano essere recuperati e tornare a vivere.
Lorena Di Maria
.
25 Settembre 2020
La Commissione europea vuole mandare in pensione il regolamento di Dublino, il sistema che regola l’ingresso di migranti e richiedenti asilo all’interno dell’Unione europea, che negli anni si è trasformato in un collo di bottiglia legislativo che addossa tutto il carico dell’accoglienza su pochi paesi (Italia, Grecia e Spagna su tutti). La nuova proposta prevede un cambiamento nella regola di “primo ingresso”, ma ha già ricevuto diverse critiche sia dai paesi membri che dalle associazioni umanitarie. Vediamolo insieme.
Cosa sono le comunità energetiche? A cosa servono? Ci sono degli esempi già esistenti e quale sarà la spinta propulsiva del decreto attuativo appena approvato, che rende Legge questa possibilità di condivisione dell’energia tra i cittadini?
Ne parliamo con Sara Capuzzo, Presidente del fornitore cooperativo di energia rinnovabile ènostra, partner di Italia che Cambia e realtà da sempre attenta allo sviluppo di processi partecipativi e di condivisione.
Paolo Cignini
.
24 Settembre 2020