Non si può fare tutto e subito, ci vuole tempo. È una delle principali lezioni che la natura ha trasmesso ad Arianna, chimica e imprenditrice che insieme al compagno Paolo ha dato vita a La Bargazzina, azienda agricola e fattoria didattica impegnata a portare la conoscenza del mondo delle piante ad un numero sempre più alto di persone. Vi presentiamo i protagonisti del quinto episodio di Forza della Natura, la docu-serie dedicata ai piccoli produttori resistenti ai tempi del Covid-19.
Beatrice Azzolina
.
23 Settembre 2020
L’Officina del Fare e del Sapere è un innovativo progetto educativo frutto della fusione di diversi approcci pedagogici, da quello steineriano all’outdoor education. In questo percorso scolastico gli studenti vengono affiancati anche da “maestri” d’eccezione, dagli artigiani ai richiedenti asilo.
Cristina Diana Bargu
.
23 Settembre 2020
Ieri e domenica si è votato in tutta Italia per il referendum costituzionale, in sette regioni per le elezioni regionali e in diversi comuni per eleggere la nuova giunta. Concentriamo la nostra analisi sui risultati del referendum, con il Sì al taglio dei parlamentari che ha sfiorato il 70%, e sulle regionali, dove non ci sono state particolari sorprese, ma che presentano molti spunti di riflessione. A dominare, comunque, è la sensazione di una politica che ha rinunciato alla sfida della complessità per inseguire soluzioni semplici a problemi complessi.
Dopo mesi complessi e faticosi dal punto di vista psicologico, si ritorna a scuola. Per un rientro in sicurezza, non solo dal punto di vista sanitario, occorre una progettualità a tutto tondo, lavorando in parallelo tra lo sguardo pedagogico e quello clinico.
Valentina D'Amora
.
22 Settembre 2020
A Torino è attivo il progetto “Abito” che, come suggerisce il nome, nasce per “abitare” un vestito ma anche la città: attraverso lo scambio e la trasformazione di vestiti di seconda mano, si occupa di contrastare la povertà e favorire l’integrazione di persone bisognose che, in cambio, mettono a disposizione tempo e competenze a favore della comunità.
Lorena Di Maria
.
22 Settembre 2020
Linda Maggiori è mamma di quattro figli, attivista, scrittrice e docente di un corso online organizzato dal Campus del Cambiamento, di cui Italia Che Cambia è media partner. L’abbiamo intervistata per farci dare qualche anticipazione e chiederle alcuni consigli su come può ciascuno di noi ridurre l’impronta ecologica propria e della sua famiglia.
Francesco Bevilacqua
.
22 Settembre 2020
Durante il viaggio nella Sicilia che Cambia, Gabriele Giannetto e Selena Meli hanno visitato l’Art Hotel Atelier sul Mare,un albergo-museo d’arte contemporanea e un esclusivo centro internazionale nel piccolo borgo siciliano Castel di Tusa. Ideato dall’artista e imprenditore Antonio Presti, l’atelier rappresenta un polo attrattivo turistico internazionale, un museo a cielo aperto e una struttura ricettiva originale.
Gabriele Giannetto
.
22 Settembre 2020
Due donne, una italiana l’altra statunitense, entrambe molto anziane, sono scomparse durante il weekend: Rossana Rossanda, giornalista, ex deputata, ex partigiana e fondatrice del giornale Il Manifesto, morta nella notte a Roma a 96 anni, e Ruth Bader Ginsburg, la più anziana giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, e di certo la più nota, morta a 87 anni. Entrambe le donne hanno passato buona parte della propria vita a lottare per i diritti civili. Intanto il 26 settembre entrerà in vigore la nuova legge sui rifiuti, in recepimento della normativa europea sull’economia circolare, mentre Sidney annuncia di alimentarsi al 100% da rinnovabili (ma sarà vero?). Parliamo anche dell’uragano mediterraneo Ianos che si sta abbattendo in questi giorni sulla Grecia.
Come si può coniugare il mondo delle erbe all’unicità della persona che vi si avvicina? È a partire da questa domanda che Marco Fossati ha dato vita alla sua “erboristeria intuitiva”, un approccio che si basa sull’ascolto della propria interiorità e sull’estrazione dei principi attivi delle erbe nel loro fitocomplesso.
Valentina D'Amora
.
21 Settembre 2020
Casacomune è un’associazione dedicata alla promozione scientifica, culturale ed etica dei valori espressi dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. È anche una scuola di formazione scientifica, di dialogo culturale e incontro sociale per promuovere i valori e le azioni dell’ecologia integrale e della giustizia.
Lorena Di Maria
.
21 Settembre 2020
Una start-up italiana ha ideato una proposta innovativa per la costruzione dei percorsi ciclabili: modulari, di facile installazione e realizzati con materie plastiche riciclate. Il progetto da oggi può contare sull’investimento di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore.
Redazione
.
21 Settembre 2020
Un viaggio tra due continenti, con due figli e quattro ruote vivendo e sperimentando anche un modo diverso, e bellissimo, di imparare attraverso l’esperienza. Luca Vagniluca e Sameena Hassan ci raccontano la loro storia ed il loro approccio all’educazione dei bambini, narrata anche nel documentario Beautiful Learning.
Elena Ghini
.
21 Settembre 2020
Un nuovo metodo di apprendimento per le reti neurali artificiali sembra in grado di aumentare al quadrato la velocità con cui gli algoritmi apprendono, diminuendo anche la potenza di calcolo utilizzata. A breve potrebbe essere facile per chiunque realizzare una rete neurale artificiale sul proprio pc di casa, mentre i supercomputer potrebbero creare reti grandi quanto un cervello umano. Intanto sul Guardian esce il primo editoriale scritto da un algoritmo, che cerca di spiegarci perché non abbiamo niente da temere da lui. E suona vagamente minaccioso.
Prospettiva Casentino è un’associazione di imprenditori che investe in formazione e sviluppo sostenibile nelle scuole e nel settore del turismo. Molti i progetti in campo e le collaborazioni con le diverse realtà e soggetti sociali capaci di fare rete per il proprio territorio. Ne parliamo con Rossana Farini.
Annalisa Jannone
.
18 Settembre 2020
Ad Imperia l’associazione Popoli in Arte porta avanti dal 2007 processi di trasformazione sociale ed educazione popolare in contesti periferici, utilizzando l’arte come strumento di cambiamento. Un esempio è Roverino, quartiere periferico di Ventimiglia, dove da due anni alcuni educatori popolari di Popoli in Arte, insieme ad artisti, cooperano insieme per il cambiamento.
Emanuela Sabidussi
.
18 Settembre 2020
CirculART è il progetto di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto dedicato al tema della moda etica, grazie al lavoro di un team di artisti che hanno dialogato con la filiera dell’industria dell’abbigliamento e con le organizzazioni che, sul territorio, hanno scelto di abbracciare il concetto di sostenibilità. La mostra, che si svolgerà dal 18 settembre al 4 ottobre, farà parte della prima edizione della Fashion Week Revolution di Bergamo, per contribuire a diffondere, tramite l’arte, una moda più etica, responsabile e sostenibile.
Gregorio e Milena stanno per partire per un viaggio a piedi tra Umbria e Marche per conoscere da vicino le persone e le comunità che hanno deciso di scommettere sulle aree interne e intraprendere percorsi di vita alternativi alle “ricche” città. La partenza è prevista il 21 settembre: gli interessati sono invitati a salire “A borgo!” e partecipare, fisicamente o virtualmente, a questo progetto collettivo.
Alessandra Profilio
.
18 Settembre 2020
Diego Galli ci racconta la storia di Pino, attivista tedesco che vive in Spagna e porta avanti un progetto di rigenerazione della terra e delle acque in una delle zone più compromesse d’Europa dal punto di vista ambientale: l’Almeria. Lo fa attraverso innovative soluzioni che mescolano permacultura, biologia, economia circolare e arte.
Diego Galli
.
18 Settembre 2020
Ieri si è tenuto il discorso sullo Stato dell’Unione, il primo di Ursula von der Leyen. Fra covid-19, recovery fund, digitalizzazione, Green deal e Convenzione di Dublino, in che direzione si sta muovendo l’Ue? Parliamo anche delle dichiarazioni, che hanno fatto molto scalpore, della virologa cinese Li Meng Yan secondo cui il nuovo coronavirus sarebbe stato creato in laboratorio, e della natura che è tornata a prendere il sopravvento a Fukushima, nelle zone abbandonate dall’uomo.
Dal turismo di massa alla scoperta autentica dei territori, viaggiando in modo lento e sostenibile. È la proposta di Sardaigne en Libertè per i viaggiatori in Sardegna che vogliono esplorare i luoghi a piedi, in barca, in bicicletta, con gli asini oppure organizzando delle escursioni dedicate al benessere. Ai turisti, inoltre, viene offerta la possibilità di piantare alberi per compensare l’impatto del viaggio sull’ambiente.
Paolo Cignini
.
17 Settembre 2020