Mentre il maltempo – o forse dovremmo chiamarlo il nuovo clima – infuria nel Nord Italia e nel Sud della Francia, con danni ingenti e morti, il governo ha prolungato lo stato di emergenza per l’epidemia di Covid-19 e si prepara a varare nuove misure restrittive. Cosa ci aspetta? Cosa sta succedendo negli altri paesi? Si poteva fare diversamente? Cerchiamo di vederci più chiaro nella rassegna di oggi.
Felicità e benessere sono termini molto utilizzati, in modo non sempre pertinente, e spesso perdiamo di vista il loro più profondo significato. A Torino, il 23 ottobre, il Dipartimento di Psicologia e il Movimento Mezzopieno organizzano un workshop dedicato a studenti e cittadini, per affrontare il tema del benessere e della felicità.
Il bene confiscato più importante in Liguria, e tra i più importanti nel nord Italia, è stato sottratto alla criminalità organizzata nel 2010 e oggi è un centro di solidarietà e di incontro che valorizza il territorio e le relazioni.
Valentina D'Amora
.
5 Ottobre 2020
“Il governo italiano grazie al Recovery Fund ha un’occasione irripetibile per modernizzare davvero il Paese partendo dalle città con interventi strutturali che mettano al centro la mobilità sostenibile, elettrica, condivisa, ciclopedonale e multimodale”. Lo afferma Legambiente presentando il report Mal’aria edizione speciale sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane.
Legambiente
.
5 Ottobre 2020
Da dieci anni a Roma sono attive le Brigate Verdi, un’associazione che promuove una cultura ecologica e responsabile attraverso iniziative di sensibilizzazione e azioni concrete, come la piantumazione di alberi e la mappatura dei negozi che vendono prodotti sfusi, ma anche delle piccole librerie indipendenti. Abbiamo intervistato il co-fondatore Stefano Antonelli.
Donald e Melania Trump sono risultati positivi al Covid, adesso la campagna elettorale è a rischio a un mese dal voto. Intanto la legge europea sul clima è in dirittura d’arrivo e dovrebbe essere discussa il 6 ottobre, mentre gli incendi imperversano in Amazzonia (i peggiori del decennio). In Africa suscita molte proteste la costruzione di un oleodotto di 1.300 km, il più lungo al mondo, che distruggerà parchi naturali e interi ecosistemi. Parliamo anche del processo a Julian Assange, che si basa su un’accusa falsa e priva di fondamento.
Recuperare le superfici agricole e prendersi cura del territorio per garantire una produzione locale e sperimentare colture sostenibili: l’associazione Fondiaria monregalese è un esempio virtuoso della provincia di Cuneo e, attiva in più di una sessantina di comuni, aiuta a garantire la creazione di nuove attività di lavoro e lo sviluppo del territorio. Abbiamo intervistato il suo presidente Vittorio Camilla, che ci ha raccontato l’importante impegno delle associazioni fondiarie nella valorizzazione del territorio.
Pietro Cigna
.
2 Ottobre 2020
L’associazione culturale Pippinin cerca di coniugare cultura, educazione e gioco attraverso attività ludiche, ricreative ed itineranti in città. I protagonisti di questi eventi per grandi e piccoli? Libri e piazze!
Dall’5 all’11 ottobre Extinction Rebellion Italia sarà a Roma per una settimana di mobilitazione con azioni di disobbedienza civile per chiedere al governo, alle grandi aziende inquinatrici e ai media di agire con immediatezza e incisività sulle cause della crisi climatica ed ecologica.
Redazione
.
2 Ottobre 2020
Il recupero delle ferrovie dismesse può incentivare la mobilità in bicicletta, il turismo lento e la valorizzazione dei territori. È quanto sottolinea FIAB presentando i risultati di un’indagine da cui emerge che è aumentato in tutte le regioni italiane il numero delle tratte ferroviarie dismesse riconvertite in piste ciclabili.
Redazione
.
2 Ottobre 2020
Le decisioni di Johnson su Brexit mettono a rischio i negoziati, mentre l’Ue cerca nuovi strumenti di pressione economica su Polonia e Ungheria. Torniamo anche brevemente sul dibattito tv Trump-Biden, considerato il peggiore di sempre, per commentare la domanda fatta dal moderatore sui cambiamenti climatici. Parliamo anche del nuovo governo del Belgio e dei progressi fatti nel campo della fusione nucleare.
Favorire il reinserimento socio-lavorativo dei detenuti del carcere di Siracusa, di giovani immigrati e altre persone svantaggiate attraverso attività legate alla promozione e valorizzazione della diversità naturale e culturale della Sicilia. È questa la missione de L’Arcolaio, cooperativa che costruisce percorsi di cambiamento e riscatto.
Il ritorno alla vita di un borgo disabitato grazie all’associazione Ezechiele 36 che qui ha avviato un progetto di rivitalizzazione basato sul recupero di terre abbandonate, sulla solidarietà e sulla promozione del benessere personale e collettivo.
Valentina D'Amora
.
1 Ottobre 2020
Mezzopieno è un movimento internazionale con sede a Torino che da diversi anni sta diffondendo la cultura della positività, per mettere a disposizione di tutte le persone gli strumenti per stimolare una società al servizio del benessere comune. Ci racconta la sua storia Luca Streri, presidente del movimento.
Lorena Di Maria
.
1 Ottobre 2020
Guglielmo Rapino ed Elena Merlo sono due giovani professionisti che hanno lasciato i loro percorsi lavorativi e sono partiti verso la Repubblica Democratica del Congo al fianco dell’associazione AMKA Onlus per aiutare le popolazioni locali a superare gli effetti devastanti della pandemia.
Redazione
.
1 Ottobre 2020
La notte appena trascorsa ha visto il primo dibattito fra Trump e Biden in vista delle elezioni Usa, da molti definito il più caotico e confuso della storia del paese. Trump ha costantemente interrotto l’avversario, e nessuno è in grado di dire chi abbia “vinto” il dibattito, che passerà alla cronaca soprattutto per una dichiarazione di Trump sui suprematisti bianchi. Parliamo anche della perdita di biodiversità nelle piante e nei funghi, di un nuovo superenzima mangia-plastica e infine dei laghi scoperti sotto al ghiaccio di Marte.
L’associazione Popoli in Arte, attraverso il progetto Popoli in Movimento, da tempo lavora sul territorio di Ventimiglia e Sanremo per affrontare il tema dell’immigrazione a livello umano, sociale e politico. Lo scopo è quello di riuscire a radunare cittadini, istituzioni intorno alla questione migratoria, per accompagnare in questa transazione globale, con ricadute sul locale, tutte le persone coinvolte.
Emanuela Sabidussi
.
30 Settembre 2020
Alla Mausolea, la sede dell’Associazione La Grande Via fondata da Franco Berrino, si è svolta la seconda edizione del Respiro della Terra. Un’occasione per approfondire la conoscenza dell’elemento terra. Sappiamo riconoscere un paesaggio che perde o accresce la propria fertilità?
Annalisa Jannone
.
30 Settembre 2020
“Progettare, gestire, promuovere itinerari culturali e cammini” è il progetto formativo di Aevf – Associazione Europea delle vie Francigene e Demetra, nonché un corso on-line per fornire competenze manageriali e tecniche per conoscere le opportunità offerte dal mercato legate alla crescita e alla diffusione del turismo lento.
Lorena Di Maria
.
30 Settembre 2020
La natura abitua alla pazienza e alla lungimiranza. Lo impara ogni giorno sul campo Matteo Malavolta che insieme alla moglie e ad un amico, quasi per caso ma con una forte passione per la terra, ha dato vita all’azienda Maivo che nella Valle dell’Aso promuove un’agricoltura a basso impatto ambientale e l’educazione ad un’alimentazione di qualità.
Beatrice Azzolina
.
30 Settembre 2020