Anche quest’anno, grazie ad un progetto di interscambio che ha unito l’associazione tedesca Inwole e Italia che Cambia, partecipiamo ad un nuovo Erasmus+ per imparare il futuro. Insieme ad un gruppo di tedeschi siamo appena partiti alla scoperta delle realtà che, nelle città italiane, si stanno contraddistinguendo per la loro attenzione all’ambiente, alla condivisione e alla sostenibilità. Un viaggio di due settimane tra le più belle storie di cambiamento esistenti tra Veneto, Lombardia e Piemonte.
Camminare è un’azione semplice e alla portata di tutti che comporta benessere individuale e collettivo. È quanto sottolinea Federtrek presentando la Giornata Nazionale del Camminare che si celebra domenica 11 ottobre e che quest’anno, con la pandemia in corso e dopo il lungo lockdown, assume una valenza particolarmente importante.
Paolo Piacentini
.
8 Ottobre 2020
Da molti sono considerate un’alternativa valida alle auto elettriche nella transizione verso una mobilità sostenibile. Eppure le auto a idrogeno presentano molte criticità, dal costo energetico dell’estrazione dell’idrogeno a quello dell’infrastruttura di distribuzione, che sollevano molti dubbi a riguardo. In questa rassegna speciale proviamo a riassumere i pro e i contro di questa tecnologia per capire se ha senso investirci nell’ottica di una transizione ecologica.
Una sentenza del TAR del Lazio ha premiato la mobilitazione degli ambientalisti, in particolare del movimento Rifiuti Zero Sicilia, bloccando la realizzazione di due inceneritori di rifiuti urbani inizialmente previsti dal decreto Sblocca Italia.
Il condominio solidale Ca Demiranda nasce dall’obiettivo di favorire la coabitazione in diverse forme e modalità, offrendo opportunità a persone in situazione di disagio e di vulnerabilità sociale. In questa visione il condominio diviene una comunità di persone che convivono e condividono lo stesso spazio e soprattutto un punto di riferimento per il quartiere in cui è inserito.
Dopo il weekend drammatico per diverse regioni del Nord Ovest d’Italia, è scattata l’analisi dell’emergenza e la conta degli enormi danni causati dall’alluvione che, con forza, ha colpito i nostri territori. Esprimiamo la nostra solidarietà nei confronti di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, partner di Italia che Cambia, dove la pioggia incessante ha portato all’esondazione del torrente Cervo e alla demolizione di una sua parte.
Trump, appena dimesso dall’ospedale, si toglie platealmente la mascherina e tenta il tutto per tutto per la rielezione, mentre il suo omologo Putin vive in totale isolamento per proteggersi dal virus. In Italia slitta di una settimana il nuovo Dpcm, ma fin da oggi è attivo l’obbligo di mascherina anche all’aperto. In Germania invece adottano soluzioni più semplici. Parliamo anche di qualche effetto collaterale inatteso del Covid.
Le comunità alpine sono vive e portano avanti relazioni, tradizioni e saperi che valorizzano i territori e creano connessioni virtuose. Lo testimonia la grande partecipazione alla quinta edizione de Lo Pan ner – Il Pane Nero delle Alpi, evento in diretta streaming organizzato per celebrare l’arte del pane e l’agricoltura locale.
Un ciclo di webinar gratuiti dedicati alle “tempeste” di questo momento storico e a molti aspetti del vivere quotidiano. Parte il 12 ottobre la terza edizione di Danzare con la Tempesta. Questa volta, oltre ad Italia che Cambia e Amrita Edizioni, sarà della partita anche Il Giardino dei Libri che ospiterà sulla sua piattaforma le conversazioni condotte da Alberto Fragasso. Al centro del primo appuntamento un nuovo tipo di relazione tra uomo e animale.
Daniel Tarozzi
.
7 Ottobre 2020
Una yurta sull’Appennino e tanta pazienza sono stati gli ingredienti di un ritorno consapevole alle origini e ad un mestiere antico, quello del pastore. Dopo aver vissuto in prima persona il terremoto del centro Italia ed il Covid-19, Marco Scolastici ha acquisito sempre più consapevolezza dell’importanza della natura, del suo lavoro all’aria aperta e delle piccole produzioni locali.
Beatrice Azzolina
.
7 Ottobre 2020
A meno di un mese dalle elezioni presidenziali negli Usa, ecco una rassegna dedicata all’argomento, per capire come funziona l’elezione del Presidente, come mai è possibile essere eletti pur non avendo la maggioranza dei voti, cosa dicono i sondaggi e quali scenari abbiamo davanti. Fra mille incertezze e tanti colpi di scena, cerchiamo di capire cosa ci aspetta.
In Liguria, il maltempo dei giorni scorsi ha provocato allagamenti, crolli di ponti, vittime, cittadini evacuati e interruzioni di alcune vie provinciali. A ogni allerta meteo si registrano le conseguenze di piogge torrenziali e di mareggiate sempre più intense. Cosa sta succedendo e come intervenire?
Valentina D'Amora
.
6 Ottobre 2020
Un dipinto, o meglio, un affresco gigante, realizzato sull’erba con materiali biodegradabili che si intreccia con la natura, per ricordarci che, in questo mondo, siamo tutti connessi. È stata inaugurata proprio in questi giorni a Torino “Beyond Walls”, l’opera dell’artista Saype che sta creando, con la sua arte effimera, la più grande catena umana della storia, per abbattere ogni barriera tra le persone.
Lorena Di Maria
.
6 Ottobre 2020
Sardex, la community delle PMI Italiane, con oltre 10.000 aderenti e 600.000 transazioni nel solo 2019, rafforza le propria presenza sul territorio del Lazio, della
Toscana e del Friuli Venezia Giulia. L’AD Marco De Guzzis: “Un progetto in forte crescita, con nuove adesioni raddoppiate rispetto allo scorso anno, che in questa fase così difficile per l’economia italiana sta garantendo un sostegno concreto alle nostre PMI”.
Redazione
.
6 Ottobre 2020
Le Immersioni in Foresta come pratica terapeutica per favorire il benessere psicofisico degli esseri umani e il ritorno a casa, madre natura. Questo il fulcro delle attività di l’A.I.Me.F., l’Associazione italiana di Medicina Forestale, nata per far conoscere la Forest Therapy in Italia e vedere riconosciuto ufficialmente il potenziale terapeutico del rapporto diretto e sostenibile tra gli esseri umani e l’ambiente.
Brunella Bonetti
.
6 Ottobre 2020
Mentre il maltempo – o forse dovremmo chiamarlo il nuovo clima – infuria nel Nord Italia e nel Sud della Francia, con danni ingenti e morti, il governo ha prolungato lo stato di emergenza per l’epidemia di Covid-19 e si prepara a varare nuove misure restrittive. Cosa ci aspetta? Cosa sta succedendo negli altri paesi? Si poteva fare diversamente? Cerchiamo di vederci più chiaro nella rassegna di oggi.
Felicità e benessere sono termini molto utilizzati, in modo non sempre pertinente, e spesso perdiamo di vista il loro più profondo significato. A Torino, il 23 ottobre, il Dipartimento di Psicologia e il Movimento Mezzopieno organizzano un workshop dedicato a studenti e cittadini, per affrontare il tema del benessere e della felicità.
Il bene confiscato più importante in Liguria, e tra i più importanti nel nord Italia, è stato sottratto alla criminalità organizzata nel 2010 e oggi è un centro di solidarietà e di incontro che valorizza il territorio e le relazioni.
Valentina D'Amora
.
5 Ottobre 2020
“Il governo italiano grazie al Recovery Fund ha un’occasione irripetibile per modernizzare davvero il Paese partendo dalle città con interventi strutturali che mettano al centro la mobilità sostenibile, elettrica, condivisa, ciclopedonale e multimodale”. Lo afferma Legambiente presentando il report Mal’aria edizione speciale sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane.
Legambiente
.
5 Ottobre 2020
Da dieci anni a Roma sono attive le Brigate Verdi, un’associazione che promuove una cultura ecologica e responsabile attraverso iniziative di sensibilizzazione e azioni concrete, come la piantumazione di alberi e la mappatura dei negozi che vendono prodotti sfusi, ma anche delle piccole librerie indipendenti. Abbiamo intervistato il co-fondatore Stefano Antonelli.