Emergenza climatica, inquinamento e problemi ambientali. E se questo nuovo anno fosse all’insegna della biodiversità e della tutela degli ecosistemi? La FAO ha proclamato il 2020 “Anno internazionale della Salute delle Piante” per aumentare la consapevolezza verso i problemi legati al mondo vegetale e garantire la tutela della nostra salute e di quella del pianeta.
Lorena Di Maria
.
6 Gennaio 2020
In Australia la situazione incendi è sempre più fuori controllo: 18 persone uccise, mille abitazioni distrutte, mezzo miliardo di animali morti. I numeri di una catastrofe senza precedenti. In Medio oriente intanto Erdogan decide di mandare le truppe in Libia per difendere il suo controllo sul Mediterraneo, mentre la corsa agli armamenti torna a spaventare lo scenario geopolitico mondiale. Parliamo anche del nuovo governo spagnolo, delle discariche a Roma e dei fatberg!
Emanuele Tellini racconta della fattoria Cuore Verde, frutto della passione per l’Antroposofia e per l’agricoltura Biodinamica e di come questa gli abbia permesso di condurre una vita basata su principi di cura e rigenerazione dell’ambiente, della biodiversità e delle persone. La Biodinamica è un settore in crescita con favorevoli dati economici e sempre più supportata dalle crescenti richieste di parte della popolazione, anche in Italia.
Annalisa Jannone
.
3 Gennaio 2020
Il clima è già cambiato e Torino è tra le città più colpite dagli eventi meteorologici estremi che, divenuti sempre più frequenti, minacciano in modo particolare i centri urbani. È quanto emerge dal rapporto 2019 dell’Osservatorio di Legambiente sull’impatto dei mutamenti climatici in Italia.
A Civita, nel nord della Calabria, un gruppo di donne è riuscita a sfidare il pensiero vigente, portando in consiglio comunale una lista tutta al femminile tesa a riattivare una democrazia locale sopita e soprattutto a coinvolgere e rendere protagoniste – a livello sociale e politico – le tantissime donne che silenziosamente vivono e portano avanti questi magnifici territori pregni di ricchezze e contraddizioni.
Daniel Tarozzi
.
3 Gennaio 2020
Perché i buoni propositi espressi all’inizio del nuovo anno rimangono il più delle volte irrealizzati? Come fare per avvicinarci alla versione più autentica di noi stessi? Sandro Formica, esperto di Scienza della Felicità, fornisce alcuni consigli per raggiungere l’auto-consapevolezza ed essere felici. Bisogni, valori e talenti sono i pilastri da cui partire.
Redazione
.
2 Gennaio 2020
Inauguriamo il 2020 parlando di una sentenza storica della Corte Suprema olandese: lo stato è obbligato a ridurre le emissioni climalteranti per non violare i diritti umani. Intanto in Austria i verdi si alleano con il partito popolare (di destra) per formare un nuovo governo. Un articolo del Post parla di come sia impossibile per le compagnie aeree essere realmente sostenibili, mentre esce finalmente in italiano lo studio dello European environmental bureau “Decoupling debunked”.
Marco Ducco e Mariarosa Cappa, nella loro azienda agricola “Cascina Angiolina” situata nel vercellese, hanno scelto di coltivare riso biologico e diverse varietà di mele sui terreni di famiglia, per attuare una scelta di consapevolezza e sostenibilità per il futuro delle proprie terre, valorizzandone la biodiversità.
Luca Deias
.
2 Gennaio 2020
L’antropologa Anna Rizzo è impegnata da diversi anni in un intenso lavoro di studio e riattivazione dell’antica comunità di Frattura di Scanno, borgo dell’entroterra abruzzese raso al suolo dal terremoto del 1915. Un ruolo fondamentale in questa opera di rivitalizzazione l’ha avuto il fagiolo bianco, coltivazione tipica fratturese che ha segnato profondamente il passato e il presente del territorio.
Torino ha scelto di festeggiare un Natale più sostenibile e naturale, collocando, nel centro città, abeti “vivi” che, al termine delle festività, saranno donati ad associazioni ed enti benefici che operano sul territorio e ripiantati per rinverdire parchi e giardini, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone e contribuire a promuovere una maggior attenzione all’ambiente.
Lorena Di Maria
.
31 Dicembre 2019
Il 2019 è giunto al termine. Cogliamo l’occasione per ricapitolare quali sono state, a nostro avviso, le notizie più importanti dell’anno. Dalle tragedie ambientali come gli incendi, passando per i fallimenti dei negoziati sul clima e la crescita della consapevolezza sulla crisi climatica, fino ad arrivare alla Brexit.
Matteo Sormani è lo chef che, a Riale, un piccolo paese sulle alpi Lepontine, realizza il panettone più alto d’Italia. E lo fa a 1800 metri di altezza all’interno del suo laboratorio nato dall’esigenza di sopperire alla chiusura dell’unico panettiere della valle, contribuendo a rilanciare il territorio attraverso un prodotto locale e artigianale che valorizza la montagna.
Lorena Di Maria
.
30 Dicembre 2019
La questione di genere è entrata nella discussione sui cambiamenti climatici alla COP25 che si è da poco conclusa a Madrid. Qui sono infatti intervenute giovani attiviste per il clima provenienti da vari Paesi del mondo che hanno denunciato le barriere sociali e culturali che tuttora le donne si trovano davanti e che rappresentano un ostacolo anche nella gestione dell’emergenza ambientale.
Redazione
.
30 Dicembre 2019
Esiste il destino? E se sì, chi ha deciso per noi quale sarà? Ed è possibile cambiare vita, modificando quello che sin dalla nascita sembra essere il nostro “disegno”? Nella nuova storia che vi proponiamo quest’oggi, un trenino sperimenta sulla propria pelle ciò che viene chiamato libero arbitrio, ovvero la possibilità di noi tutti di poter scegliere se accettare o meno eventi a noi esterni, e la libertà che abbiamo di decidere come reagire.
Emanuela Sabidussi
.
24 Dicembre 2019
Negli spazi della Fondazione Pistoletto si è tenuta una giornata a cura delle associazioni che operano nella casa circondariale di Biella. I protagonisti sono stati artisti ospiti del carcere e creativi del territorio biellese, che si sono messi in gioco in un evento all’insegna della musica, della cultura e della “rinascita”.
La crescita verde non può esistere: il Movimento per la Decrescita Felice ha curato e pubblicato la versione italiana di uno studio denominato “Il mito della crescita verde: perché non è possibile disaccoppiare la crescita economica dalla crescita dell’impatto ambientale”, che evidenzia come crescita economica e impatto ambientale siano direttamente collegati.
Redazione
.
24 Dicembre 2019
L’anno volge al termine e dunque eccoci con una puntata speciale di #IoNonMiRassegno dedicata alle 7 cose che abbiamo capito (o che crediamo di aver capito) in questo 2019 grazie a Italia che Cambia, dall’interesse generato dalle storie sul cambio vita e l’educazione all’aria aperta, al tema dell’immaginario, all’importanza di celebrare! Buona visione.
Nel mese di agosto Torino ospiterà il raduno internazione di Fridays For Future attraverso cinque giorni di dibattiti, incontri e conferenze. Lo hanno reso noto i giovani attivisti del movimento che si batte per l’ambiente e che farà incontrare, insieme a Greta Thunberg, attivisti, scienziati e ricercatori provenienti da tutto il mondo.
Lorena Di Maria
.
23 Dicembre 2019
A marzo prenderà il via Womanboss Academy, l’accademia dedicata alle donne che vogliono fare impresa. Per le aspiranti imprenditrici che vogliono capire meglio se è il percorso giusto per loro, l’ideatrice Alessia D’Epiro propone una pre-selezione. Ecco di cosa si tratta.
Scoprire il Casentino durante le festività natalizie seguendo le proposte delle realtà del Casentino che Cambia. Una selezione degli eventi e delle possibilità per immergersi con gioia nella natura selvaggia, ma accogliente di questa valle.