In occasione del World Economic Forum di Davos, Fairwatch, Terra! e Cospe, nell’ambito della campagna Stop ISDS lanciano un nuovo rapporto. I dati raccolti dalle tre organizzazioni tracciano un quadro allarmante: cresce il numero delle imprese inquinanti che fanno causa ai governi contro le norme sul clima e l’ambiente. Teatro di queste controversie sono le corti arbitrali, dove regnano l’opacità e il conflitto di interessi. Nel 2020 le cause in tutto il mondo supereranno quota 1000.
Redazione
.
23 Gennaio 2020
Vuoi coltivare idee e sogni? Vazapp! È questo il nome del primo hub rurale nato in Puglia per facilitare le relazioni tra contadini e promuovere l’innovazione sociale nel settore agricolo. Una comunità di giovani agricoltori, professionisti, ricercatori, comunicatori e creativi che intende rilanciare l’agricoltura creando opportunità imprenditoriale e dando vita ad una “Filiera colta”® di persone che amano la propria terra.
In sempre più istituti scolastici gli insegnanti interrompono l’ora di lezione per portare gli studenti a passeggiare all’aria aperta, dedicando un chilometro al giorno per allenare la salute, la concentrazione e il benessere psicofisico dei giovani.
Lorena Di Maria
.
23 Gennaio 2020
Sabato e domenica 18 e 19 gennaio 2020 è stata fondata a Roma la nuova rete nazionale che raggruppa associazioni, reti, imprese da tutti i territori. La RIES diventa così punto di riferimento ufficiale e luogo di aggregazione di tutte le realtà che promuovono e diffondono pratiche di Economia Solidale.
Redazione
.
22 Gennaio 2020
Nella puntata di oggi parliamo dell’atteso incontro/scontro fra Greta Thunberg e Donald Trump a Davos e di una nuova tecnologia che, secondo l’editorialista del Guardian George Monbiot, potrebbe permetterci di sfamare la popolazione mondiale utilizzando pochissimo suolo, energia e senza utilizzare pesticidi (ma è davvero così?).
Contro lo smog servono misure di lungo termine per limitare i veicoli più inquinanti e migliorare trasporto pubblico, mobilità condivisa e alternativa. È quanto afferma Greenpeace commentando lo stop dei diesel disposto a Roma nei giorni scorsi: una misura dovuta ma che non supera la logica dell’emergenza.
Greenpeace
.
22 Gennaio 2020
Promuovere l’imprenditoria femminile e aiutare le donne a trovare, o ritrovare, la strada per la propria realizzazione personale e professionale. È con quest’obiettivo che Alessia d’Epiro ha fondato la Womanboss Academy, per sostenere chi vuole dar vita ad un’impresa e favorire l’affermazione un nuovo modello di leadership.
Cultura ed economia circolare si incontrano a Mirafiori all’interno del progetto “Mirafiori Cultura in Circolo” che per tutto l’anno coinvolgerà studenti e cittadini del quartiere in processi artistici volti a sperimentare pratiche di sostenibilità che coinvolgono la comunità locale con lo scopo di migliorare la qualità della vita nel quartiere.
Campi ancora aperti, sgomberi forzati, sperpero di denaro pubblico e violazioni dei diritti umani. L’Associazione 21 luglio presenta il rapporto sull’impatto generato dal “Piano rom” della città di Roma a 30 mesi dalla sua presentazione. Il campo rom, come emerge dal report, continua a restare il luogo della marginalità sociale “dove restano le briciole”.
Redazione
.
21 Gennaio 2020
Il misterioso virus cinese simile alla Sars prende piede, ma più sulle prime pagine dei giornali che – fortunatamente – fra le persone. Intanto a Davos inizia oggi il World economic forum, e sale l’attesa per il previsto incontro fra Trump e Greta Thunberg. Trump che è atteso anche al Senato U.s. per l’avvio dell’ultima fase della procedura di impeachment. Mercalli sulla Stampa parla invece dell’inquinamento in Pianura Padana.
In Piemonte sta nascendo una rete di eco-attori, cittadini che si impegnano a promuovere le aree naturali montane facendosi “ambasciatori” dei valori ambientali e culturali nei territori del Monviso. In che modo? Creando servizi innovativi che permettano il rafforzamento delle comunità locali, favoriscano la nascita di green economies, promuovano il turismo e la riorganizzazione dei servizi socio-sanitari all’interno del programma MAB – Man and Biosphere.
Le piante, con la loro antica e infinita saggezza, possono indicarci la strada da seguire per risolvere problematiche personali e questioni globali, suggerendoci nuovi approcci e strategie da attuare. Ne abbiamo parlato con Stella Saladino che propone una metodologia di risoluzione dei problemi basata sull’osservazione del mondo vegetale. Prendiamo spunto dalla natura e lasciamoci ispirare dai suoi millenari insegnamenti!
Jessica Prati
.
21 Gennaio 2020
“Libera come una donna – Di troppo entusiasmo, la camminata c’è nata!”. Questo il nome dell’iniziativa lanciata da due giovani attiviste, Barbara e Valentina, che in abito da sposa percorreranno a piedi la via Francigena. Un viaggio che intende essere un simbolico percorso di cambiamento finalizzato alla sensibilizzazione sul tema della libertà delle donne.
“Pensa 2040: cultura e cittadinanza attiva come strumento chiave di lotta alla criminalità organizzata”. Questo il titolo dell’incontro in programma a Firenze il 6 e 7 marzo prossimo e che vedrà protagoniste le realtà italiane che stanno portando avanti buone pratiche artistiche e culturali per contrastare la criminalità organizzata e stimolare la responsabilità civile. Le candidature sono ufficialmente aperte!
Redazione
.
20 Gennaio 2020
Oggi parliamo dell’incontro di Berlino sulla Libia, della manifestazione delle sardine a Bologna – e di cosa possiamo aspettarci da questo movimento -, del phase out della Germania dal carbone che sta destando diverse perplessità per le modalità con cui è stato pianificato, e della nuova strategia cinese per abolire l’utilizzo della plastica usa e getta.
Coltivatori di emozioni è la prima piattaforma di social farming volta a promuovere la salvaguardia del patrimonio agricolo nazionale attraverso un modello che permetta di “adottare a distanza” coltivatori custodi di antiche tradizioni agricole. L’obiettivo è quello di creare una rete sostenibile per recuperare zone a rischio di abbandono e rilanciare tradizioni contadine in via di estinzione, riattivando le microeconomie locali e valorizzando le realtà rurali.
Federico Pelliccioli, all’interno della sua azienda agricola “Lavino Zona” nel biellese, produce birra artigianale utilizzando i propri cereali e seguendo l’intero processo produttivo, maltazione interna compresa, promuovendo una filiera corta e l’economia locale.
Luca Deias
.
20 Gennaio 2020
I giornali italiani titolano con la decisione della Consulta di bocciare il referendum sulla legge elettorale proposto dalla Lega. Ma cosa succede al Cremlino, dove Putin propone strani cambiamenti nell’assetto del potere in Russia?
Tre giovani di Torino hanno aperto la Cooperativa Raggio e dato vita a dei luoghi di incontro, ristorazione e inclusione sociale nella zona di Mirafiori Nord. Al Baretto, la Caffetteria e l’Osteria Andirivieni sono gli spazi che la cooperativa gestisce promuovendo l’inserimento lavorativo di persone in situazioni di difficoltà e contribuendo al contempo ad animare e valorizzare tutto il quartiere.
Daniela Bartolini
.
17 Gennaio 2020
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle attività della Fondazione Laureus, organizzazione internazionale nata a Londra nel 2000 con l’obiettivo di promuovere lo sport come strumento terapeutico nella prevenzione del disagio e attiva in diverse parti d’Italia dal 2005. Vi raccontiamo come si svolge la formazione degli allenatori.
Paolo Cignini
.
17 Gennaio 2020