Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Cambiamenti climatici e salute: “Non stiamo lottando abbastanza”
Cose da sapere

Cambiamenti climatici e salute: “Non stiamo lottando abbastanza”

I cambiamenti climatici hanno numerose e ampie conseguenze sulla salute umana e stiamo registrando un incremento continuo dei rischi e dei danni sanitari. Tutto questo si continua ad ignorare, alimentando disuguaglianze e iniquità. È quanto riferiscono i Medici per l’Ambiente di ISDE Italia che lanciano un appello ai leader riuniti in Polonia per la Conferenza mondiale sul clima.

.
Non chiamatelo maltempo
Cose da sapere

Non chiamatelo maltempo

L’Italia sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici che, proprio in queste settimane, sono tristemente sotto gli occhi di tutti. Eppure politica e mezzi di informazione preferiscono dare la colpa al “maltempo” piuttosto che attribuire questi fenomeni al clima che sta cambiando, chiarire le cause, le responsabilità e le possibili soluzioni.

.
Cambiamenti climatici e consumo di suolo. Così il maltempo distrugge l'Italia
Cose da sapere

Cambiamenti climatici e consumo di suolo. Così il maltempo distrugge l'Italia

Anche a causa dei cambiamenti climatici, l’Italia è sempre più fragile e insicura, soprattutto per quei milioni di cittadini che vivono o lavorano in aree a rischio idrogeologico. Ecco perché è necessario che il Governo approvi con urgenza un piano di adattamento al clima ed una normativa per fermare il consumo di suolo. È quanto afferma Legambiente in riferimento al maltempo che negli ultimi giorni ha devastato molte zone della nostra penisola causando vittime e danni da nord a sud.

.
Cambiamenti climatici: “Convertire tutti i settori dell'economia”
Cose da sapere

Cambiamenti climatici: “Convertire tutti i settori dell'economia”

La differenza tra 1.5 e 2 gradi centigradi non è trascurabile e contenere il surriscaldamento del pianeta entro questa soglia potrà ridurre in maniera significativa i danni climatici – ondate di calore, siccità, incendi boschivi, alluvioni – che altrimenti potrebbero diventare devastanti. È quanto emerge dal rapporto del Comitato intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC). Legambiente commenta: “Un obiettivo ambizioso ma attuabile. Serve, però,una rapida e profonda riconversione di tutti i settori dell’economia. L’Europa e l’Italia sono chiamati a tradurre in realtà l’Accordo di Parigi”.

.
Migranti economici e ambientali: perché partono?
Cose da sapere

Migranti economici e ambientali: perché partono?

Se si considera che l’Africa è oggi il continente più colpito dalla desertificazione è facile comprendere perché la maggiorparte di quelli che vengono definiti “migranti economici” sono più precisamente “migranti ambientali”. Riconoscerlo vuol dire individuare le vere cause del fenomeno e capire quali scelte politiche attuare per restituire un futuro a queste popolazioni.

.
Arte migrante Donne: libertà di espressione al femminile
Cose da sapere

Arte migrante Donne: libertà di espressione al femminile

Si è tenuto recentemente un evento unico nel suo genere e tutto al femminile: il gruppo di Arte Migrante, realtà ormai conosciuta a Torino per il suo impegno a favore dell’integrazione e dello scambio multiculturale, ha aperto le porte ad una serata interamente dedicata alle donne. Sono donne dalle diverse età, provenienze, lingue e culture, unite per trovare e ritrovare il proprio spazio e la propria libertà di espressione, lontano da vincoli o pregiudizi, in un incontro con se stesse e con l’altra.

.
Cibo e clima: cambiare dieta può cambiare il mondo
Cose da sapere

Cibo e clima: cambiare dieta può cambiare il mondo

Cambiare le nostre abitudini alimentari può limitare i cambiamenti climatici che stanno provocando conseguenze drammatiche per molte popolazioni in tutto il pianeta. È quanto ricorda Slow Food che, nell’ambito della campagna internazionale per la salvaguardia del clima “Menu for Change”, ha organizzato la “Night for Change – la festa del cibo amico del clima” in programma a Roma il 15 dicembre.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica