Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Lasa Andè, la borsa del “lasciareandare” continua a viaggiare
Cose da sapere

Lasa Andè, la borsa del “lasciareandare” continua a viaggiare

La borsa che viaggia chiamata simbolicamente Lasa Ande’, che in dialetto romagnolo significa “lasciare andare”, allarga la sua rete e sbarca in Libano dove assume un significato importante e curativo: quello di liberarsi anche dai traumi di guerra. E qui, dove tutto è da ricostruire, il progetto assume nuove forme, coinvolge la popolazione locale e promuove l’economia circolare.

.
Andare oltre,  comprendere la vita oltre la vita
Cose da sapere

Andare oltre, comprendere la vita oltre la vita

Dal 18 al 20 ottobre 2019 a Borgaro Torinese, in provincia di Torino, si terrà la quarta edizione del convegno internazionale “Andare oltre, Uniti nella luce”. Si parlerà dell’esistenza, nei suoi aspetti fondamenti di vita e morte, per discutere di spiritualità e di sopravvivenza alla morte fisica, e per sostenere i genitori colpiti da un lutto della propria prole.

.
Rinascere con la risata: la storia di Federica
Cose da sapere

Rinascere con la risata: la storia di Federica

Se si superano i pregiudizi dovuti al pensare che sia assurdo ridere senza un motivo e si inizia a praticare, si cominciano a sperimentare straordinari benefici fisici e mentali. Lo dimostrano gli studi e le testimonianze di chi ha provato in prima persona lo yoga della risata, come Federica che grazie a questa disciplina ha superato un momento di grande difficoltà.

.
#Visione2040 – La salute, un’occasione per conoscersi e scegliere il proprio percorso
Cose da sapere

#Visione2040 – La salute, un’occasione per conoscersi e scegliere il proprio percorso

Cinque esperti tra medici e professionisti della salute hanno elaborato una visione di come si possa perseguire la tutela della salute in un settore in profonda trasformazione. Partendo da un’analisi dell’oggi e del significato di salute hanno elaborato proposte di percorsi per promuovere l’assunzione di responsabilità nella cura di sé e del proprio mondo.

.
Dall'Homo sapiens all'Homo ridens: una proposta per la ri-evoluzione delle specie
Cose da sapere

Dall'Homo sapiens all'Homo ridens: una proposta per la ri-evoluzione delle specie

Abbandonare il paradigma della “Valle di lacrime” per abbracciare quello della Gioia con l’obiettivo di una ri-evoluzione della specie: “Dall’Homo Sapiens all’homo ridens”, che è il titolo del nuovo libro di Leonardo Spina e Sonia Fioravanti. Partendo dalla loro esperienza e dai loro studi, gli autori seminano nel testo appigli culturali alla speranza verso un cambiamento individuale e collettivo che abbia come punto di partenza l’arte di ridere.

.
Passa una buona azione: il primo passo verso la felicità!
Cose da sapere

Passa una buona azione: il primo passo verso la felicità!

“La felicità è una competenza e va allenata”. In occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra oggi, vogliamo parlarvi di un’iniziativa in corso in Italia: “Passa una buona azione”, nata dalla collaborazione tra Joydeed, che ha dato vita alle carte dei valori per diffondere la gioia da persona a persona, e 2bhappy, realtà bolognese impegnata nella diffusione della Scienza della Felicità.

.
Imparare ad essere felici: nasce il primo corso all’Università di Torino
Cose da sapere

Imparare ad essere felici: nasce il primo corso all’Università di Torino

Essere riconoscenti, apprezzare i piccoli dettagli, allenare il proprio spirito alla positività. Nasce all’interno dell’Università di Torino il primo corso per “imparare ad essere felici”, un’occasione rivolta agli studenti della facoltà di infermieristica per trasmettere loro atti di bellezza e gentilezza da mettere in pratica tutti i giorni.

.
Imparare ad essere felici: nasce il primo corso all’Università di Torino
Cose da sapere

Imparare ad essere felici: nasce il primo corso all’Università di Torino

Essere riconoscenti, apprezzare i piccoli dettagli, allenare il proprio spirito alla positività. Nasce all’interno dell’Università di Torino il primo corso per “imparare ad essere felici”, un’occasione rivolta agli studenti della facoltà di infermieristica per trasmettere loro atti di bellezza e gentilezza da mettere in pratica tutti i giorni.

.
Torna il Festival della Felicità Interna Lorda
Cose da sapere

Torna il Festival della Felicità Interna Lorda

Dal 28 novembre al 2 dicembre torna a Catania il FILFest, Festival della Felicità Interna Lorda, che dal 2013 rappresenta un’occasione di incontro e confronto sulla costruzione di una società ed una economia più felice. Il tema della quarta edizione dell’evento, al quale Italia che Cambia partecipa come mediapartner, è il tempo e la figura ispiratrice è l’astrofisica Margherita Hack.

.
Minimalism: perché possedere soldi e oggetti non rende felici
Cose da sapere

Minimalism: perché possedere soldi e oggetti non rende felici

“Minimalismo: un documentario sulle cose importanti” è il titolo che Joshua Fields Millburn e Ryan Nicodemus hanno scelto per raccontare la loro scelta di vita, che li ha portati dai vertici delle grandi aziende per le quali lavoravano a scegliere la sobrietà, rinunciando al possesso dei troppi oggetti superflui che invece di migliorare le loro esistenza li rendevano infelici.

.
Insegnanti che cambiano #2 – La scuola può educare alla felicità
Cose da sapere

Insegnanti che cambiano #2 – La scuola può educare alla felicità

Donna, moglie, madre e insegnante di lettere prima e di sostegno ora, Lucia Suriano è convinta che la scuola possa e debba allenare gli studenti ad essere felici. Così dopo aver conosciuto lo yoga della risata ha deciso di portarlo nelle sue classi proponendolo ad alunni e docenti. Oggi, il suo “Educare alla felicità” è divenuto un progetto molto più ampio.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica