Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Treno dei Bimbi12
Cose da sapere

Il Treno dei Bimbi: il villaggio dove le carrozze dismesse riprendono vita e creano ospitalità

In Piemonte c’è un villaggio per famiglie che sembra uscito da una fiaba. Si chiama Il Treno dei Bimbi ed è nato negli anni ’60 come opera di solidarietà per ospitare i figli di genitori emigrati in Svizzera, poco al di là del confine. Quei vecchi treni dismessi che erano diventati una sistemazione per bambini e ragazzi sono diventati parte di un villaggio immerso nella natura che a distanza di anni continua a essere un luogo che fa accoglienza e crea comunità.

.
pistacchio caratteristiche 1024x681 1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Kymia, la start up che dallo scarto del pistacchio produce prodotti cosmetici di nicchia

Dalla terra al viso. Lo scarto del pistacchio, il mallo, si trasforma in una crema dalle proprietà anti-age e antiossidanti grazie alla start up Kymia. Nasce tutto da un’intuizione di Arianna Campione, avvenuta nel 2017 quando si trovava a Londra per seguire un master. La voglia di ritornare, l’amore per la Sicilia e il desiderio di valorizzarla hanno fatto il resto.

.
energia
Cose da sapere

Quanto costa la nostra energia al pianeta? Tra fonti fossili e rinnovabili, ecco i rifiuti che produciamo

Il tema della gestione rifiuti è fondamentale per affrontare il cambiamento climatico. Per questo ha senso interrogarsi su quanti rifiuti produciamo per avere energia e quali sono le differenze fra energia da fonti fossili e rinnovabili. Altrettanto importante è elaborare soluzioni e in questo ambito, come in molti altri, un aiuto decisivo può arrivare dall’economia circolare.

.
ecoistituto 2
Cose da sapere

Ecoistituto Siciliano, valorizzare il territorio e le comunità locali attraverso la cultura della sostenibilità

Ecoistituto Siciliano nasce nel 2019 con la voglia di dare impulso ad azioni sostenibili per favorire il benessere economico, sociale e ambientale. Fiere, eventi, imprenditoria socialmente sostenibile e inclusività sociale, certificazione Ecolabel, recupero e valorizzazione dei beni pubblici, progetti Erasmus e consulenza ambientale sono gli strumenti per cambiare in meglio il mondo dell’economia pubblica e privata.

.
4 good cause
Cose da sapere

4GoodCause, il nuovo marketplace etico con cui fare del bene al pianeta e a noi stessi

Esiste un’economia davvero sostenibile che facendo ricorso alla tecnologia può limitare l’impatto sull’ambiente? Luca e Luana Manca si sono ispirati a questo principio per lanciare il loro progetto 4GoodCause, un marketplace etico che mette in contatto aziende virtuose con consumatori sostenibili e permette di sostenere progetti di tutela ambientale che partono dal basso.

.
etica sgr
Cose da sapere

Etica Sgr: sfatiamo il mito che gli investimenti finanziari sono tutti “cattivi”

La finanza etica è sempre stata contraddistinta da pregiudizi che forse in passato ne hanno limitato la diffusione. I fondi di investimento etici permettono rendimenti paragonabili con gli altri offerti sul mercato. La differenza sta solo su cosa si decide di finanziare. Tutto questo comunica un messaggio fondamentale: mettere i propri soldi in investimenti che non danneggiano il pianeta e le persone è possibile, senza rinunciare alle performance economiche.

.
IMG 3538
Cose da sapere

Vesto Sfuso: al via la rassegna di eventi sull’abbigliamento sostenibile a Calice Ligure

Dall’esperienza di Sfuso Diffuso nasce una rassegna di eventi che vedrà coinvolto il territorio di Calice Ligure (SV) nei prossimi giorni e settimane e che avrà come tema principale l’abbigliamento etico e sostenibile: al via una serie di eventi, laboratori e condivisione di esempi virtuosi per innescare nuovi paradigmi alla base di una consapevolezza diversa di ciò che indossiamo.

.
BaroCosmetics4
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Barò Cosmetics: dagli scarti dell’uva nascono i cosmetici naturali

Barò Cosmetics è un’azienda che nasce nelle Langhe, terra di vini del Piemonte. Qui due fratelli, Alberto e Simone Toppino, hanno creato un progetto imprenditoriale ispirato ai principi dell’economia circolare: ogni anno recuperano 1000 chili di vinacce provenienti dalle aziende agricole locali e destinate allo smaltimento e le trasformano in creme e cosmetici totalmente naturali, reimmettendo gli scarti dell’uva nel ciclo produttivo e ridando loro nuova vita.

.
Enrica Borghi
Cose da sapere

Enrica Borghi, l’artista che trasforma la plastica in luci per la città

Trasformare i rifiuti in oggetti nuovamente seducenti è la missione di Enrica Borghi, artista che, a partire dalla dicotomia scarto/valore, ridà bellezza a tutti quegli oggetti ormai destinati alla discarica. Il 4 e l’11 aprile a Torino, nell’ambito del progetto Lunadora, organizzerà dei laboratori per trasformare materiali di plastica in installazioni luminose attraverso un progetto partecipato.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica