Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

ICC TV

Centinaia di video e articoli che mostrano e dimostrano che lontano dai riflettiori esiste un’Italia che Cambia, che agisce e reagisce, generando ogni giorno un mondo diverso, migliore, empatico, biodiverso e sostenibile.

Esplora tutte le ispirazioni di ICC TV

Andrea Contri ARTICOLO
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Animal Talk Italia: parlare con gli animali è possibile – Io Faccio Così #402

Abbiamo intervistato Andrea Contri, autore de La comunicazione intuitiva con gli animali e fondatore di Animal Talk Italia, organizzazione attraverso la quale Andrea aiuta le persone a comunicare con il proprio animale, forma persone che vogliano farlo in prima persona e offre percorsi di crescita personale. Comunicare con gli altri animali è quindi possibile? E a cosa serve veramente?

.
copertinaarticolo 2
Guide / Comunità Energetiche Rinnovabili

Come si fa una comunità energetica (per davvero): ne parliamo con Gianluca Ruggieri – Meme! #47

Come si fa una comunità energetica? In un momento in cui questa formula di produzione condivisa di energia sta cominciando a diffondersi sempre di più, è importante avere chiari tutti gli aspetti che riguardano la sua attuazione, i vantaggi, le potenzialità, i dubbi e i possibili inconvenienti. E chi meglio di Gianluca Ruggieri, cofondatore di ènostra, può illustrarcelo?

.
copertinaarticolo
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Santa Maria La Palma, quando nel vino batte un cuore sardo – Io Faccio Così #401

Per usare una metafora enologica si potrebbe dire che la storia della cantina Santa Maria La Palma ha diversi sentori: parla di sostenibilità ambientale e di ritorni, di tradizioni locali e di impresa etica, di agricoltura naturale e di socialità. A raccontarcela è Simone Bussu, che ci porta idealmente in viaggio fra le terre – e i mari – dell’Isola interpretando perfettamente il radicato legame fra il vino, la Sardegna e i sardi.

.
luciacuffaroitaliachecambia
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti ICC TV

Vivere ecologico in città è facile, bastano poco impegno e tanta allegria. Parola di Lucia Cuffaro – Dove eravamo rimasti #30

Dai gesti quotidiani a un cambio di mentalità, le strade indicate dalla scrittrice, divulgatrice e portavoce del Movimento per la Decrescita Felice Lucia Cuffaro sono tante. Il suo entusiasmo è contagioso e, raccontati da lei, tutti i piccoli e grandi cambiamenti che ci permettono di vivere in maniera più ecologica e consapevole sembrano davvero facili come schioccare le dita. Sono proprio queste le domande che le abbiamo rivolto in occasione del nostro ultimo incontro: si può essere sostenibili anche in città? Quali sono i gesti quotidiani da cui partire? Quali i canali migliori per divulgare le buone pratiche?

.
cosingius ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Cosingius: le scarpe tradizionali sarde che si ispirano all’economia circolare – Io Faccio Così #400

Alessio è un giovane artigiano sardo che impersona perfettamente il cambiamento sull’Isola: ben radicato alle tradizioni manuali del suo mestiere – quello calzaturiero –, le usa come strumento per valorizzare il territorio e le contamina con una visione innovativa e moderna ispirata ai principi di economia circolare. Siamo andati a incontrarlo nella sua bottega, Cosingius, per farci raccontare e toccare con mano questa suggestiva commistione.

.
Insieme a Pierluca e Silvia, fondatori di Officina Naturae – azienda romagnola che si occupa di detergenti e cosmetici ecologici ed etici – facciamo un viaggio che tocca i molti aspetti del consumo critico, della riduzione dell'impronta ecologica all'abbandono delle plastica, fino ai tentativi di greenwashing. Il tutto per rispondere a una domanda: come faccio a vivere in maniera più sostenibile nella vita di tutti i giorni?
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Officina Naturae: acquistare detergenti e cosmetici etici ed ecologici è possibile – Io Faccio Così #399

Insieme a Pierluca e Silvia, fondatori di Officina Naturae – azienda romagnola che si occupa di detergenti e cosmetici ecologici ed etici – facciamo un viaggio che tocca i molti aspetti del consumo critico, della riduzione dell’impronta ecologica all’abbandono delle plastica, fino ai tentativi di greenwashing. Il tutto per rispondere a una domanda: come faccio a vivere in maniera più sostenibile nella vita di tutti i giorni?

.
copertinarticolo
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Cuscini Bio: e se dormire non fosse (sempre) un atto salutare, etico ed ecologico? – Io Faccio Così #398

Prima di spegnere la luce la sera avete mai pensato cosa si nasconde dietro al cuscino su cui appoggiate la testa? Dal lavoro minorile all’inquinamento, dall’agricoltura intensiva ai prodotti chimici, sono tanti i lati oscuri dei prodotti per il sonno. Ce ne ha parlato Angela Persiani di Cuscini Bio, che dopo esserne venuta a conoscenza ha deciso di dare una svolta etica ed ecologica all’attività aziendale.

.
copertinaarticolo 3
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

L’economia circolare di Relicta: pellicole biodegradabili che si sciolgono in acqua – Io Faccio Così #397

Chi ci segue lo sa: i materiali compostabili non sono un’alternativa alla plastica. Ma una volta cambiati i cicli produttivi, eliminati gli sprechi e ripensato il mercato, resteranno comunque alcune funzioni che dovranno essere coperte da materiali non riutilizzabili. E dalla Sardegna arriva la soluzione che non c’era: una pellicola trasparente che si dissolve in acqua senza lasciare rifiuti.

.
COPERTINAARTICOLO 2
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Erika Di Martino: “Ecco perché non ho mandato a scuola i miei figli” – Io Faccio Così #396

L’inadeguatezza della scuola italiana ha segnato profondamente Erika Di Martino, prima come studentessa, poi come mamma e infine come insegnante. La sua storia, comune a quella di milioni di famiglie italiane, l’ha spinta ad attivarsi per pensare, applicare e diffondere un nuovo approccio educativo e didattico. E ha scelto di partire dall’homeschooling.

.
copertinaarticolo 1
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

“I Giardini di Poseidone”: all’Elba, un sistema ecologico sostenibile economicamente e umanamente – Io Faccio Così #395

Lontano dai luoghi del turismo di massa, l’Elba custodisce preziose perle di buone pratiche e sostenibilità. Una di esse è stata creata da Davide Fabbri e Michela Francia, romagnoli arrivati sull’isola qualche anno fa e fondatori de I Giardini di Poseidone, un’azienda agricola basata sulla permacultura e sull’agricoltura organica e rigenerativa. La loro è una storia che racchiude molti dei temi che stanno da sempre a cuore a Italia che Cambia: l’immaginario e il lavoro su di esso, un’agricoltura più osservatrice della natura e meno viziata dal controllo umano e il suolo visto come parte organica di un ecosistema. Scopriamo insieme questi e altri aspetti che stanno contribuendo alla buona riuscita dell’esperienza.

.
Ippolito Nievo ci spiega l'importanza della musica e del piffero nelle Quattro Province
Ispirazioni / ICC TV

Ippolito Negro, il “custode del territorio” che è tornato a vivere nel borgo natio

Dopo anni trascorsi in giro per l’Italia e l’Europa, Ippolito Negro è tornato nel piccolo borgo che gli ha dato i natali, oggi popolato solo da poche decine di persone. Ispirato da questo territorio frammentato e di confine, dove la musica tradizionale è sempre stata un elemento di unione, Ippolito ci accompagna in un viaggio tra cultura agricola, valligiani, feste di paese e strumenti tradizionali che ancora oggi custodiscono un pezzo di storia di queste terre marginali.

.
Fattoria di Chiara e Arianna
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Fattoria di Chiara e Arianna, a scuola con gli asinelli nel cuore di Roma – Io Faccio Così #394

Un progetto educativo outdoor e un centro per bambini e ragazzi con disturbi per lo spettro autistico, immersi nella campagna e in contatto con le asinelle e altri animali… tutto nel cuore di Roma! Abbiamo intervistato la fondatrice de La Fattoria di Chiara e Arianna e una educatrice di Bimbinatura, il progetto educativo che qui è ospitato, che ci hanno raccontato come può esistere un’oasi di pace e natura a pochi chilometri dal centro della capitale.

.
copertina Non funzionera mai 1130 x 752
Podcast / Non funzionerà mai

Barbara Pierro e l’integrazione a Scampia: dieci anni dopo, chi rom… e chi no? – Dove eravamo rimasti #24

Abbiamo conosciuto Barbara Pierro dieci anni fa e abbiamo parlato delle visionarie iniziative in cui è coinvolta, con un obiettivo ancor più visionario: integrare la comunità rom a Scampia. A sentirne parlare chiunque avrebbe detto di questo progetto “non funzionerà mai”. E invece eccoci qua a raccontare non solo tutte le novità di Chi rom… e chi no, di Chikù e di La Kumpania, ma anche un pezzo di vita di Barbara, costellato di gioie, dolori, fatiche, gratitudine e speranza.

.
coparticolo
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

La Cooperativa Monteverde e il suo bilancio che parla di inclusione ed economia circolare – Io Faccio Così #393

Economia circolare e inclusione sociale, passando per un modello di gestione d’impresa che rappresenta una piccola rivoluzione. Piccoli semi che germogliano in esempi di nuove economie a misura di persona. Uno di essi è quello rappresentato dalla Cooperativa Monteverde Onlus, di cui vi parliamo oggi. Socia della Federazione dell’Economia del Bene Comune e giunta al suo secondo bilancio, la Cooperativa punta alla sostenibilità integrale dell’organizzazione e tiene in considerazione lo standard qualitativo delle persone e dei soci che ne fanno parte.

.
comeamanogliitalianiarticolo
Ispirazioni / ICC TV

Relazioni, sessualità, genitorialità: come amano gli italiani e le italiane?

Come amano gli italiani? Se lo sono chiesto Daniel Tarozzi e Giulia Rosoni, ideatori di un progetto di approfondimento di tutto ciò che riguarda sessualità, relazioni, famiglia, genitorialità, tutela dei diritti, identità di genere e tanto altro. Uno dei risultati prodotti da questo viaggio – non solo virtuale, ma anche reale – è stato un libro che uscirà domani nelle librerie e nei negozi online intitolato appunto “Come amano gli italiani? Viaggio nell’amore (e nel sesso) che cambia”.

.
copertinarticolo
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Animal Equality: mettiamo fine all’orrore, attiviamoci per gli altri animali

Un lavoro di informazione – anche tramite verità dure, scomode e difficili da digerire –, di sensibilizzazione, di lobbying positiva, per contribuire a cambiare le cose nel mondo animale e far cessare la crudeltà sulle specie allevate a scopi alimentari. È questo ciò di cui si occupa Animal Equality, associazione internazionale attiva dal 2006.

.
copertinaarticolo 1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

AnimalsAsia e gli orsi della luna: “Salviamo queste creature da una vita di torture”

“Il possente corpo di questi animali è costretto tra le sbarre di una gabbia grande come loro stessi, nella quale sono condannati a rimanere per tutta la loro tragica esistenza”. Oggi vi parliamo delle fattorie della bile, quei “mostruosi” allevamenti in cui viene estratta costantemente bile da orsi vivi tenuti per anni chiusi in gabbia. Per fortuna le cose piano piano stanno cambiando, anche grazie all’azione di associazioni come AnimalAsia. Ne abbiamo parlato con la coordinatrice del gruppo di Supporto Emilia Romagna per AnimalsAsia, nel contesto del Macrolibrarsi Fest 2023.

.
Copertinasordiyt
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Emanuele e la sua birra artigianale: “Così ho investito nel mio territorio” – Io Faccio Così #392

Emanuele è un ragazzo pontremolese che, dopo la laurea, anziché partire alla ricerca di nuovi lidi, decide di restare in Lunigiana per dare forma alla sua passione. Diventa mastro birraio e inizia a produrre la sua birra artigianale, creandone una linea con ingredienti a chilometri zero. Un aspetto fondamentale della sua attività è la circolarità: come ci spiega nella video-intervista, i residui solidi del processo di produzione della birra non vengono scartati ma impiegati per fare il pane. Oggi, a distanza di dieci anni, ci racconta il suo percorso e la sua idea di confine.

.
KUTLUHANCOPERTINARTICOLO 1
Ispirazioni / ICC TV Meme!

Agricoltura naturale o “del non fare”: Kutluhan Özdemir e il metodo Fukuoka – Meme! #46

L’agricoltura del non fare si affida alla Natura, riduce al minimo gli interventi umani, è ecologica ed economica. Come? Ce lo spiega Kutluhan Özdemir, giovane di origini turche che dopo aver girato il mondo si è stabilito in Italia per praticare e divulgare questo approccio alla terra. Questo “contadino viaggiatore” è infatti fra coloro che stanno contribuendo maggiormente alla diffusione delle rivoluzionarie possibilità offerte dagli studi del botanico giapponese Masanobu Fukuoka.

.
KUTLUHANCOPERTINARTICOLO 2
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Kutluhan Özdemir, il contadino viaggiatore che si ispira a Fukuoka e ispira il mondo – Io Faccio Così #391

A 24 anni, dopo aver letto “La rivoluzione del filo di paglia” di Masanobu Fukuoka, il giovane Kutluhan lascia la carriera universitaria a Istanbul e decide di viaggiare per visitare gli allievi diretti del celebre agronomo giapponese. Lo abbiamo intervistato nella sua fattoria naturale nelle Marche, dove vive quando non è fuori per uno dei laboratori di “Agricoltura del Non Fare” che offre gratuitamente in giro per il mondo. Attorno alla sua figura si è costituita la Rete per l’Agricoltura Naturale (RAN), che ha lo scopo di divulgare gli insegnamenti di Fukuoka e di collegare le realtà agricole che li applicano.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica